E’ andata in scena giovedì 16 giugno al Teatro Carlo Felice la quinta edizione del Galà dello Sport, la kermesse benefico – sportiva organizzata dall’Agenzia Liguria Sport sotto l’egida del CONI. Anche quest’anno sono saliti sul palco straordinari campioni dello sport italiano. Ad aprire le danze ecco Alessandro Petacchi, il ciclista spezzino che quest’anno ha vinto ben nove tappe all’87° Giro d’Italia candidandosi a diventare uno dei migliori sprinter di tutti i tempi. A premiarlo il presidente della Regione Liguria, Sandro Biasotti. Poi è spettacolo con l’intera Nazionale italiana di basket, che da oggi a sabato sarà protagonista al Mazda Palace nell’ambito del “Pre-Olympic Basketball Genova 2004“, quadrangolare che oppone gli azzurri a Lituania, Francia e Repubblica Ceca. Insieme a loro c’era il “monumento” del basket italiano, Dino Meneghin. Un premio speciale a Recalcati e alla Nazionale, è stato consegnato dall’Assessore allo Sport del Comune di Genova, Giorgio Guerello. Il tecnico della nazionale ha poi premiato i fratelli Fertonani, per il loro straordinario lavoro e per la loro passione che ha permesso alla città di Genova di riavere il grande basket. La stagione 2003/2004 si è rivelata magica anche per i velisti liguri. Sono saliti sul palco i giovani Francesco Marcolini ed Edoardo Bianchi che hanno strappato la qualificazione nella Classe Tornado (catamarano doppio) regalando allo Yacht Club Italiano una grandissima soddisfazione. A premiarli è stato premiarli Walter Miscioscia, patron di Radio Babboleo. Poi è toccato agli atleti più votati nel corso della stagione 2003/2004. Tra i BIG spicca il nome di Diego Negri, il velista di Diano Marina che si è qualificato per Atene nella Classe Laser. E’ stato premiato da un campione della scherma azzurra, Michele Maffei: il dottor Maurizio Luvizone, responsabile immagine del Gruppo Erg, ha consegnato il Trofeo ERG, riconoscimento assegnato agli sportivi liguri Big dell’Anno. Riconoscimenti anche per Carlo Gatti, mediano di mischia del Pro Recco Rugby e Riccardo Costa, giovane promessa della ginnastica italiana. In campo femminile Paola Cavallino, medaglia d’argento agli Europei di Madrid, è stata premiata come Sportiva Ligure dell’Anno nella categoria BIG. Il premio è stato consegnato dal direttore del Secolo XIX, Antonio Di Rosa. Il presidente del Coni genovese Carlo Antonio Nicali le ha anche conferito la medaglia al merito sportivo. La mezzofondista Giorgia Robaudo e la pallavolista Silvia Belfiore sono state premiate dal vicepresidente Toyota Carlo Cordaro. Per ciò che riguarda la categoria Juniores, in campo maschile, nell’ambito del Trofeo Corona Extra, ha vinto il motociclista Niccolò Canepa. E’ partecipante più giovane nella classe 600 e si è tolto diverse soddisfazioni vincendo gare importanti. A premiarlo un campione olimpico, medaglia d’oro a Seul nel 1988 e argento a Barcellona nel 1992 nel quattro di coppia, Gianluca Farina. Riconoscimenti anche per il canottiere Flavio Di Vietro e lo schermidore Michele Bino. Per il Trofeo Olio Carli dedicato alle sportive liguri juniores il dottor Pierluigi Motosso, responsabile marketing della Fratelli Carli.
Spazio poi ad Alberto Cova, oro nei 10.000 alle Olimpiadi di Los Angeles ’84, e a Silvano Prandi, attuale allenatore del Trentino in A1 di pallavolo e tecnico della nazionale italiana in occasione del primo storico bronzo olimpico a Los Angeles ’84. Sul palco del Galà ci saranno anche Michele Maffei, campione della scherma azzurra con il mitico oro alle Olimpiadi di Monaco ’72, e Gianluca Farina, campione del canottaggio che conquistò l’oro a Seul ’88 e l’argento a Barcellona ’92. Altra partecipazione di prestigio, quella della Nazionale italiana di pallanuoto che con Mister De Crescenzo sarà presente al completo in Teatro con una premiazione particolare per i liguri che preparano le Olimpiadi di Atene. Ci saranno i due presidenti di Genoa e Sampdoria. Enrico Preziosi ha salvato il Genoa dal fallimento, riportando subito entusiasmo e voglia di riscatto in un ambiente fiaccato da troppi anni di delusioni. Al presidente blucerchiato, Riccardo Garrone, verrà consegnato un riconoscimento per il prestigioso traguardo tagliato dal Trofeo Ravano Erg, competizione per i ragazzi delle scuole elementari di Genova e Liguria che è giunta alla 20° edizione con numeri straordinari ed una nuova cornice nel Mazda Palace davvero entusiasmante. Nella categoria del “Rossoblucerchiato dell’Anno” il successo è andato al doriano Fabio Bazzani che ha battuto al fotofinish Nicola Caccia. La lotta fra i due è sempre stata serrata e solo un impressionante rush finale del centravanti bolognese ha determinato la vittoria finale con 13182 voti (13004 quelli per Caccia). Al terzo posto il vincitore dell’ultima edizione, Francesco Flachi. La nuotatrice del Multedo Paola Cavallino sarà premiata come atleta più votata della categoria BIG femminile: per lei una stagione davvero straordinaria con una medaglia d’argento vinta nei 200 farfalla ai Campionati Europei di Atene e la qualificazione alle Olimpiadi. Nella categoria Green ha vinto un’altra nuotatrice, Barbara Verduri del Genova Nuoto, figlia d’arte(la mamma, Monica Bonon, partecipò alle Olimpiadi di Mosca) e giovane rivelazione nella specialità rana. Tra gli Juniores Niccolò Canepa, passato quest’anno alla classe 1000 e già vincitore di una gara del Campionato Italiano Velocità, ha raccolto 8162 preferenze, sgommando davanti all’azzurro del canottaggio Flavio Di Vietro dei Canottieri Sampierdarenesi e allo schermidore Michele Bino del C.D.S. Liguria Genova, oro a squadre negli Europei giovanili del 2003. Il titolo Juniores Femminile “Trofeo Olio Carli” va a Silvia Salis: la martellista genovese, detentrice del record italiano juniores, ha chiuso al primo posto. Stelle nello Sport premierà, come sempre, anche una “stella storica” dello sport ligure: Marco Bollesan. Genovese classe 1941, è stato un autentico leader del rugby italiano, disputando 21 stagioni di altissimo livello in Serie A dal 1959/60 fino al 1980/81. Ha vestito 47 volte la maglia azzurra, indossando in 37 occasioni la fascia di capitano. Grande “bagarre” anche per l’elezione della Società sportiva dell’Anno. Il titolo va all’Igo Genova Volley che, a coronamento di una stagione straordinaria, vince il premio di 2.500 euro in materiale sportivo firmato Genaker e Art & Graph con 25679 voti. Alle spalle dei pallavolisti del presidente Fucigna si sono classificate Cus Genova Rugby (24590 voti), Levante ACF (24109), Canottieri Sampierdarenesi (17190), Polisportiva Mandraccio (16901), Pro Chiavari (16165).