Galà 2002

Il progetto Stelle nello Sport nel 2002 ha vissuto la sua terza edizione. L’hanno ribattezzata la notte degli Oscar dello Sport Ligure e questo ovviamente ci onora. Stelle nello Sport è nata con il nuovo millennio, nel 2000, quando, sempre a giugno, andò in scena la prima edizione del Galà dello Sport. Un successo da subito straordinario che, dopo un solo anno, ha portato oltre 7.000 spettatori alla seconda edizione, quella dello scorso giugno 2001 che celebrammo allo stadio Luigi Ferraris in un contesto elettrizzante. Nel 2002 abbiamo voluto cambiare ancora, portando sul palcoscenico più bello della Liguria, Teatro Carlo Felice, i Campioni e gli Sportivi più amati. Una scelta che ci consente di regalare un prodotto televisivo di primissima qualità anche grazie agli straordinari mezzi che Telegenova ha impegnato per questa diretta in tutta la Liguria.

La terza edizione del Galà dello Sport, in scena lunedì 10 giugno 2002, ha una madrina d’eccezione: Benedetta Massola. La spezzina è sicuramente uno dei volti femminili più apprezzati della stagione 2002 e grande successo ha riscosso nell’impegnativo ruolo di spalla di Raimondo Vianello e Massimo De Luca alla conduzione di Pressing Champions League. Tra i tanti Big presenti, Loris Capirossi, Luca & Paolo, Dario Vergassola, e tutti coloro che con la loro presenza rendono la nostra manifestazione bella ed importante per lo scopo che ci siamo prefissati: raccogliere fondi in favore dell’Associazione “Gigi Ghirotti”.

I campioni liguri del 2001/2002

Andreoni Massimiliano [Tiro con l’Arco], ha messo a segno il record del mondo nella propria specialità.

Baldini Luca [nuoto], primo classificato nella graduatoria Big Maschile degli Sportivi Liguri dell’Anno. Campione del mondo a Fukuoka nei 5 km il luglio 2001. Nato il 10 ottobre 1976 a Genova, è cresciuto nella società Fratellanza Pontedecimo e fa parte ora delle Fiamme Gialle. Campione europeo nel 2000, sempre sui 5 km, ha conquistato il bronzo anche agli Europei del ’97 e ’98. Sarà impegnato nel prossimo mese di luglio negli europei di Berlino.

Barbieri Erika [judo], giovanissima nazionale spezzina della Società Prati Fornola.

Bertone Maria Paola [vela], campionessa del mondo di vela nella classe 420 in coppia con Elisabetta Saccheggiani nel luglio del 2001.

Bignone Agostino [canottaggio], secondo classificato nella graduatoria Big Maschile degli Sportivi Liguri dell’Anno. Campione italiano nel “gozzo nazionale” e nel “singolo senior” nel 2001, e due volte vincitore del Palio delle Repubbliche Marinare.

Bolognesi Aureliano [pugilato], si aggiudicò ad Helsinki la medaglia d’oro nel pugilato.

Bruzzone Fabrizio [atletica leggera], terzo classificato nella graduatoria Juniores Maschile degli Sportivi Liguri dell’Anno

Caliogna Alessandro [pallanuoto], primo classificato nella graduatoria Juniores Maschile degli Sportivi Liguri dell’Anno. Mancino della Pro Recco, ha conquistato quest’anno lo scudetto ed è stato anche convocato in nazionale.

Campese Cristina [tennis], campionessa italiana under 18 nel singolo e nel doppio, tesserata per il Park Tennis Genova.

Carlini Raffaella [karate], campionessa del mondo universitaria nel luglio 2001, campionessa europea juniores e più volte campionessa italiana.

Cattaneo Paolo [vela], terzo classificato nella graduatoria Green degli Sportivi Liguri dell’Anno

Cavallino Paola [nuoto], prima classificata nella graduatoria Juniores Femminile degli Sportivi Liguri dell’Anno

Conti Francesco [calcio], vice allenatore della matricola Chievo Verona che conquista l’Uefa al primo anno di Serie A. Ha esordito nel 1997-98 in Interregionale e dopo quattro stagioni da allenatore, ha collaborato con Del Neri quest’anno sulla panchina del Chievo.

Costaguta Marco [kick-boxing], terzo classificato nella graduatoria Big Maschile degli Sportivi Liguri dell’Anno

Cugurra Francesca [ginnastica], terza classificata nella graduatoria Big Femminile degli Sportivi Liguri dell’Anno

Cus Genova [Hockey Indoor], ha conquistato la promozione nella massima categoria indoor al termine di una stagione straordinaria.

De Rossi Mino [ciclismo], vinse la medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre (ciclismo). Fu anche campione d’Italia nel ‘51-’52, campione del mondo nel 1951, vincitore delle Sei giorni di Buenos Ayres nel 1959 e Montreal 1962. Nato ad Arquata Scrivia nel 21/5/1931, risiede a Genova dove è oggi imprenditore.

Della Gatta Federico [tennistavolo], primo classificato nella graduatoria Green degli Sportivi Liguri dell’Anno. Ha conquistato tre medaglie ai recenti Campionati Italiani giovanili di Terni: un oro nel doppio misto ragazzi, un argento a squadre e un bronzo nel doppio maschile ragazzi.

Durando Benedetta [scherma], campionessa mondiale lo scorso 31 marzo ad Antalia, in Turchia, nella categoria cadetti del fioretto femminile.

Dutto Nicola [pallavolo], secondo classificato nella graduatoria Juniores Maschile degli Sportivi Liguri dell’Anno

Fertonani Marco [ciclismo], ingaggiato dalla Phonak quest’anno è così l’unico professionista genovese ed ha già preso parte ad alcune importanti gare di Coppa del Mondo

Gandolfo Sara [equitazione], sanremese di 15 anni che ha vinto a Montecarlo (prima italiana in assoluto) la Friends Cup, gara del Jumping International. In sella a Dunamoney View  e Donald si è aggiudicata vittorie su vittorie, salendo sulla ribalta internazionale.

Genova Ponente [pallavolo], ha disputato i play-off promozione per la B/1 e a livello giovanile ha vinto insieme al Vallestura (società gemellata) tutte le categorie Under 19, 17 e 15 arrivando fino alle gare interregionali.

Gianpiccolo Diletta [lotta], medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo nel settembre 2001 e vice campionessa del mondo in Ungheria

Hockey Sarzana [Hockey a rotelle], si laurea vice campione italiano allievi. La società sarzanese è l’unica in Liguria a lavorare sul settore giovanile con risultati davvero importanti.

Houghton Genova Basket [Pallacanestro], sfiora la promozione in B/2 con la prima squadra ed è in pole position per il ripescaggio nella cadetteria, ma soprattutto stravince a livello giovanile con i propri ragazzi.

Mortello Giorgia [tennis], neo-professionista e vincitrice del torneo da 10.000 dollari di Kiev nel maggio scorso nonché finalista con il TC Genova nel campionato nazionale di A1 femminile.

Negri Diego [vela], medaglia d’oro nella classe Laser ai Giochi del Mediterraneo del Settembre 2001

Pastorino Laura [tennistavolo], seconda classificata nella graduatoria Big Femminile degli Sportivi Liguri dell’Anno. Ha conquistato due medaglie d’oro (a squadre juniores e nel doppio juniores) e una di bronzo (doppio under 21) ai Campionati Italiani giovanili di Terni lo scorso maggio 2002.

Pignone Davide [canottaggio], campione italiano junior e Under 23, quinto classificato ai Mondiali Juniores nell’Agosto 2001.

Podestà Samuele [pallacanestro], nato a Sestri Levante nel 1976 è professionista dal 1996 (primo contratto a Livorno). Dal 1999 è a Trieste. Da un paio di anni in nazionale: è una ala-centro e arriva da una stagione davvero eccezionale in cui ha giocato i play-off scudetto uscendo ai quarti di finale dove è stato eletto M.V.P.. Prossimo appuntamento per lui e per la nazionale azzurra sono gli Europei 2003.

Porta Daniela [mountain bike], terza classificata nella graduatoria Juniores Femminile degli Sportivi Liguri dell’Anno

Prati Gianluca [tennistavolo], secondo classificato nella graduatoria Green degli Sportivi Liguri dell’Anno. Ha conquistato la medaglia di bronzo nel doppio maschile ragazzi ai Campionati Italiani giovanili di Terni lo scorso maggio 2002.

Pro Recco [pallanuoto], vince lo scudetto 2002 della pallanuoto e riporta a Recco il tricolore dopo 18 anni di attesa. E’ lo scudetto numero 19 e viene conquistato da una “corazzata” straordinaria approntata dal presidente Fabrizio Parodi, dai vice presidenti Mario Giacomazzi e Fabio Domenichini e da un gruppo di importanti imprenditori genovesi che hanno creduto nel progetto. Il condottiero è il mitico Marco “Gu” Baldineti e questi i protagonisti in vasca: Alberto Angelini (Italia, 1974), Tibor Benedek (Ungheria, 1972), Daniele Bettini (Italia, 1977), Alessandro Calcaterra (Italia, 1975), Alessandro Caliogna (Italia, 1984), Andrea Ciampolini (Italia, 1970), Massimiliano Ferretti (Italia, 1966), Alberto Ghibellini (Italia, 1973), Luca Giustolisi (Italia, 1970), Danilo Ikodinovic (Serbia, 1976), Paolo Petronelli (Italia, 1969), Jesus Rollan (Spagna, 1968), Vladimir Vujasinovic (Serbia, 1973)

Righetti Mattia [canottaggio], campione italiano, bronzo nel “quattro” ai mondiali di Lucerna e olimpionico nel singolo a Sidney.

Saccheggiani Elisabetta [vela], campionessa del mondo di vela nella classe 420 in coppia con Maria Paola Bertone nel luglio del 2001.

Savona [calcio], promosso in C2 al termine di una cavalcata esaltante. La squadra del presidente Benedetto Piro ha battuto l’Ivrea nello spareggio promozione con una rete di Bracaloni facendo esplodere la festa nella città savonese. Vi presentiamo i protagonisti di questa impresa, partendo da mister Felice Tufano. I giocatori: Aloe, Barone, Bertolone, Biffi, Bracaloni, Cairo, Cocito, Contino, De Lucis, Di Gioia, Farris, Gay, Ghizzardi, Iacono, Lamberti, Ognjanovic, Peluffo, Perrella, Piccolo, Riolfo, Sala, Solari, Stella, Termine. La società: Benedetto Piro (presidente), Renato Alluto (vice presidente), Claudio Strinati (direttore generale), Ernesto Ciacci (segretario).

Sobrero Giulia [tennistavolo], seconda classificata nella graduatoria Juniores Femminile degli Sportivi Liguri dell’Anno. Ha conquistato la medaglia d’argento nel doppio ai campionati italiani veterani over 40.

Spinello Erika [canottaggio], campionessa italiana senior, sesta assoluta ai mondiali di Lucerna nell’agosto 2001

Traversa Sonia [pattinaggio artistico], prima classificata nella graduatoria Juniores Femminile degli Sportivi Liguri dell’Anno. Campionessa italiana e, soprattutto, campionessa del mondo nel 2001.

I Rossoblucerchiati più amati dai tifosi

Carparelli Marco [calcio], è il Rossoblucerchiato dell’Anno 2002, il calciatore più amato e votato tra tutti i componenti di Genoa e Samdporia. Autore di dieci reti in rossoblù, ha contribuito a salvare il Genoa al termine di una stagione ancora una volta travagliata.

Flachi Francesco [calcio], bomber della Sampdoria con 16 reti all’attivo quest’anno. Miglior realizzatore in assoluto tra i rossoblucerchiati nel 2001-2002, è stato il giocatore sampdoriano più votato nel nostro referendum sportivo.