Galà 2001

Il progetto Stelle nello Sport nel 2001 ha vissuto la sua seconda edizione con una serata di festa degli sportivi genovesi e liguri allo Stadio Luigi Ferraris . Un autentico teatro. Ecco in cosa si trasforma, venerdì 15 giugno 2001, la casa di Genoa e Sampdoria. Un Gran Galà di premiazione dei campioni preferiti dal pubblico e dei migliori protagonisti del panorama sportivo ligure della stagione 2000/2001. Un occasione unica, questa, peraltro gratuita, per applaudire i circa 150 campioni della nostra regione, segnalati dalle rispettive federazioni, che meglio si sono distinti in ogni singola disciplina sportiva: dalla pallavolo al tennis, dal nuoto al calcio.

La serata ha avuto poi uno scopo altamente benefico:  aiutare finanziariamente l’ associazione Gigi Ghirotti mediante una “Lotteria benefica”, i cui fondi serviranno a sostenere il progetto “Hospice”, per l’ adeguamento dell’ ex ospedale Pastorino di Bolzaneto a casa di accoglienza per i malati. Spazio dunque alla solidarietà, in una serata caratterizzata dalla partecipazione di tanti volti noti dello sport ligure, nazionale e rossoblucerchiato. Assieme a Enrico Chiesa e Ferdinando De Giorgi, tantissime Stelle: da Vergassola a Sereni, da Francioso a Scoglio senza considerare i liguri presenti a Sidney 2000: Emanuela Pierantozzi (bronzo nel judo a Sidney) ma anche indimenticati fuoriclasse come Eraldo Pizzo (pallanuoto). Straordinari gli artisti che partecipano alla serata: Francesco Baccini, Vittorio De Scalzi e i Soggetti Smarriti.

LA NOTTE DEGLI OSCAR DELLO SPORT LIGURE

A “Stelle nello Sport” sono stati tanti gli assi che hanno sfilato sulla passerella del Ferraris. Uno stadio adibito a teatro dove il ruolo da protagonista lo hanno recitato gli atleti liguri che si sono maggiormente distinti in ogni disciplina. Dal calcio al golf, passando per la vela, arrivando al pattinaggio.
Grandi campioni del mondo rossoblucerchiato hanno strappato applausi a scena aperta, risultando graditi premiati della serata. Tanti i nomi di spicco del professionismo, come Alessandro Grandoni, Mino Francioso, Vincenzo Torrente, Gennaro Ruotolo. E poi una apparizione che ha incantato i settemila presenti: quella del Professore. Franco Scoglio ha salutato (un arrivederci ?) tutti i presenti alla festa dello sport. Un tripudio di bandiere rossoblu che hanno testimoniato, se ce ne fosse stato bisogno, l’affetto del “popolo genoano” nei confronti dell’uomo di Lipari. Tanti davvero gli ospiti intervenuti, nella serata presentata da Michele Corti, direttore del nostro portale www.liguriasport.com, Max Repetto di Radio Nostalgia e Cristina Carbotti .
Dopo i ringraziamenti di rito, soprattutto all’associazione Gigi Ghirotti, alla quale era abbinata una lotteria benefica che metteva in palio uno splendido scooter offerto da William Franceschini , gli organizzatori hanno dato il via alla premiazione.
Sul palco per primi sono saliti i vincitori del premio Giacomo Carrega, conseganto dal presidente del CONI, Luciano Cucchia . Questi i nomi delle stelle olimpiche: Alberto Angelini, Serena Bianchi, Giovanna Burlando, Francesca Carbone, Pietro D’Ali, Luca Devoti, Alice Dominici, Alberto Ghibellini, Alessandro Grandoni, Silvia Gregorini, Diego Negri, Emanuela Pierantozzi, Clara Porchetto, Arianna Rusca, Francesco Bedini, Francesco Cenere, Guido Sandionigi, Luca De Pedrini. Campioni con merito, quindi, che hanno fatto da apripista alle Federazioni.
La prima a ritirare i bellissimi premi in ceramica č stata la Federazione Italiana Giuoco Calcio. Sul palco č salito il dott. Mario Giacomazzi del Gruppo Giacomazzi che ha premiato il Vado (Promosso in Serie D), Finale Ligure (Promosso in Eccellenza), Bolanese (Promosso in Eccellenza) e G.C. Mignanego (Promosso in Eccellenza).
Dopo i campioni del calcio dilettantistico č stata la volta della Federazione Italiana Hockey. Il Presidente ligure Roberto Fusco ha consegnato le ceramiche in premio, al Cus Genova femminile, che ha raggiunto la finale per la serie A/1, mancandola per un gol (2-1 dal Padova), Guido Occhiuto, segretario del Comitato Regionale, premiato per l’attivitā svolta e Carmine Borda, arbitro di Serie A/2 – responsabile arbitri della Liguria. Ancora una federazione con la Commissione Automobilistica Italiana. Il delegato ligure Eligio Clemente ha consegnato i premi a Elisabetta Cavenaghi (giā Campionessa europea rally), Antonio Vallebona, plurivincitore titoli nazionali vetture prototipo velocitā in pista e Manuel Perasso, plurivincitore in gare Kart. Testimonial d’eccezione Fabrizio Tabaton. La serata scivola via nella splendida nottata genovese con la Federazione Italiana Atletica Leggera. Questi i premiati: Ornella Ferrara, atleta che vive a Imperia e che ha partecipato alle olimpiadi di Sydney, Ezio Madonia, olimpionico per ben tre volte e tesserato per il Cus Genova, e Silvia Salis, lancio del martello – 16 anni – 2a miglior prestazione italiana di categoria e primatista ligure. A premiari il presidente regionale Repetto e il consigliere federale Nasciuti. Mentre dal palco scendevano i nostri migliori atleti, sulla splendida passerella saliva il “Caimano”. Il monumento vivente della pallanuoto, Eraldo Pizzo, disturbato dalla comicita’ dei Soggetti Smarriti, ha ritirato il primo premio speciale consegnatoli da Massimo Minetti, amministratore delegato della Vigilanza Valbisagno. Il premio a Pizzo č per i 50 anni di attivitā. Esordė il 15 giugno 1951. A lui il premio Stelle nello Sport e un Piatto ricordo. Il filmato č solo per i giovani che non hanno potuto ammirare le gesta del grande pallanuotista. Nella serata degli oscar dell sport ci sono anche i nostri vincitori. Quelli di Liguria Sport. E cosi’ un po’ di gloria anche per i Green dello “Sportivo Ligure dell’Anno”. Dalle mani di Maurizio Pavoni (Banca Carige) il premio a: Roberta Calvi (Tennis) con 1096 voti, Giulia Curella della Vela con 779 voti, Emanuele Cannoletta della Pallavolo con 522 voti. Quindi si mprosegue spediti con la Federazione Italiana Tennis. Hanno ritirato il premio Giorgia Buchanan che ha vinto il titolo italiano under 16 singolo, doppio e a squadre col TC Genova. E via ancora col valzer delle federazioni. E’ il turno di Baseball e Softball dove i premiati sono Andrea Castagno, nazionale cadetti a Sanremo, Alessandro Lippi, nazionale ragazzi a Sanremo.
E quindi si passa alla Federazione Italiana Pesca Sportiva . I nomi degli atleti: Paolo Bellagamba, L.N.I. Genova Porto, Campione del mondo canna da natante, Andrea Corradini, Campione del mondo pesca trota torrente.
Commozione sincera e sentita quando sul palco sono saliti i grifoncini di Sidio Corradi. Al di la’ del prezioso risultato sportivo, l’allenatore ha voluto dedicare il prestigioso premio da noi offerto, al portiere Luca Bottoni, autore di uno straordinario campionato proprio con il Genoa giovanissimi nazionali e recentemente scomparso all’eta’ di 15 anni. Momenti di gloria per le altre del calcio ligure dilettantistico giovanile. Hanno partecipato alla passerella: Molassana (Juniores regionale), G.C. Mignanego (Juniores provinciale), Sestrese (Allievi Regionali), Marassi (Allievi Provinciali), Baiardo (Giovanissimi Regionali) e Solferino (Giovanissimi Provinciali).
Tra una federazione l’altra, l’ingresso di un big catalizzava l’attenzione del pubblico. Sul palco un nome che non ha bisogno di presentazioni. Enrico Chiesa sale dalla Tribuna d’onore con la nostra accompagnatrice ufficiale Chiara.
E’ suo il premio al miglior giocatore ligure del calcio italiano.
Vincitore della Coppa Italia con la sua Fiorentina e autore di 22 reti in campionato, quest’anno č sato eletto vicecapocannoniere. Un vero big che ha ulteriormente colpito i cuori dei tifosi sampdoriani, quando sul video sono apparse le immagini dei suoi gol.
Ancora federazioni e il presidente della Federazione judo, lotta, karate e arti marziali, Luigi Spagnolo , consegna il riconoscimento a veri e propri personaggi di questa affascinante disciplina. Ritirano Raffaella Carlini, campionessa europea kg 50 kumite, Viviana Bottaro, campionessa italiana esordienti kata karate, Vincenzo Foglia cadetto, 3° nel campionato italiano. Gloria anche per una societa’: la Societa’ sportiva karate team Bruno Daboit. Ma non č finita perche’ anche la Polisportiva Mandraccio, prima classificata in Coppa Italia A1 2000 di lotta, insieme con Marco Tincani campione italiano juniores 2001 di lotta e Anna Traniello, cintura nera 3° dan classe 1975 e gia’ campionessa regionale, 3a agli assoluti di Roma, 1a classificata universitari e 2 volte in nazionale raccolgono, oltre al premio, anche un tributo di applausi dagli intervenuti. Ultimo, ma non per importanza, a ritirare il premio, il C.S. Judo Marassi fondato nel 1988 e organizzatore del torneo “Genova Cittā di Colombo”.
Rapidamente sfilano anche i motociclisti Niccolo’ Canepa e Giuseppe Gallino. Niccolo’, classe ’88, č stato finalista nel campionato junior C e vincitore del Zuccarello. Giuseppe con la Yamaha 125 č al 2° posto nel campionato Italiano.
Ancora un po’ di calcio con la premiazione delle societa’ promosse dalla Prima categoria in Promozione. Premiano il dott. Maurizio Luvizzone della Erg e l’Ing. Enzo Robino della Automation Engineering & Software. Ci sono tutti i “delegati” del Varazze, della Voltrese con mister Navone in testa, del Lagaccio, dello Spezia Nord, del Serra Riccō, e del Bogliasco. Dose di applausi anche per la Federazione italiana hockey e pattinaggio, con il presidente Mario Franconetti che consegna il premio alla societa’ Sturla Pattinaggio una delle compagini pių forti della liguria.
Ed ecco un altro momento che i tifosi rossoblu stavano aspettando. Gennaro Ruotolo e Vincenzo Torrente vengono chiamati a ritirare il premio di Stelle storiche del Grifone. Intanto i ragazzi del Genoa Club Signorini consegnano il pallone della gara del 24 maggio per Gianluca, al vincitore dell’asta con 2 milioni che č il signor Catania di Torino.
A seguire č il momento della Federazione Canottaggio. Il presidente ligure Giuseppe Artini premia Mattia Righetti della Canottieri Velocior, presente alle olimpiadi 2000, la Societa’ Canottaggio Elpis, Davide Pignone, Canottieri Sampierdarenesi. Quasi contemporaneamente vengono premiati i “cugini” della Federazione canottaggio a sedile fisso .
Una grande Federazione allieta la serata di festa. Il movimento č in espansione e la Federazione Italiana Pallavolo fa incetta di premi. Il presidente regionale premia insieme ai campioni Fefé De Giorgi e Giacomo Giretto la societa’ Igo Genova, per la promozione in B/1 maschile, il Cus Genova promossa in B/2 maschile, il Volley Matuzia, promossa in B/2 femminile, l’Olympia Voltri che ha vinto under 20, 17 15 e 13. Infine la Libertas e la Vallestura ritirano soddisfatte la ceramica.
Mentre i Soggetti Smarriti conquistavano la simpatia del pubblico con le loro battute e i loro scherzi, dalla tribuna cominciavano a salire i premiati del Trofeo Sportivo Ligure, categoria Juniores Femminile . Questi i primi tre che si sono aggiudicati le ceramiche: Giorgia Mortello del tennis con 2016 voti, Sara Casuscelli, Valentina Arrighetti grande pallavolista genovese.
Ormai il pubblico era inebriato di sport, ma tanti ancora erano i nomi che nella serata delle stelle, dovevano ancora brillare.
La Federazione Italiana Nuoto, con il presidente ligure Silvio Todiere ha premiato Luca Baldini, campione europeo classe ’76, Paola Cavallino campionessa italiana 200 farfalla, Armando Grilli, arbitro Internazionale e chiude quest’anno l’attivitā e dulcis in fundo il Dottor Enrico Cappitti, dirigente Fin.
Per la Federazione Italiana Rugby grandi personaggi hanno conquistato la palma di migliori: Alberto Bruzzone, arbitro di Serie A per la prima volta, Marco Rivaro, atleta genovese in Nazionale, oggi a Oxford, il Cus Genova Under 18. Si prosegue quindi con la Federazione Italiana Scherma, il cui segretario nazionale, Michele Maffei , giā campione del mondo di sciabola e oro a squadre alle olimpiadi di Berlino, 4 volte alle olimpiadi dal ’68 all’80’, ha premiato Andrea Baglietto, Giacomo Falcini.
Atleti di spicco per la Federazione Italiana Golf . Hanno ritirato le ceramiche in palio, Simone Brizzolari, Renato De Rosa e Walter Xotta noto consigliere federale.
E’ il magic moment della Federazione Italiana Vela che con lo Yacht Club Italiano, l’U. S. Quarto e la Lega Navale S. Ponente, ha meritato gli splendidi premi messi a diposizione. Si continua con la Federazione italiana Pallacanestro ed il presidente regionale Gianluigi Prati premia Attilio Amadori, presidente del Follo basket, promosso in C1 nazionale maschile, Paolo Mantovani, Presidente Alcione Basket Chiavari, Ezio Arduino, allenatore dell’Ospedaletti, Nicolō Cerboncini, miglior giovane di serie nazionale C/1 Genova Basket. E’ l’occasione per il mitico campione, Marco Bonamico , per presentare la Supercoppa di Basket che si terrā a Genova il 14 e 15 settembre 2001.
Dopo il “giro d’Italia” e le tante accuse mosse al ciclismo, al gala delle stelle nello sport, la Federazione Ciclistica Italiana ha raccolto solo applausi. Sono stati premiati Cristian Caldarelli della societā promociclo che nel 2000 ha vinto il titolo italiano Crono e la storica societa’ U.S. Sanremese 1904. Grande festeggiato anche l’U.S. Casano organizzatore del giro della Lunigiana.
Premi speciali per i nostri votati nel trofeo Sportivo Ligure dell’anno. Nella categoria Juniores MaschilePierluigi Motosso dell’Olio Carli ha premiato: Marco Bello con 2331 voti, Alessandro Rivellini e Pietro Ansaldo. Una grossa soddisfazione per gli atleti.
Dopo la Federazione ciclistica, una gradita sorpresa per gli appassionati di musica. La chitarra di Fabrizio De André suonata da Francesco Baccini. La mitica Esteve. La porta direttamente sul palco l’assessore allo sport del Comune di Genova Mario Tullo e la consegna al cantautore genovese che canta “Genova You are red and blu”. Il tripudio di bandiere rossoblu offre uno straordinario colpo d’occhio ai presenti.
E’ ancora il calcio ad essere premiato con le societa’ che dalla seconda categoria sono state promosse in prima. Sul palco il Dott. Marino Umidio di Euroformat e il dott. Alessandro Roman della Memphis Belle, premiano il S. Ampelio, la Veloce, il Marassi Quezzi, la Nuova Anni Cinquanta, l’Avegno ed il Castelnuovo Magra.
Ovazione anche per la Federazione Ginnastica d’Italia. Il presidente regionale Luciano Pianegiani cosegna il premio a Francesca Cugurra, maglia azzurra, Giorgio Storace storico past president per oltre vent’anni e Carolina De Silva, segreteria della Fgi per un ventenio.
Spazio anche ai premiati del Coni Genova. Sul palco premia il Dott. Gaetano Cuozzo, Provveditore agli studi di Genova, insieme al presidente genovese del Coni, Carlo Antonio Nicali, e all’Assessore allo Sport della Regione Liguria, Nucci Novi Ceppellini . Tanti davvero i professori che hanno condotto i loro studenti alla vittoria dei campionati studenteschi. Eccoli i “registi” della vittoria: Leonardo Carnevale, Giuseppe Pisciotta, Ignazio Venzano, Salvatore Di Meglio, Gaetano Caldiroli, Bruno Cicchetti, Pierantonio Ficcarelli, Sergio Canazza, Giuliana Clavarino, Renato Dellepiane, Casimiro Gobbi Frattini, Daniela Cambiaso.
Ancora musica d’autore con Vittorio De Scalzi e con l’inno scritto e cantato per la Sampdoria. Par condicio rispettata e la chitarra di De Andre’ finisce tra le mani di un sampdoriano per una versione straordinaria di “Via del Campo”. Applausi e, ora, sul palco sale il Professore. Un Franco Scoglio in splendida forma che ha cosi’ contagiato tutti gli intervenuti con la sua verve e la sua “ars dicendi”. Un appello al popolo genoano e il ritiro del prestigioso Premio “Rossoblucerchiato dell’Anno”, che il Professore ha dimostrato di gradire, insieme agli applausi dei rossoblu. Ma ecco i piu’ votati del trofeo. Dal 10° al 2° posto: Flachi, Carparelli, Stroppa, Boisfer, Nicola, Grieco, Sereni, Vergassola, Francioso.
Ancora campioni liguri di altri sport con la Federazione italiana tiro a volo che ritira i premi per Massimo Ferrante, campione italiano specialitā skeet cat juniores anno 2000, Giorgio Martini, campione italiano specialitā skeet cat 2° anno 2000, Mauro Pelissa 1° classificato al Gran Premio Fitav 2000 e convocato nazionale, Stefano Manzoni, campione italiano juniores specialitā elettrocibles.
Ancora applausi per il calcio. Il dott. Buoni di Vit Viaggi e la European School of Economics premiano le compagini liguri che sono state promosse dalla terza in seconda. Sul palco quindi sfilano il San Nicola Pietro Chiesa, lo Struppa, il Bargagli, il San Gottardo, A Ciassetta, il Rebocco, il Pignone, l’Albenga femminile. Ancora una Federazione. A ricevere le ceramiche la Federazione italiana Taekwondo . Clara Cecchetti, commissario nazionale arbitri, Daniela Salamone, neo campionessa italiana, il Maestro Fugazza e gran finale Claudio Nolano un olimpionico di Sydney.
Neanche il tempo di rifiatre e sul palco un vero beniamino del popolo rossoblu viene acclamato come un eroe. Cosimo Francioso viene acclto con un filmato davvero esaltante Il bomber del Genoa, quest’anno ha realizzato ben 12 reti ed č stato capocannoniere della B 1999/2000.
Il pubblico rimane in estasi ancora per il premio “Sportivo Ligure“, che nella categoria Big Femminile ha premiato Emanuela Pierantozzi vincitrice con 4299 voti. Seconda Daniela Pisu e terza Ilaria Crovetto. Subito dopo vengono premiati i Big maschili del Trofeo “Sportivo Ligure dell’Anno” con Alessandro Mereu, Massimo Gherarducci e Davide Mantero che ritirano i bellissimi lingotti in argento realizzati appositamente per i vincitori del Trofeo sponsorizzato da Banca Carige, Olio Carli, Carlotta House, Corona Extra e GT Motor Toyota.
Poco dopo avviene la premiazione del piu’ fortunato con l’estrazione dello scooter Aprilia Rally 125 . Al secondo tentativo una signora viene baciata dalla dea bendata e si porta a casa il favoloso motorino offerto da William Franceschini.
E’ quasi notte, ma la splendida serata delle stelle nello sport, si arricchisce con la solidarieta’ dei genovesi. Come ultimo e graditissimo ospite sul palco sale il Prof. Henriquet, dell’associazione Gigi Ghirotti. Le cifre snocciolate sono davvero consistenti e la solidarieta’ dei liguri non sara’ appariscente, ma è certo solida. Un’altra stella da aggiungere nel firmamento di “Stelle nello Sport”.