Asta Benefica 2010

Dopo la celebrazione del Galà delle Stelle e la festa della Notte Magica dello Sport, progetti promossi con il supporto della Provincia di Genova, ecco la notizia più bella e attesa: ha raggiunto quota 15.000 euro la raccolta benefica promossa in occasione di questi eventi a favore della Gigi Ghirotti.
Una maratona benefica quella che ha coinvolto campioni sportivi di ogni latitudine e appassionati liguri che hanno donato, nel nome dello sport, risorse importanti per il progetto SLA del nuovo Hospice di Genova Albaro che l’Associazione del Prof. Franco Henriquet ha recentemente inaugurato.

Sono il Presidente della Provincia di Genova, Alessandro Repetto, e l’Assessore allo Sport, Giulio Torti, a consegnare idealmente insieme a Michele Corti, ideatore e organizzatore di Stelle nello Sport, l’assegno da 12.000 euro al Prof. Henriquet. La cornice è quella prestigiosa e istituzionale del Consiglio Provinciale che mercoledì 7 luglio 2010 anticiperà di 15 minuti la sua seduta (ore 14,45) per celebrare questo importante atto finale di Stelle nello Sport 2010, progetto che la Provincia anche quest’anno ha sostenuto con passione.

 “Sport e solidarietà sono un connubio vincente – confermano Repetto e Torti – e la Provincia è lieta di supportare un progetto come Stelle nello Sport che premia gli sportivi genovesi e liguri, valorizza i giovani e gli eventi di svariate discipline, sostiene le società sportive e promuove l’immagine dello sport e ne evidenzia i valori attraverso incontri, convegni ed eventi di grande qualità come il Galà delle Stelle e la Notte Magica dello Sport. Il tutto con una finalità benefica che da 11 anni è dedicata alla Gigi Ghirotti, Associazione meritevole di supporto e collaborazione per la straordinaria e meritoria opera svolta sul territorio a favore delle persone più deboli e in difficoltà”.

A far lievitare il montepremi, oltre ai fondi raccolti in occasione del Galà e della Notte Magica dello Sport 2010, è stata la quinta edizione dell’Asta Benefica di “Stelle nello Sport” promossa con il patrocinio di Coni Liguria e Unione Stampa Sportiva Italiana e la collaborazione di Genoa e Sampdoria. Una edizione straordinaria che ha potuto contare sull’adesione di campioni del calibro di Milito, Ronaldinho, Quagliarella, Buffon, di tutti i calciatori di Genoa e Sampdoria con Palladino, Cassano, Criscito e Palombo in testa, ma anche sportivi d’elite quali Federica Pellegrini, Rossano Galtarossa, Igor Cassina.

I cimeli degli sportivi che hanno aderito all’invito di Michele Corti e dello staff di Stelle nello Sport sono stati “banditi” all’asta su Ebay da Febbraio a Giugno 2010 arrivando a raccogliere 8.478 euro.

 “Il cuore degli sportivi è grande – conferma Michele Corti – e pulsa con grande passione e intensità. Ogni anno cresce il montepremi che riusciamo a destinare alla Ghiotti e aumentano i campioni che aderiscono al nostro invito. Un segnale importante, al di là del contributo economico. Una grande soddisfazione per chi come me conosce ed apprezza l’operato della Gigi Ghirotti e della formidabile squadra che il Prof. Henriquet è riuscito negli anni a creare. Una squadra vincente di grandi valori”.

A livello di curiosità la maglia più ambita dell’anno è stata quella di Giampaolo Pazzini, arrivata a quota 601 euro, 16 in più di quella numero 99 del gemello Cassano. Quotazioni importanti anche per Palombo e Milito le cui casacche sono state assegnate a 505 euro mentre Palladino è il più “gettonato” del Genoa con la sua maglia che ha centrato quota 501 euro. Importanti anche le offerte per le maglie rossoblu di Acquafresca e Marco Rossi (391 euro). Sorprendenti le quotazioni per Lucchini (331) e Storari (322) mentre Ronaldinho si è “fermato” a quota 311 euro. Per gli altri sport ecco le offerte belle rotonde (300 euro) per la tuta motogp di Niccolò Canepa e la maglia autografata di Federica Pellegrini. Niente male i 252 euro per la maglia azzurra di volley di Jenny Barazza e i 171 per il body olimpico della medaglia d’argento del canottaggio a Pechino, Rossano Galtarossa. Rilanci importanti (anche se ci si attendeva di più…) per le maglie di Quagliarella (276) e quella “nazionale” di Buffon (251).