Il tema di quest’anno è “Dreamers”: eventi, incontri e spazi espositivi di scuole, università e aziende per dare ai sognatori di oggi gli strumenti per costruire il proprio futuro.
Oltre 130 espositori e 120 eventi (fruibili anche in streaming): scopri il Festival!
L’appuntamento con i Dreamers
Un gruppo interessante e variegato di persone di successo nel loro campo che racconteranno le loro storie. I “Dreamers” sono persone che sono riuscite, con intuito, costanza, impegno e passione, a realizzare il proprio sogno. Dal mondo dell’industria allo spettacolo, passando per lo sport e la finanza, studenti e studentesse potranno ascoltare le loro storie e fare direttamente le loro domande.
Come partecipare
Il Festival si terrà presso le sale dei Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova da mercoledì 15 a venerdì 17 novembre: sono invitati a partecipare ragazzi e ragazze con le loro classi o insieme alle famiglie.
Il biglietto di ingresso giornaliero, gratis con prenotazione consigliata, dà la possibilità di visitare gli stand: ci saranno le scuole secondarie di secondo grado e gli enti di formazione professionale, mentre per i più grandi l’Università di Genova e altre da fuori regione, insieme ad enti e aziende per le proposte lavorative.
Per i singoli incontri ed eventi, sempre gratuiti, è fortemente consigliato prenotare per assicurarsi il posto: lo si può fare dalla pagina del singolo evento sul sito indicando il numero totale dei posti necessari.
“Orientamenti è incontro, speranza per i giovani per il loro presente e futuro – dichiara l’assessore regionale alla Formazione Marco Scajola -. Siamo alle porte di un’edizione straordinaria che darà da un lato ancor più spazio agli enti di formazione e alle scuole per proporsi e dall’altro metterà i partecipanti di fronte ai dreamers, sognatori che ce l’hanno fatta nei più svariati campi. Tutto questo con l’unico obiettivo di orientare al meglio i nostri ragazzi, accompagnarli e aiutarli a fare la scelta formativa migliore per poter realizzare ciò che desiderano. L’edizione 2022 ha visto numeri davvero significativi, con oltre 100mila visitatori, che puntiamo a incrementare ancora confermandoci come evento leader del settore in Italia. Il Festival Orientamenti è l’epilogo del grandissimo lavoro, riconosciuto come virtuoso a livello europeo, che Regione Liguria porta avanti 365 giorni all’anno in tema di formazione. Grazie a una programmazione attenta, scrupolosa e soprattutto in grado di ascoltare le esigenze del territorio stiamo formando centinaia di persone non per il solo scopo di farlo, ma per dare loro occupazione”.
Il Festival Orientamenti nel 2022 ha richiamato oltre 100 mila persone: per l’edizione 2023 sono previsti 50 testimonial, 256 eventi, 130 espositori, oltre 4000 metri quadri di area espositiva ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova più alcune sale all’interno dell’adiacente cinema The Space.
“L’edizione 2023 sarà senz’altro impegnativa e stimolante: con il Festival Orientamenti aiutiamo i ragazzi a coltivare i propri talenti e inseguire i propri sogni – spiega l’assessore alla Scuola, Sport, Pari Opportunità e Politiche Giovanili Simona Ferro. – Pensiamo che l’orientamento si fondi sulla rilevazione dei bisogni reali delle studentesse e degli studenti nell’elaborazione critica e ad ampio raggio del loro progetto di vita. Per questo motivo il Festival darà ampio spazio ad approfondimenti, tematiche e incontri legati anche allo sport, alle pari opportunità e le politiche giovanili. Grazie a eventi come questo Regione Liguria incentiva i giovani di oggi a diventare cittadini del domani sempre più consapevoli e proattivi”.