Una nuova sfida: raccogliamo materiali sportivi per il Madagascar

0

Una nuova sfida. Da vincere, come sempre, tutti insieme! La grande squadra dello sport ligure scende ancora una volta in campo e Stelle nello Sport ha il piacere e l’orgoglio di “convocarla” per sostenere il progetto “Insieme x il Madagascar: Genova e Liguria solidali”.

ANTEFATTO
Abbiamo avuto il piacere di incontrare quest’anno il Professor Umberto Valente, già chirurgo dell’Ospedale San Martino, classe 1942, oggi impegnato come medico volontario nell’ospedale Polyclinique Universitaire Next onlus di Antsiranana (Diego Suarez), 120 posti letto nel Nord Madagascar. Ha deciso di fermarsi lì dopo diverse esperienze fatte con Medici senza frontiere e Emergency (clicca qui per saperne di più). La NEXT onlus, ovvero la ONG che si occupa de Le Polyclinique, ha iniziato la sua opera di avvio e potenziamento di un ospedale che è l’unico in questa area del Madagascar che si occupa dei poveri.

L’INIZIO DELLA COLLABORAZIONE
Il 27 giugno scorso abbiamo avuto il piacere di iniziare la nostra collaborazione al fianco del Prof. Valente. Il nostro presidente Michele Corti ha moderato al Palazzo della Meridiana l’incontro con numerose autorità e, in particolare, l’inizio della sinergia tra la Curia di Genova, rappresentata da Monsignor Nicolò Anselmi, e l’Arcivescovo di Antsiranana, Monsignor Benjamin Ramaroson.  Alla base della tavola rotonda la riflessione sul tema della disabilità in Madagascar.

PERCHE’ IL MADAGASCAR?
Il Madagascar è un’isola-stato grande 2 volte e mezzo l’Italia. Da sempre è sfruttato, dai Paesi occidentali e dalle Multinazionali, per le sue risorse di legno pregiato, spezie e minerali quali il ferro, uranio, nickel, pietre preziose. Conta 30.000.000 di abitanti. Le sue condizioni sociali ed economiche sono arretrate ed il suo PIL pro capite di 329 dollari/anno ne fa in assoluto uno degli ultimi tre Paesi al mondo. La gravità della situazione epidemiologica in Madagascar è riconducibile all’inaccessibilità del sistema sanitario nazionale ed alla sua inefficienza. L’80% dei malati che si recano nelle strutture sanitarie non ha i mezzi per sostenere il costo delle cure. Chi invece è in grado di usufruirne riceve un servizio di qualità scadente. La stragrande maggioranza della popolazione malgascia vive con 1/2 euro al giorno pro capite e non è in grado di poter affrontare eventuali spese sanitarie. Ogni giorno, in Madagascar, muoiono molte persone perché non hanno i soldi per farsi curare.

L’IMPEGNO DI NEXT ONLUS
Di fronte a una situazione così drammatica e socialmente inaccettabile, il dott. Luigi Bellini ha profuso il suo ingegno e la sua opera, dedicando oltre 20 anni della sua esistenza, nella realizzazione di un complesso medico sanitario e universitario – quali sono oggi il Centro Diagnostico Le Samaritain e l’ospedale Le Polyclinique Universitaire NEXT – che potesse offrire a tutti i cittadini malgasci equità e qualità di cure oltre a garantire ai giovani medici malgasci una formazione professionale equiparabile a quella dei loro colleghi europei (maggiori info qui). Ad affiancarlo da 3 anni c’è proprio Umberto Valente ed è così che molte realtà genovesi hanno iniziato a sostenere il progetto e inviare materiali e fornire assistenza. Sono già 2 i container partiti da Genova. Ad Antsiranana sono arrivati un’ambulanza 4×4 completamente attrezzata da ospedale mobile, medicinali, materiale sterile per il personale medico ed infermieristico, materiale per la protezione dal COVID-19, apparecchi medici, lettighe per malati,  carrozzine. Quindi 30 computer, giocattoli in legno per i bambini e 2500 metri di tubo per costruire un acquedotto.

IL GEMELLAGGIO TRA GENOVA E ANTSIRANANA
Grazie all’impegno di Umberto Valente, a seguito del primo incontro di giugno, è stato sancito il 29 ottobre il gemellaggio tra le diocesi. Monsignor Benjamin Marc Balthason Ramaroson, Arcivescovo di Antsiranana, ha incontrato Monsignor Marco Tasca, Arcivescovo di Genova. Una tappa importante per il concreto aiuto da parte della Diocesi di Genova alla struttura ospedaliera in Madagascar, al fianco della Diocesi di Antsiranana. “Il desiderio dei vescovi che si sono incontrati in episcopio è di sottoscrivere un aiuto concreto per continuare l’opera specialmente verso i disabili e i tanti sofferenti di autismo”, ha spiegato Umberto Valente.

IL NOSTRO IMPEGNO 
Abbiamo deciso di sostenere questo emozionante progetto. Lo sport, come ripetiamo sempre, è portatore di grandi valori e può essere una eccezionale occasione di aiuto. In particolare per l’inclusione delle persone con disabilità e per la crescita dei giovani che in Madagascar non hanno la fortuna di avere le nostre stesse occasioni e possibilità. In concreto la nostra Associazione Stelle nello Sport acquisterà attrezzature e materiali sportivi presso Decathlon da inviare alla Diocesi di Antsiranana per poter permettere a molti più giovani di praticare sport fornendo una valida alternativa alla strada.

COME AIUTARCI
Potrete aiutarci in questa bellissima gara di solidarietà. Associazioni sportive ma anche privati. Chiunque potrà farci avere materiali sportivi da spedire in Madagascar. Pensiamo ad attrezzature sportive (anche usate ma in buono stato), palloni di vari sport, racchette e palline da tennis, abbigliamento sportivo (magliette, calzoncini, calze, borse). Punto di raccolta dei materiali sarà il Circolo Nuova Valletta Parco dello Sport, presso la nostra Associazione.

Raccolta materiali sportivi presso
Circolo Nuova Valletta Parco dello Sport
Via Federico Ricci, 1 (Albaro)
causale: raccolta materiali Stelle nello Sport per Madagascar

Per ogni richiesta di informazioni o proposta di aiuto, scriveteci a info@stellenellosport.com e vi contatteremo! Grazie in anticipo per il Vostro sostegno!

Acquisti presso Decathlon
Potrete aiutarci anche in modo semplice e senza nessun costo! Associate la vostra carta fedeltà Decathlon a Stelle nello Sport! Ad ogni acquisto, Decathlon regalerà al nostro progetto “Insieme per il Madagascar” un credito virtuale da spendere in negozio e/o online. Come fare? In qualsiasi Punto vendita chiedete di Associare la vostra carta Decathlon alla tessera numero 2092662416488 di Stelle nello Sport. Oppure procedete direttamente sul sito https://decathlon.koncentro.cloud/clubcard. Entrate nel vostro profilo. Cliccate su Associazione e inserite il nostro codice 2092662416488 nel campo “Carta Club/Carta Scuola”. A voi non costerà nulla e insieme potremo sostenere l’iniziativa solidale del Prof. Umberto Valente per un nuovo centro sportivo che possa accogliere tanti giovani e in particolare ragazzi con disabilità.

Condividi questo articolo