Una Classe di Valori” all’IC Voltri 2 con i canottieri Ramella e Carrozzino

0

Pra’-Voltri sono due punti lungo la medesima linea di confine, per certi versi, a ponente, quella che separa Genova da tutti gli orizzonti del mondo. È bello tuttavia pensare che non ci siano limiti e che tutto il globo possa essere percorso, magari circumnavigato. E se sei cresciuto tra Voltri e Pra’, come gli studenti dell’IC Voltri 2, viene naturale pensare che lo si possa fare con un remo, vogando. Timonieri come piloti della propria vita, il campo di Regata di Pra’ come rampa di lancio. Chi può spiegarlo meglio di Luca Carrozzino e Alice Ramella?

I due giovani canottieri hanno già cominciato a esplorare l’orbe terracqueo ma soprattutto i liquidi che lo attraversano in lungo e in largo sui loro legni, ma hanno tante tappe sul loro percorso. Tanta strada ancora da affrontare, ma sono già al punto in cui possono indicare con successo la via a chi è mosso dal desiderio di inseguirli, come Stelle a metà percorso verso il firmamento.

È proprio questo l’obiettivo di una Classe di Valori, il progetto di Stelle nello Sport volto a portare testimonial delle varie discipline, in questo caso nelle scuole, assieme al loro esempio. E il loro Remoergometro, strumento d’allenamento del canottaggio: “Ne erano proprio incuriositi, qualcuno verrà sicuramente a provare prima o poi! Erano proprio contenti, interessati…e molto stupiti!” racconta Alice di quest’esperienza di formazione, lei Stella a tutti gli effetti; tesserata per la Canottieri Santo Stefano al Mare, vero e proprio club non solo della sua città ma della sua famiglia, si è appena classificata secondo al concorso per l’Atleta Ligure dell’anno, forte del suo successo al Mondiale Under 23.

Gli fa eco Luca Carrozzino: “Una bellissima esperienza, i bambini erano molto partecipativi, son stati carinissimi, anche alla fine ci hanno abbracciato, erano molto interessati, ci hanno fatto un sacco di domande… Il bello del canottaggio è bello farlo in mare o sul lago, all’aria aperta e divertirsi così…ma in una scuola, chiaramente ma per fortuna, è difficile da mostrare, e così lo abbiamo fatto col Remoergometro”

Ha narrato nel dettaglio ciò che ha provato quando ha vinto la Coupe della Jeunesse, un paio di anni fa, con un equipaggio praticamente tutti Canottieri Sampierdarenesi: “È sempre bello poter ricordare quest’esperienza vissuta in Austria a Linz, e spero che raccontandola i bambini si possano innamorare se non di questo Sport, dello Sport in generale, perché sono esperienze uniche”

Una passione “sanguigna” per entrambi: Alice ha “cominciato da piccolina, da quando ero anch’io frequentavo le elementari, grazie a mio papà, che ha fondato la società assieme a mio nonno, sono sempre stati un esempio, ora c’è anche mia sorella…quindi è proprio uno sport di famiglia”

E parimenti per Luca: “Anche per me…come ho raccontato ai bambini, mio padre è stato timoniere sin da bambino e poi successivamente per il Galeone di Genova, e mio zio è stato allenatore per tanto alla Canottieri Sampierdarenesi, dove remo io, al Rowing Club Genovese e anche del Galeone”

La speranza è che dalle loro famiglie il testimone passi alle scuole e in specifico agli attentissimi ragazzi dell’IC Voltri 2, e poi magari da loro a tutti. Aspirazione ambiziosa, ma se in fondo se è stato portato l’intero mondo del Canottaggio nella loro classe, allora è legittimo non porre limiti ai propri orizzonti.

 

Condividi questo articolo