Ma esiste anche un altro tipo di responsabilità, quella legata alla consapevolezza che il valore creato non è solo economico. BPER si propone di restituirlo alla collettività investendo nel sociale, ossia in tutti gli ambiti, dalla cultura allo sport, che incidono in modo significativo sul benessere delle persone e sullo sviluppo dei territori in cui è presente.
Questa sensibilità fa parte del DNA della Banca, e nel tempo è divenuta parte integrante e sistematica della propria comunicazione: saper leggere, saper ascoltare e saper interpretare la realtà che la circonda non sono solo slogan, ma caratteristiche che consentono oggi a BPER di operare con efficacia in un mondo che impone di andare oltre i freddi numeri.
In questo contesto va letto l’impegno di BPER Banca nel restituire parte del valore creato alla comunità anche attraverso il sostegno allo sport, che si declina sostenendo sia l’attività professionistica, sia quella giovanile e amatoriale, e che oggi è rappresentato nel supporto della 19esima edizione di Festa dello Sport.
È il sostegno alle realtà sportive del territorio, che lavorano con i ragazzi e le ragazze di tutte le età e investono nei settori giovanili e nelle molteplici attività degli sport cosiddetti minori, quello a cui si rivolge l’attenzione della Banca. BPER vuole infatti puntare alle partnership che investono sul futuro e lavorano con i giovani, offrendo loro opportunità e trasmettendo i valori tipici dello sport – passione, rigore e impegno – necessari per ottenere risultati importanti anche nella vita di tutti i giorni.