
Tutto gli elementi necessari per agevolare l’arrivo di Vittoria nei traguardi che le spetterebbero per diritto di anagrafe, ma così, se bastasse chiamarsi col nome giusto, non ci sarebbe merito dietro il risultato e di conseguenza paradossalmente perderebbe tutto il significato. Invece nelle affermazioni che ha conseguito nella sua parabola ascendente, c’é moltissimo lavoro suo e di chi l’ha supportata. Nel 2019 si è aggiudicata il titolo italiano di categoria S1 di triathlon olimpico, nel 2021 ancora tricolore nel categoria S2 di triathlon medio ai Campionati Nazionali di Lovolo, dove ha raggiunto il 7° posto assoluto.
Tra le candidate per l’Atleta Ligure dell’Anno 2022, continua a portarlo avanti questo suo sogno di Vittoria: nuotando, pedalando o correndo, ma sempre avanti.
Da dove nasce la passione per il Triathlon? Quando hai cominciato a praticarlo?
“La mia passione per il triathlon è nata nel 2014, ho sempre praticato nuoto agonistico alla Rari Nantes Imperia, e durante quell’anno sentivo la voglia di cambiare e di evolvere, ho conosciuto il mio attuale allenatore ed ex triathleta Maurizio De Benedetti, e da lì non ho più smesso. La voglia di rimettermi in gioco e di imparare nuove discipline mi ha sempre affascinato”
Quanto ti alleni ogni giorno? Come mantieni il tuo corpo in forma?
“Mi alleno tutti i giorni facendo dai 2 ai 3 allenamenti, unendo il nuoto, la bici, la corsa e la palestra. Ho scoperto a mie spese che mantenere il corpo in forma non avviene solamente tramite l’esercizio fisico e il cibo, ma anche attraverso la serenità mentale, di conseguenza cerco di curare tutti e 3 gli ambiti”
Il momento più emozionante della tua carriera?
“Che domanda difficile! Sceglierne solo uno non è semplice, credo che il momento più emozionante non sia stato quello con la performance migliore, ma quello con la gara più dura ed incognita: la prima volta che ho concluso il mio primo mezzo Ironman e diventando vice-campionessa italiana della mia categoria! La commozione e la gioia al traguardo sono state proporzionali alla preparazione fisica e mentale messa in atto prima della gara”
Quali sono per te i valori dello sport, in generale, e quelli in particolare del Triathlon?
“Per me lo sport è vita, ed i suoi valori mi accompagnano quotidianamente anche al di fuori di esso… di questi fanno parte la costanza, la determinazione, il sacrificio e la passione. E nel triathlon anche una discreta dose di adattamento e flessibilità!”
Ci racconti un segreto…rivelabile, una pratica, un rito, un motto che ti ha aiutato a diventare una Campionessa?
“A dire la verità non sono superstiziosa, ma prima delle competizioni mi motivo ripetendomi delle frasi o dei motti motivazionali che possano aiutarmi nei momenti di difficoltà pre e durante la gara. Ma cambiano tutte le volte!”
Una passione al di là del Triathlon?
“Amo qualsiasi tipo di attività sportiva, quando ho tempo libero mi piace andare ad arrampicare in falesia, fare immersioni in mare con le bombole e quando il meteo lo concede dilettarmi nel surf e nel wakeboard”
Qual è il tuo rapporto con la Liguria? Cosa ti piace di più della regione?
“Questa domanda mi piace molto!! Posso tranquillamente ammettere di amare il territorio ligure. La Liguria offre tutto, non manca niente: sole, mare, montagne, un clima che ci permette di praticare sport Outdoor tutto l’anno! E sono contenta che stia crescendo l’impegno delle istituzioni nel valorizzarlo”
C’è una figura, del mondo dello sport o in generale, che è per te motivo di ispirazione?
“Non ho una vera e propria figura d’ispirazione, mi piace conoscere le vite non solo degli atleti, ma anche delle persone comuni, sono curiosa e convinta che tutti abbiano qualcosa da insegnare e tutti qualcosa da imparare”
Che consigli daresti a una bambina o a una ragazza che si avvicina al Triathlon per la prima volta?
“Le consiglierei un approccio ludico innanzitutto: giocare, divertirsi, ridere, queste sono le attività basilari! Il lato positivo del triathlon è proprio l’essere una multidisciplina, racchiudere in sé la variabilità e la sfida nel coinvolgere tutte le abilità motorie a 360°”
Quali sono i tuoi programmi per il 2023?
“I miei programmi del 2023 sono di approcciarmi alle gare in maniera serena, riuscendo a divertirmi, fare fatica e dare il massimo! Il 2022 è stato un anno difficile, ho dovuto fare un passo indietro. Adesso mi sento pronta a ricominciare e a rifissare degli obiettivi di performance, ma il calendario è ancora in fase di definizione, vi terrò aggiornati! (E nel frattempo continuare gli studi post-laurea di fisioterapia)”
Potresti essere tra le Sportive Liguri dell’anno! Lancia un saluto finale a tutti i tuoi sostenitori!
“Grazie a tutti e grazie per avermi dato l’occasione di partecipare a questo concorso! Fate il tifo per me, non vi deluderò!!!”
Federico Burlando
Per votare Vittoria Bergamini come Atleta Ligure dell’Anno:
https://www.stellenellosport.com/votazioni/