“Fin dalla sua fondazione, il Gruppo Italmatch ha sempre avuto a cuore le comunità e i territori in cui è presente, contribuendo a numerose iniziative a sfondo sociale, culturale e sportivo”, spiega Maurizio Turci, Group General Manager Corporate di Italmatch. “Anche quest’anno, Italmatch rinnova il suo sostegno a Stelle nello Sport, condividendo i principi e gli obiettivi del progetto: creare valore all’interno della nostra comunità, con particolare attenzione nei confronti dei più giovani, e sostenere le realtà del territorio che valorizzano le eccellenze locali”.
Nata nel 1997, Italmatch è specializzata nella produzione e commercializzazione di additivi per il trattamento acque, plastica, oli lubrificanti e oil & gas. Il suo ampio portfolio di soluzioni è in grado di soddisfare le applicazioni più esigenti, compreso il personal care. Con un fatturato di oltre 880 milioni di euro, 19 stabilimenti produttivi e 7 centri di ricerca e sviluppo, Italmatch crede nel ruolo chiave della chimica per un futuro più sostenibile.
Il Gruppo ha delineato un percorso in linea con i criteri ESG (Environmental, Social and Governance), che comprende un crescente focus all’impatto positivo dell’azienda nei confronti dell’ambiente e delle comunità locali.
L’impegno di Italmatch si declina anche nelle sue scelte di mercato. Il Gruppo fa parte delle filiere delle energie green come eolico e geotermico, con prodotti che contribuiscono all’efficientamento energetico e alla riduzione dei consumi di acqua, e della produzione di acqua potabile tramite desalinizzazione, un processo essenziale in molte aree del mondo. Italmatch presta particolare attenzione ad applicazioni e prodotti sempre più in linea con i principi di sostenibilità e circolarità. Il Gruppo è infatti impegnato in due progetti internazionali di Ricerca e Sviluppo, offrendo la sua esperienza e competenza nella chimica di specialità. L’azienda è l’unica realtà italiana selezionata all’interno del consorzio Europeo FlashPhos, che mira a sviluppare entro il 2025 un nuovo processo sostenibile per il recupero del fosforo dai rifiuti urbani. È stata inoltre scelta dalla Commissione UE per partecipare al secondo IPCEI (Important Project of Common European Interest) – European Battery Innovation, progetto incentrato sui temi della moblità elettrica e sostenibile. Il programma prevede di sviluppare una filiera locale per la produzione, smaltimento e riciclo di batterie per auto elettriche.