Francesca è certamente stata aiutata dal destino, a nascere non solo con un grande talento ma anche in un bacino ideale per coltivarlo, ma come per tutte le campionesse c’è un grande e costante lavoro ad agire in perfetta coordinazione con i doni della sorte. Le spetta certamente il massimo dei voti per questo esemplare sforzo e la simpatia, e moltissimi altrettanto meritati gliene arriveranno per il Concorso di Atleta Ligure dell’Anno di Stelle nello Sport per cui è una delle principali candidate alla vittoria Finale: sarebbe un gradino più alto del podio che è l’unica sommità che manca alla sua collezione.
23 anni appena compiuti, esponente del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, ha cominciato a mettersi in mostra agli Europei Juniores di Tampere nel 2018, in Finlandia, dove si è aggiudicata un poker di quarti posti, un argento negli obbligatori e un bronzo nel libero combinato. La categoria e il podio con cui si è confermata a Budapest ai Mondiali, sempre nel 2022, dove si è presa anche l’argento negli highlights. Il massimo della soddisfazione però per sua stessa ammissione è arrivato a Roma, nella rassegna continentale, dove gli argenti sono stati tre: libero di squadra e combinato, e ancora highlights, perché davanti al pubblico di casa è sempre più bello. E allora l’auspicio è che una delle “luci più alte” se le vada a prendere con le Stelle nello Sport.
Da dove nasce la passione per il Nuoto Sincronizzato? Quando hai cominciato a praticarlo?
“Ho iniziato a fare Sincro quando ancora praticavo altri sport. La mia passione è nata subito dopo aver fatto la prima garetta, è stata un’emozione fortissima che mi ha fatto prendere la decisione di seguire unicamente questa strada”
Quanto ti alleni ogni giorno? Come mantieni il tuo corpo in forma?
“Ogni giorno ci alleniamo circa 8 ore, cerco di mangiare sano e mangiare il giusto, non facendomi mancare però qualche vizio come una cena fuori”
Il momento più emozionante della tua carriera?
“Gli Europei di Roma dell’anno scorso sono stati dal primo all’ultimo giorno fantastici, competere in casa non ha prezzo: il tifo sembrava essere quello degli stadi e le gare sono andate sempre molto bene quindi sicuramente questo!”
Quali sono per te i valori dello sport, in generale, e quelli in particolare del Nuoto Sincronizzato?
“Secondo me questo sport ti insegna la disciplina, la perseveranza, il rispetto, l’educazione, saper fare gruppo”
Ci racconti un segreto…rivelabile, una pratica, un rito, un motto che ti ha aiutato a diventare una Campionessa?
“Subito prima di salire in pedana, faccio un ultimo respiro lungo, mi metto il tappanaso e guardo il cielo”
Una passione al di là del Nuoto Sincronizzato?
“Amo viaggiare e scoprire il mondo, grazie al Sincro ho avuto la fortuna di unire queste due passioni”
Qual è il tuo rapporto con la Liguria? Cosa ti piace di più della regione?
“La Liguria è casa mia, ho tutti i parenti quindi ho un legame forte, ha dei paesaggi fantastici di ogni tipo, la montagna che incontra il mare. È un posto speciale”
C’è una figura, del mondo dello sport o in generale, che è per te motivo di ispirazione?
“Michael Jordan è un idolo per me interamente, la sua testa gli ha permesso di fare la differenza e diventare un numero 1, unico al mondo, sicuramente c’è molto da imparare”
Che consigli daresti a una bambina o a una ragazza che si avvicina al Nuoto Sincronizzato per la prima volta?
“Consiglierei di sognare in grande, non porsi limiti, seguire la propria passione per quanto faticoso sia il cammino”
Quali sono i tuoi programmi per il 2023?
“Abbiamo due appuntamenti importanti quest’anno uno sono gli European Games in Polonia a giugno e poco dopo i campionati mondiali a Fukuoka”
Potresti essere tra le Sportive Liguri dell’anno! Lancia un saluto finale a tutti i tuoi sostenitori!
“Ciao a tutti, seguitemi, un bacio grande!”
Federico Burlando
Per votare Francesca Zunino come Atleta Ligure dell’Anno:
https://www.stellenellosport.com/votazioni/big-femminile/
Altre Stelle nello Sport della Rari Nantes Savona: