Alice è l’ennesimo simbolo vivente da loro formato di dove può portare il duro lavoro, e il suo titolo Mondiale Under 23 nel 4 di coppia Pesi Leggeri, disputato nel luglio 2022 al Lago di Varese, è invece l’emblema di dove è arrivata Alice grazie al prezioso supporto del padre Andrea e nell’ultimo anno anche alla possibilità di avvalersi del College Federale Universitario della FIC diretto da Giulio Basso con la collaborazione di Gabriele Galioto. E se il Canottaggio è uno sport di sofferenza ed era nel suo DNA, allora sì, è venuta al mondo per soffrire; ma il Mondiale se lo è andato a prendere con tenacia e per gioire.
Lo si vede in una delle interviste che le abbiamo fatto come Liguria Sport, che se i Genovesi hanno una faccia un po’ così, lei che è Ligure ma non Genovese, ma in quel momento si trovava nel campo di regata di Pra’, su quel mare scuro, Che si muove anche di notte, e
Non sta fermo mai, e su quelle acque che quel giorno sembrano “da Coastal Rowing”, ha il volto un po’ così da Canottiere in azione, che non riesce a nascondere né la fatica della vogata né il sorriso per la vogata, il piacere di essere lì ad affrontare un campo difficile per coltivare la propria passione. E allora ci saranno anche persone nate per soffrire, Alice Ramella è invece nata per divertirsi vogando, e per sorridere vincendo, tra una vogata e l’altra. Nel 2019 prima vicecampionessa europea Junior a Essen nel quattro di coppia femminile e poi sesta ai Mondiali di categoria a Tokyo nella medesima specialità, quindi una lunga serie di titoli italiani nel Coastal Rowing, specialità dei cugini Federico e Francesco Garibaldi, prima dell’exploit iridato. Motivi per sorridere ne ha dati tanti a sé stessa, ma soprattutto agli altri. Ai genitori-allenatori e ai Liguri tifosi.Da dove nasce la passione per il Canottaggio? Quando hai cominciato a praticarlo?
“La mia passione per il canottaggio nasce nel 2013, prima praticavo ginnastica ritmica, ma decisi di smettere per provare un altro sport; mio papà faceva l’allenatore di canottaggio e mi fece provare questo sport. Da quel momento non ho più smesso perché mi ha proprio appassionato”
Quanto ti alleni ogni giorno? Come mantieni il tuo corpo in forma?
“Faccio dai 9 ai 10 allenamenti a settimana, alcuni giorni doppio allenamento, quello che faccio varia dall’allenamento in barca al vogatore, ma anche sessioni di pesistica e bicicletta”
Qual è stata l’emozione più grande della tua carriera?
“L’emozione più grande della mia carriera è stata la vittoria al mondiale under23 del 2022, ma anche il secondo posto agli europei Junior 2019 perché ho reso la mia famiglia orgogliosa”
Quali sono per te i valori dello sport, in generale, e quelli in particolare del Canottaggio?
“I valori più importanti dello sport sono l’impegno, la costanza e il rispetto, ma anche la determinazione, penso che ogni sport abbia gli stessi principi, ma per il canottaggio aggiungerei anche lo spirito di adattamento”
Ci racconti un segreto…rivelabile? Una pratica, un rito, un motto che ti ha aiutato a diventare una giovane campionessa?
“Ho pensato ad una frase che mi fa rilassare e concentrare allo stesso momento senza pensare alle preoccupazioni prima di ogni gara: “Free your mind”
Una passione al di là del Canottaggio?
“Mi piace molto andare in bicicletta e fare escursioni quando ne ho l’occasione”
Qual è il tuo rapporto con la Liguria? Cosa ti piace di più della regione?
“Adoro la mia regione per il paesaggio che offre e il clima”
C’è una figura, del mondo dello sport o in generale, che è per te motivo di ispirazione?
“Non c’è una figura sportiva in particolare che mi ispira, ma cerco di prendere spunto dalle storie di tutti per migliorarmi, facendomi aiutare anche dal supporto che mi dà la mia famiglia”
Che consigli daresti a una bambina o a una ragazza che si avvicina al Canottaggio per la prima volta?
“Le direi di non arrendersi alla prima difficoltà e che con l’impegno costante e la fiducia in sé stessi i risultati arrivano e sicuramente le direi di divertirsi e godersi il percorso”
Quali sono i tuoi programmi per il 2023?
“Non ho ancora pensato ai programmi per il 2023, per ora l’unico obiettivo è di migliorarmi, ma mi piacerebbe poter partecipare ancora ai mondiali e a gare internazionali.”
Potresti essere tra le Sportive Liguri dell’anno del 2023! Lancia un saluto finale a tutti i tuoi sostenitori di Stelle nello Sport!
“Vorrei salutare e ringraziare infine tutte le persone che mi sostegno!”
Federico Burlando
Altre storie di Stelle della Canottieri Santo Stefano al Mare
Federico Garibaldi Eroe dei 3 Mondiali
FOTO E VIDEO Una Classe di Valori: Francesco Garibaldi e gli studenti dell’IC Sanremo Centro-Ponente
Per ulteriori Informazioni: