È quindi a una volontà di ferro che abbina la leggerezza con cui vive il suo talento, aiutata da un team affettuosissimo alle sue spalle, come si conviene a una squadra che assomma a preparatori e allenatori sua sorella maggiore, Annathea, anche lei una stellina già messasi in mostra sui campi più metaforicamente verdi. E restando nel terreno dei campi allegorici, sono certamente fertili quelli che circondano San Remo. Dalla città dei Fiori provengono infatti le due sorelle Sara, e se ci si figura le palline che volano su quei cieli non si può non pensare a Fabio Fognini, campione azzurro che fu, nel 2003, tra i primi premiati Stelle nello Sport; mentre a maggio ha vinto il premio Green Victoria Lanteri Monaco. Chissà se un domani le Sara spargeranno semi su queste terre così ubertose per far crescere prodigiose racchette. Per loro però ora è soprattutto il momento di crescere. Con calma, anche se Angelica sta bruciando le tappe ed è già grande.
È diventata campionessa italiana under 11 nel 2020 in singolare e in doppio, e nel 2021 vicecampionessa italiana under 12 in singolo e nuovamente campionessa in doppio. Nell’aprile del 2021 ha vinto due tornei Tenniseurope under 12 in Albania e in Svizzera e da lì è definitivamente sbocciata, senza però mai tagliare le radici con la Città dei Fiori e quei lidi azzurri e verdi tra le montagne e il mare in cui è cresciuta. Nel frattempo però ha cominciato a valicarli spesso e volentieri per gettarsi in sempre più nuove e probanti avventure sul court. È salita sino al top 20 del ranking europeo under 14 e a maggio 2022 ha vinto il torneo internazionale under 14 gruppo 2, il più importante appuntamento Tenniseurope della categoria ospitato quest’anno nel Belpaese. A fine novembre invece, appena una settimana dopo il suo 13° compleanno, si è regalata la vittoria nel Grado 5 di Jeddah, al suo debutto tra i tornei Under 18. Strappando sorrisoni a tutti coloro che la seguono: facili all’apparenza da abbozzare, ma quanta fatica dietro le cause che hanno portato a dipingerli così netti sui volti! Così semplicemente Angelici!
Da dove nasce la passione per il Tennis?
“In casa abbiamo sempre parlato di tennis, mia mamma è maestra e mia sorella ha iniziato a giocare prima di me. Mi ricordo che lei giocava già ed io giravo per il campo con una racchetta grande come un cucchiaio e provavo i colpi dietro di lei, oppure giocavo contro il muro”
Quando hai cominciato a praticarlo?
“Il tennis non è stato il mio primo sport: ho sciato e fatto musical form – una specie di arte marziale con musica-. Poi per stare con mia sorella ho deciso di seguirla giocando a tennis.
Quindi ho sempre giocato, ma ho iniziato un percorso più agonistico dopo i 9 anni. Musical form e anche la ginnastica artistica che ho praticato parallelamente per qualche anno mi hanno aiutato a esercitare atleticamente il mio corpo e a migliorare l’elasticità.
Quanto ti alleni ogni giorno? Come mantieni il tuo corpo in forma?
“Mi alleno tutti i giorni tranne sabato e domenica; il mio allenatore è Fabio Lavazza che mi segue da circa due anni. Ora di base mi alleno all’accademia di Mouratoglu a Nizza dove sono seguita dal preparatore atletico Yan Gravoulet. A volte mi alleno al Tennis Sanremo di Matteo Civarolo”
C’è una figura in particolare che vuoi ringraziare?
“Le persone che mi seguono in questo momento mi danno fiducia ogni giorno e mi permettono di migliorare e di credere in me. Per questo vorrei dire che ho un team che mi supporta e mi sopporta! Primo fra tutti il mio allenatore Fabio Lavazza con cui ho un bellissimo rapporto, il preparatore atletico Yann Gravoulet, che ho già menzionato, e poi la mia mental coach Mara Bellerba che stresso quasi giornalmente -scusa Mara! -e infine mia sorella che è sempre presente e mi aiuta e mi consiglia su tutto”
Sino a questo momento, qual è stata l’emozione più grande del tuo percorso con la racchetta in mano?
“Emozioni ce ne sono state tantissime. Dai primi tennis Europe vinto all’’itf under 18 di questo novembre, gli italiani… ogni torneo ed ogni partita combattuta per me è un’emozione ed è quello che mi spinge a cercare di fare sempre meglio”
Angelica Sara alla ribalta nel circuito Tennis Europe: la perla del successo a Pavia
Quali sono per te i valori dello sport, in generale, e quelli in particolare del Tennis?
“Ci va parecchio impegno e dedizione tutti i giorni, ma se hai degli obiettivi da raggiungere non senti la fatica. Inoltre il tennis insegna a lottare e fino all’ultimo sai che puoi farcela e che puoi cambiare il corso della partita”
Ci racconti un segreto…rivelabile? Una pratica, un rito, un motto che ti ha aiutato a diventare un giovane campionessa?
“Non ho rituali e neanche motti! Ho piuttosto una routine di riscaldamento che seguo per attivarmi prima del match, ma a volte la cambio e non è sempre la stessa. Non sono neppure una di quelle che non cambia colore del completo fino a fine torneo! Anzi mi piace cambiare ogni partita a seconda di come mi sveglio”
Una passione al di là del Tennis?
“Passioni ne ho tante … andare in montagna a sciare, al mare, mi piace tutto quello che è a contatto con la natura, mi piacciono gli animali tantissimo soprattutto i cani. Mi piace correre, fare esercizi di yoga, mi piace la musica e mi piace ballare moltissimo e mi piace passare del tempo con mia sorella Annathea.”
Qual è il tuo rapporto con la Liguria? Cosa ti piace di più della regione?
“Io sono di Sanremo, sicuramente direi il clima che mi permette di allenarmi fuori tutto l’anno e anche di giocare in maniche corte a dicembre… e poi ovviamente che non potrei mai abitare in un posto dove non c’è il mare”
Restando in Liguria, quanto ti hanno aiutato a crescere i Tennis Club della Regione?
“Prima di questo ultimo anno mi sono allenata sempre al tennis Sanremo e mi sono sempre trovata benissimo con i maestri che mi hanno seguita: Matteo Civarolo e Valentine Confalonieri. Ora il mio allenatore è Fabio Lavazza e con lui in questi ultimi mesi ci siamo spostati come base all’accademia di Mouratoglu. Al tennis Sanremo a volte mi alleno ancora sempre con Fabio in campo e con l’appoggio di Civarolo. Sicuramente come tennis della regione è l’unico che mi ha aiutata oltre al TC Genova per cui sono tesserata”
C’è una figura, del mondo dello sport o in generale, che è per te motivo di ispirazione?
“Tutti i tennisti atp o wta che si allenano all’accademia di Mouratoglu spesso nei campi a fianco al mio sono motivo di ispirazione: Tsitsipas, Rune, Medvedev, Cornet, Pavluchenkova, ed altri … potermi allenare sugli stessi campi mi dà molta carica”
Che consigli daresti a una bambina che si avvicina al Tennis per la prima volta?
“Che è un bellissimo sport che ti può dare grandissime soddisfazioni sia che tu raggiunga alti livelli sia che lo pratichi per divertimento”
Quali sono i tuoi programmi per il 2023?
“Allenarmi con impegno e cercare di migliorare il mio ranking itf per poter partecipare agli slam junior… e cercare di fare buoni risultati nei tornei under 14 di grado 1 o super categoria”
Federico Burlando
Per ulteriori informazioni: