Diego Negri: una Vela da… Star

0

Stelle d’Oro e D’Argento, Dragoni, Mari in tempesta…è un’epica Saga da raccontare ma non appartiene al popolo dei Vichinghi. A un altro popolo di indomiti navigatori: Diego Negri è Ligure di Diano Marina, Imperia, e anche se si può intestare a buon diritto il titolo di Leggenda, tutto ciò che ha combinato è di un’altra categoria: è Storia.

Con migliaia di anni alle spalle, il grande racconto degli eroi della navigazione, che salpa con gli Argonauti e Odisseo, riesce ancora a trovare protagonisti capaci di allungarne la trama verso orizzonti precedentemente impensabili. La Vela, intesa come Sport, è un po’ più giovane, appena un paio di secoli, ma decisamente intensi. La vita e le imprese di Diego lo testimoniano.

Classe 1971, Tre partecipazioni ai Giochi con le insegne delle Fiamme Gialle: a Sydney 2000 e Atene 2004 con il singolo Laser Standard e una nel doppio a chiglia Star a Pechino 2008. La finale a Cinque Cerchi in terra di Grecia gli vale l’elezione ad Atleta Ligure dell’anno nel concorso di Stelle nello Sport, in una delle primissime edizioni della rassegna.

Diego Negri: “Emozioni indimenticabili con la Vela e con Stelle nello Sport”

Ma se da nomen omen la partecipazione ai Giochi dovrebbe essere l’Olimpo, tutto il resto dovrebbe essere a scendere. Forse un po’ più facile, ma niente più vette. Invece Diego Negri va a salire ancora, sino al firmamento. Stella dello Sport lo era già, ma è agli astri che continua a volgere lo sguardo, a indicare la via da percorrere sui sette mari. Comincia a dedicarsi quasi totalmente alla Classe Star, e da lì approda alla sua isola felice, dritto sino al mattino, considerando che il tramonto nonostante l’incedere degli anni a un decennio da quella svolta sembra ancora distante.

Sabato17 settembre da prodiere, il marinaio che si preoccupa della Prua, assieme a Sergio Lambertenghi da Nago-Torbole, sull’Alto Garda, Trentino, dove sono soliti svolgere i loro allenamenti, ha conquistato a Marblehead, Massachusetts, nell’estremo Nord-Est degli Stati Uniti, il campionato del mondo di Star nell’anno che celebra i 100 anni dalla creazione della classe. E c’è riuscito per il secondo anno di fila: nel 2021 aveva vinto in coppia con Frithjof Kleen, tedesco, “in casa” di quest’ultimo, a Kiel, nel Land dello Schleswig-Holstein, laddove il baltico si perde tra la terra dei Teutoni e quella dei Dani.

Il dianese Diego Negri Campione del Mondo Classe Star

La Star è stata la regina delle classi olimpiche dagli anni 30 sino a Londra 2012, ed è il secondo trofeo più famoso e antico della vela dopo l’America’s Cup. Solo altri cinque equipaggi interamente tricolori sono stati capaci di conquistarla, 7 coloro capaci di vincere per due volte di fila e 12 i ‘multiple meddalists’ mondiali. Diego Negri è semplicemente unico per essere al centro di tutti questi record.

Negri ha raccontato dettagliatamente quanto sia stata sofferta quest’ultima impresa: la coppa che aveva in custodia, in quanto Campione in carica, non era arrivata alla vicina Boston, così come le vele! Sulla barca presa a noleggio c’era una grossa rottura sul timone e una sulla chiglia, e c’era “un campo di gara difficilissimo, con condizioni da 3 a 25 nodi”. Ma chi ben comincia è a metà dell’opera, risolti i problemi della barca si sono presi due secondi posti nelle prime due prove, e poi c’era qualcuno ad aiutare la loro “Stella” da lassù, da altre Stelle:

 “Devo ringraziare anche mio papà per questo risultato, che gli dedico come l’anno scorso. Con la differenza che nel 2021 già non stava bene ma ancora ha potuto comprenderlo. Quest’anno, invece, non è più con noi da sei settimane. Un fatto che mi stava convincendo quasi a non partire per questa gara. Ma Sergio ha lavorato molto per organizzare tutto. E mio papà mi mi ha guardato da lassù. Una mano me l’ha data di certo”.

Immenso Diego Negri. Campione mondiale Star per la seconda volta

E ringraziamenti a profusione sono arrivati anche al compagno Lambertenghi, con cui erano già arrivati due secondi posti e un terzo. A evidenziare che per la carriera di Negri quest’ultimo trionfo non è tanto un incoronamento, quanto un’ulteriore gemma su una tiara che ne vanta già una preziosissima e ricca collezione.

Vanta 5 titoli continentali fra Eastern e Western Hemisphere e oltre 10 titoli fra italiani e campionati di distretto. Dal 2013 a oggi è stato in vetta alla classifica dei timonieri della Star Sailors League per più di 50 settimane.

E se da un lato sa dirigere le Stelle a suo piacimento come certi Super Eroi dei fumetti Marvel, lui che è davvero super, ritornando alle saghe norrene e se si preferisce anche al Trono di Spade che ne è ispirato, pure a cavalcare i Dragoni non è secondo a nessuno su questa Terra, e relative lambenti acque: nel giugno di quest’anno ha vinto il Campionato del mondo della classe Dragoni con il team Fever GBR 819, sotto bandiera inglese insieme all’armatore tedesco Diederichs, e al britannico Jamie Lea. Un’altra affermazione sul Baltico tedesco, a Kuhlungsborn.

Anche i Dragoni sono una delle classi storiche della Vela, a dimostrazione che la Storia chiama la Storia. Quella della Vela ha convocato più volte Diego Negri, e lui ha risposto così spesso e così forte “presente!” che ormai già riecheggia pure negli Spazi della Leggenda. Da Diano Marina a tutto il pianeta, più volte e su più imbarcazioni.

Federico Burlando

Per ulteriori informazioni:

Pagina Ufficiale Diego Negri

Condividi questo articolo