Un anno di Sport e Scuola. Il bilancio del coordinatore regionale Pierpaolo Varaldo

0

Siamo giunti al termine dell’anno scolastico 2021-2022 e di tutte le attività sportive in programma.

Pierpaolo Varaldo, coordinatore regionale di Educazione Fisico dell’USR Liguria, traccia il suo bilancio. “E’ stato importante ricominciare a fare attività e ringrazio tutti i Dirigenti Scolastici e tutti i docenti che hanno creduto in questa ripresa ed hanno lasciato partecipare studenti e studentesse alle manifestazioni che l’Ufficio Regionale di Ed. Fisica e gli Uffici sul territorio hanno organizzato – afferma Varaldo – Come coordinatore Regionale, ovviamente, sono molto contento di tutta l’attività proposta nelle scuole da quella per la primaria e il  primo grado come i progetti Scuola Attiva Kids e Scuola Attiva Junior al progetto “Piccoli eroi crescono” dedicato alla scuola dell’infanzia fino ad arrivare alle giornate di sport e nuoto fatte insieme al Comune di Genova, che a quella dedicata alle scuole di primo e secondo grado come i campionati studenteschi con finali provinciali, regionali e nazionali, ma anche tutte le uscite sul territorio che le scuole della nostra regione hanno fatto e tutti quei progetti che ciascuna scuola ha messo in campo legati all’attività fisica”.

Ci sono state mille difficoltà sul territorio a cominciare da quella relativa agli spostamenti. “La situazione strade ha frenato molto i viaggi per cui si sono limitate le fasi agli incontri provinciali eccetto quegli sport in cui si è arrivati alle fasi nazionali e che necessitavano di una fase Regionale; queste sono state organizzate sempre sul territorio genovese proprio per limitare gli spostamenti dagli estremi della nostra regione”.

Le fasi Nazionali hanno visto protagoniste scuole liguri diverse, con buoni risultati sia a livello medie che superiori ma, su tutti, bisogna sottolineare la medaglia d’oro conquistata dall’imperiese Gabriele Avagnina nel salto in alto con 2.07 saltati e il bronzo sempre nel salto in alto conquistato dalla spezzina Martina Campani con 1.68 saltati al primo colpo e suo personale. Nel badminton e nell’orienteering onorevoli piazzamenti delle squadre che si sono presentate a Folgaria con un quarto posto per gli allievi del Marsano nel badminton che ha lasciato un po’ di amaro in bocca ad Alex Bianchi e compagni.

Rimangono in sospeso ancora le finali Nazionali di Beach Volley e Tennis che si svolgeranno a settembre a Roseto degli Abruzzi ed a Palermo  e vedranno coinvolte le squadre degli Istituti Marconi/Delpino e Mazzini per il beach volley mentre  Immacolatine e Pertini con l’individualista del Liceti andranno a competere nel tennis.

Ancora Varaldo. “E’ stato difficile e faticoso organizzare in così poco tempo tutta questa attività ma con abnegazione e spirito di servizio verso gli studenti, che avevano una voglia matta di riprendere, abbiamo fatto il possibile diversificando le attività e cercando in tutti i modi di riprendere tutto ciò che è stato possibile fare sul territorio insieme a Sport e Salute senza dimenticare l’apporto di Stelle nello Sport che ha contribuito in modo esemplare alla divulgazione di tutta l’attività svolta ed ha impreziosito con il suo lavoro durante la Festa dello Sport al Porto Antico le manifestazioni dedicate alle scuole medie di primo grado”.

Adesso si tireranno le somme e si ripartirà a programmare il prossimo anno scolastico “sperando che a settembre la situazione della pandemia sia sotto controllo e si possa riprendere da subito l’attività aumentando in questo modo le possibilità di cimentarsi in molte più discipline e che molte più scuole riescano ad iscriversi alle manifestazioni senza timore di incorrere in situazioni spiacevoli.  A questo proposito bisogna segnalare che non vi è stata nessuna scuola che ha segnalato casi di contagio tra gli studenti che hanno partecipato e questo è importante per far capire quanto si è stati attenti sempre a rispettare le norme di sicurezza previste nei diversi decreti”.

A Genova si attende con interesse il 2024 quando la città sarà capitale dello sport europea  “e questo ufficio cercherà di portare in città una o più finali dei campionati studenteschi scolastici per confermare che anche la scuola deve diventare protagonista attiva dell’evento e mostrare la sua capacità organizzativa per accogliere studenti da tutta Italia. Un grazie sentito a tutti anche se il lavoro continua e non ci si ferma ancora perché dietro ad ogni manifestazione c’è sempre una preparazione da fare e poi da terminare e con l’arrivo del nuovo Direttore Generale della Liguria speriamo di migliorare ancora il lavoro nelle scuole e la possibilità di ampliare le attività ed i progetti sportivi”. 

Condividi questo articolo