Tanti gli eventi supportati a Genova dalla CCIAA. Tra questi la mostra “Capolavori a Genova 1600 – 1750“. L’esposizione, ” “, raccoglie opere realizzate tra il 1600 e il 1750 negli spazi di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura; in forma diffusa nei palazzi, chiese e musei della Città con ” “, dove si potrà visitare la #GalleriaDorata di #CameradiCommercioGenova; l’evento è in sinergia con “Arte a Genova”, protagonista alle Scuderie del Quirinale.
Inaugurata il 27 marzo e allestita fino al 10 luglio 2022, la mostra celebra quella straordinaria stagione artistica in cui il concorso di celebri artisti stranieri come Rubens, Van Dyck, Puget e brillanti talenti locali come Bernardo Strozzi, Valerio Castello e Gregorio De Ferrari valse a dar vita a un’espressione del Barocco quanto mai dinamica, esuberante e innovativa.
Una campionatura esauriente di opere dei maestri genovesi che più hanno connotato gli sviluppi dell’arte della Superba. Grazie a una selezione rigorosa, di solo una o due opere particolarmente emblematiche per ogni singolo artista, è possibile seguire passo passo le tappe di un percorso che partendo dal ruolo chiave svolto all’inizio del Seicento da Giovan Battista Paggi, si chiude a metà Settecento con l’esperienza visionaria di Alessandro Magnasco.
Potendo contare sui grandi spazi espositivi offerti da Palazzo Ducale, la scelta delle opere ha voluto privilegiare dipinti di grande formato – qualche pala d’altare, ma soprattutto grandi “quadri da stanza” di soggetto sacro o profano – in qualche caso inediti, e in diversi casi mai presentati a Genova.
Alla preponderante sequenza di dipinti su tela si affianca una piccola ma straordinaria serie di sculture – sia in marmo che in legno – dei più affermati maestri, perché possa essere esemplificata la forte sinergia che, soprattutto dopo la metà del Seicento, coinvolge negli atelier genovesi pittura e scultura.
Ad alcuni pittori e scultori è dedicata una serie di iniziative genovesi che, unite sotto il titolo I Protagonisti e allestite in contemporanea alla mostra di Palazzo Ducale in diversi musei e residenze cittadine, focalizzano con un taglio monografico l’attenzione su singole personalità artistiche. La mostra è promossa e organizzata da Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. A cura di Piero Boccardo, Jonathan Bober e Franco Boggero.
La missione della Camera di Commercio di Genova è quella di rappresentare, sostenere e promuovere le oltre 70.000 imprese che producono e commerciano beni e servizi nella provincia di Genova. Al pari di tutte le Camere di Commercio italiane, anche l’Ente camerale genovese si configura quale ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese e i consumatori e promuove lo sviluppo dell’economia provinciale.
Fondata nel 1805, la Camera di Commercio di Genova è tra le più antiche camere italiane ed ha la propria sede presso Palazzo Tobia Pallavicino, uno degli oltre 40 edifici facenti parte dei cosiddetti “Palazzi dei Rolli”, riconosciuti dal 2006 come Patrimonio dell’umanità UNESCO.
La Camera di Commercio di Genova, fondamentale perno del sistema camerale regionale, può vantare una consolidata presenza nell’area ligure ed un forte background come partner di numerosi progetti finanziati dall’Unione Europea: in tal senso l’Ente camerale possiede adeguati e numerosi strumenti per garantire, di concerto con tutti gli altri attori regionali, un’efficace rappresentatività degli interessi locali a livello nazionale e transnazionale.
Nell’ultimo triennio, inoltre, l’Ente camerale ha acquisito nuove conoscenze ed esperienze nel campo della digitalizzazione, supportando efficacemente il settore produttivo, in particolare le PMI, nell’affrontare le sfide della rivoluzione digitale. Il sistema nazionale delle Camere di Commercio è uno dei soggetti partner dell’iniziativa “Industria 4.0” promossa dal Governo italiano nel 2016.