AMIU GO: il nuovo gioco del progetto “Differenziata 10 e Lode”

0

“AMIU GO!” è la novità 2022 dell’edizione del progetto di educazione ambientale AMIU “Differenziata 10 e lode”.  Si tratta di un nuovo videogioco – scaricabile tramite app da Google Play o App Store – che permette ai più giovani di imparare, giocando, importanti ‘segreti’ e informazioni su sostenibilità, cultura ambientale e raccolta differenziata. 

Un percorso originale che si trasformerà in un torneo virtuale tra scuole: una sfida tra divertimento e conoscenza che ha tra i suoi obiettivi di invitare, non solo gli studenti, ma in generale tutti i cittadini a fare la raccolta differenziata e a ridurre i rifiuti attraverso il riuso.

E se i più piccoli potranno giocare anche con mamma e papà, i più grandi potranno coinvolgere altri studenti, amici, parenti e genitori.

«Trovo semplicemente geniale – dichiara l’assessore all’ambiente del Comune di Genova Matteo Campora – l’idea di coniugare educazione ambientale e gaming. Con questo videogioco le nuove generazioni, che già di loro sono molto sensibili alle tematiche della tutela ambientale e della sostenibilità in tutte le sue declinazioni, impareranno a fare una raccolta differenziata… da 10 e lode. Il tutto coinvolgendo le scuole, un presidio fondamentale di socialità e cultura che ci aiuterà, anche attraverso un appassionante e divertente torneo, a fornire ai nostri giovani una solida formazione ambientale, in linea con le altre numerose iniziative portate avanti in questi anni da Amiu»

Il gioco è caratterizzato da una modalità ‘casual’ – quindi con un regolamento molto semplice – per cui i giocatori dovranno rispondere a delle domande passando con un camioncino da una corsia all’altra per riuscire a fare il loro punteggio migliore con il vero fine di imparare, anche nella vita reale, a differenziare correttamente i propri rifiuti.

La app è pensata per tutti gli studenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado avendo lo scopo principale di sensibilizzare i più giovani sui temi legati alla raccolta differenziata offrendo ai docenti uno strumento didattico innovativo.

Aggiunge Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova: «Riprendere a pieno regime il nostro percorso di educazione ambientale dopo lo stop dovuto al periodo pandemico ci rende particolarmente fiduciosi e soddisfatti. Per ottenere sempre più risultati, dobbiamo coinvolgere il più possibile, e a tutti i livelli, i nostri cittadini sia quelli di oggi, sia quelli di domani. Le giovani generazioni sono da sempre le più sensibili, attente e preparate sull’educazione ambientale e su tutto quanto vuol dire la sostenibilità anche nei gesti di tutti i giorni. La scuola e i suoi insegnanti sono da sempre una leva importante e fondamentale per creare questo canale continuo di comunicazione, informazioni e consapevolezza».

Nel gioco i partecipanti svolgeranno il compito di un operatore ecologico alla guida del suo camion: nel percorso incontreranno domande su vari tipi di rifiuti e relativi materiali e dovranno rispondere indicando il contenitore corretto per smaltirli attraverso la raccolta differenziata.

Studenti e docenti saranno così nuovamente coinvolti in un ricco e stimolante ‘tragitto condiviso’ per imparare a fare la raccolta differenziata, che si snoda – senza annoiarsi e divertendosi – tra: laboratori in aula con approfondimenti, materiali didattici creati ad hoc e il nuovo gioco interattivo “ AMIU GO!”.

Alla fine dell’anno scolastico sarà organizzato un evento durante il quale saranno premiate le classi che, tra tutte le partite giocate dagli ‘studenti-gamer’ totalizzeranno i migliori punteggi complessivi.

I docenti – iscritti al progetto – riceveranno via email le istruzioni per scaricare e accedere al videogioco. Le adesioni al progetto scuola sono state in totale 91, di cui 62 nel comune di Genova e 29 nel Genovesato. Chi volesse avere informazioni sul gioco si può utilizzare l’indirizzo mail: scuola@amiu.genova.it.

Condividi questo articolo