PSA al fianco di Stelle nello Sport per sostenere le società sportive e l’Associazione Gigi Ghirotti

0

Stelle nello Sport, il progetto che da 23 anni promuove in Liguria la cultura e i valori dello sport, soprattutto ai più giovani, può contare nel 2022 sull’importante supporto di PSA Italy, il brand che raggruppa tutti gli asset di PSA in Italia (PSA Genova Pra’, PSA SECH e PSA Venice). Una partnership ancor più all’insegna dei valori.

PSA, leader mondiale nel settore terminalistico ed ora anche logistico, attraverso il progressivo allungamento della catena del valore attraverso una rete globale sempre più capillare, conduce il proprio business non solo secondo i più alti standard di efficienza economica, ma anche attraverso i più alti standard etici. E proprio sui comuni valori (impegno, onestà e responsabilità) Stelle nello Sport e PSA hanno iniziato un percorso comune.

Il Trofeo PSA permetterà di celebrare le tre sportive juniores più apprezzate nella stagione sportiva 2021-2022. Una annata difficile e complicata, a causa del covid, in cui però non sono mancati eventi e risultati importanti per gli sportivi liguri a livello agonistico, nazionale e internazionale. Grazie al sostegno di PSA Italy, il progetto Stelle nello Sport promuove il movimento sportivo ligure e organizza eventi e attività dedicati alla raccolta fondi a favore dell’Associazione Gigi Ghirotti.

Le votazioni, il Premio Fotografico, il concorso scolastico “Il bello dello sport”, gli incontri nelle scuole: tante iniziative per valorizzare l’importante attività di enti e società sportive che sono veri presidi educativi e sociali. Un percorso lungo un intero anno con due speciali appuntamenti: il Galà delle Stelle (20 Maggio) e la Festa dello Sport (20, 21 e 22 maggi) al Porto Antico e lo SportAbility Day (17 Settembre) presso l’impianto polisportivo Sciorba di Genova.

PSA Genova Pra’

PSA Genova Pra’ è il terminal contenitori più grande del Nord Tirreno e del Porto di Genova (circa il 60% dei traffici containerizzati dello scalo sono movimentati dall’impianto di Pra’). Nel luglio 2020 è stata costituita la società di diritto belga denominata PSA Genoa Investments NV, che rappresenta la fusione tra PSA Genova Pra’ S.p.A. (PSA GP) e Terminal Contenitori Porto di Genova S.p.A. (ora conosciuta con il marchio commerciale PSA SECH). L’operazione ha il fine di mettere in campo la dovuta sinergia per consolidare la leadership nazionale nell’Alto Tirreno. Disponendo di un organico di 650 dipendenti ed investendo da sempre in sistemi informatici ed innovazione, PSA Genova Pra’ è in grado di servire simultaneamente due Ultra Large Container Vessel da 20.000 TEU ed una Ultra Large Container Vessel da 15.500 TEU, di accogliere 1.500 container reefer, 120 treni a settimana e 2.400 camion al giorno. I camion che transitano nel terminal PSA GENOVA PRA’ sono serviti entro 30 minuti (gate in – gate out).

PSA SECH

Terminal Contenitori Porto di Genova S.p.A. con il marchio commerciale SECH dal 1993 ha gestito il terminal di Calata Sanità.
Dal 22 luglio 2020, in seguito alla creazione della società di diritto belga denominata PSA Genoa Investments NV, costituita da PSA al 62% e da GIP al 38% e rappresentante la fusione tra due realtà terminalistiche, PSA Genova Pra’ S.p.A. (PSA GP) e Terminal Contenitori Porto di Genova S.p.A., la società è entrata a far parte del portfolio PSA, con la denominazione PSA SECH. L’operazione ha il fine di mettere in campo la dovuta sinergia per consolidare la leadership nazionale nell’Alto Tirreno.
Con una capacità massima annua di 550.000 TEU PSA SECH si posiziona tra i principali terminal di import/export in tutto il Paese.
Il terminal si trova in posizione favorevole sia in termini di accesso via mare (le navi ormeggiano in banchina in meno di un’ora dopo l’entrata in porto) sia via terra, essendo efficacemente collegato alle principali reti di trasporto stradale e ferroviario. Questa posizione strategica, insieme agli investimenti in risorse umane, strumentali ed IT, rende il terminal una struttura all’avanguardia che rappresenta un punto di accesso nodale rispetto alle zone di produzione localizzate nel nord Italia e sud Europa, che sono i suoi principali mercati di riferimento.
Gli investimenti della società, insieme a quelli del Porto di Genova, hanno permesso in questi ultimi anni di innalzare il livello qualitativo al fine di consentire un transito più veloce e sicuro della merce permettendo al terminal di consolidare la propria posizione nel mercato portuale del Nord Tirreno. In questo contesto, sono stati recentemente portati a completamento dragaggi che hanno portato la profondità in banchina a -15 metri, così da poter continuare a lavorare navi di grandi dimensioni (14.000 TEU).

PSA Venice

Con la costituzione di PSA Italy, e dunque con l’inclusione di PSA Venice sotto la stessa egida, il gruppo punta a consolidare e confermare la propria leadership non solo su tutto il Nord Italia, ma anche e soprattutto a livello nazionale, divenendo il primo gruppo terminalistico nel nostro Paese.
PSA Venice – VECON è il terminal di eccellenza del Porto di Venezia ed è situato al centro della Laguna di Venezia e al Molo B di Porto Marghera. Il terminal container è particolarmente protetto dal vento e da altre avversità meteo marine, dunque consente alle operazioni portuali di procedere senza rischi per la navigazione. Il porto commerciale, grazie alla sua posizione strategica, è situato nel luogo ideale per effettuare le operazioni di transito e sdoganamento delle merci da e per il mercato del Veneto e di tutto il Nord Italia, per giungere in modo rapido fino in Austria, Slovenia, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, nel cuore dell’Europa.

I collegamenti settimanali diretti di PSA Venice – VECON con i principali mercati del Mediterraneo Orientale in Egitto, Turchia, Israele, Cipro, Libano, Algeria si aggiungono alle tratte con i principali Porti Hub di Pireo, Malta e Damietta, scali ideali verso tutte le destinazioni extra-Med via Canale di Suez, fino al Far East.

Condividi questo articolo