Michele corti e il Prof. Franco Henrique ci presentano tutte le iniziative
VENERDI’ 1° OTTOBRE presso la Sala Quadrivium andrà in scena “VIVERE OGNI COSA, TESTIMONIANZE SUL FINE VITA”, tre attori e un cantautore ci guideranno attraverso l’interpretazione di letture, dialoghi e musica in un percorso di testimonianze con la partecipazione e interventi del Professor Franco Henriquet e di alcuni suoi collaboratori che ci racconteranno il “prendersi cura di…”. Sarà una nuova esperienza di teatro e di vissuto a servizio delle persone che si apprestano a vivere il loro ultimo tratto di vita.
SABATO 2 OTTOBRE TUTTI IN PIAZZA il grande gazebo dell’Associazione Gigi Ghirotti, nel cuore di Genova con i Volontari per un’informazione su tutti i servizi dell’Associazione e dei progetti. Con noi in piazza anche i giovani che ci allieteranno con uno spettacolo di musica e danza ed inoltre ci sarà la possibilità di provare la Camminata Metabolica il nuovo modo di fare ginnastica all’aperto guidato da due trainer. Un modo per ringraziare i genovesi per le donazioni passate e future che sono la linfa vitale per continuare ad offrire gratuitamente i nostri servizi.
SABATO 2 OTTOBRE nell’atrio di Palazzo Tursi si terrà la serata commemorativa di Franco Battiato con raccolta donazioni a favore della Ghirotti. Inizio alle ore 19,30.
DOMENICA 3 OTTOBRE tanti volontari saranno davanti a DIECI CHIESE di Genova con le bustine di fiori NON TI SCORDAR DI ME per una raccolta di donazioni a favore della nostra Associazione.
Tutte le informazioni e le modalità per sostenere l’Associazione sul sito www.gigighirotti.it
IL PROGRAMMA
Venerdì 1° ottobre
Sala Quadrivium in piazza santa Marta 2
dalle ore 14.30
Workshop sui servizi dell’associazione, presenti i volontari per informazioni
dalle ore 16 alle 18
Evento teatrale
Vivere ogni cosa – Testimonianze sul fine vita
Tre attori e un cantautore guidano il pubblico con letture, dialoghi e musica in un percorso di testimonianze con la partecipazione e interventi del professor Franco Henriquet e dei suoi collaboratori che racconteranno il “Prendersi cura di…”.
L’evento potrà anche essere seguito in streaming sui social dell’Associazione
Ingresso gratuito su prenotazione telefonica al numeri 010 3512 623 – 625.
Sabato 2 ottobre
Largo Pertini a fianco del Teatro Carlo Felice
dalle ore 10 alle 18.30
Tutti in piazza
Un grande gazebo sarà animato dai volontari per informazioni su servizi e progetti.
Nello spazio aperto anche spettacoli di musica e danza organizzati “per ringraziare i genovesi per le donazioni passate e future, linfa vitale per continuare a offrire in modo gratuito nostri servizi”.
Chi vorrà potrà provare la Camminata metabolica, il nuovo modo di fare ginnastica all’aperto, guidato da due trainer. Un modo per ringraziare i genovesi per le donazioni passate e future che sono la linfa vitale per continuare a offrire in modo gratuito i nostri servizi.
Palazzo Tursi nel cortile
ore 19.30
Concerto tributo a Franco Battiato
Entrata a offerta su prenotazione telefonando ai numeri al numeri 010 3512 623 – 625.
A cura di: Conservatorio Paganini di Genova. Conservatorio Vivaldi di Alessandria, scuola Artis, coro Sibi Consoni, Accademia vocale di Genova con la direzione artistica di Francesco Negri, Daila Fazio, Matteo Michillo, Alessandro Papini e la direzione tecnica di Simone Carbone.
Presenta Michele Corti.
Domenica 3 ottobre
Sul sagrato di alcune parrocchie saranno presenti i volontari dell’Associazione impegnati nel distribuire bustine di semi di Non ti scordar di me per una raccolta di donazioni.
Questi i luoghi di culto presidiati in città:
Donato in centro storico
Diecimila Martiri Crocifissi a Marassi
S.S. Annunziata del Chiappeto a Borgoratti
Martino d’Albaro in via Lagustena
S.S. Annunziata di Sturla
Giuseppe e Padre Santo in via del Commercio
Siro di Nervi
Nostra Signora della Consolazione in via XX Settembre.
Prevista anche l’attivazione di un punto di promozione al Mercato Orientale di via XX Settembre, a Cogoleto e Ronco Scrivia.