Emozioni a 5 cerchi e “stelle” speciali: che successo per il 22° Galà

0

Emozioni olimpiche e paralimpiche alla Sala Grecale dei Magazzini del Cotone in occasione della 22° edizione del Galà delle Stelle nello Sport come sempre interamente dedicata alla Gigi Ghirotti onlus e realizzata sotto l’egida di Coni e CIP Liguria e con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Porto Antico di Genova e Camera di Commercio.

Grandi applausi per la centenaria Iren Genova Quinto, pronta ad affrontare il suo quarto campionato di pallanuoto nella massima serie. E’ stato il Sindaco Marco Bucci a consegnare l’oscar dello sport alla più votata società dell’anno nel Trofeo Gecar Citroen, rappresentata dal presidente Giorgio Giorgi, presente insieme a tutto lo staff dirigenziale, tecnico e alla squadra con il capitano Luca Bittarello e l’olimpico Niccolò Figari.

Con i pallanuotisti del Quinto, è stata festa anche per le pattinatrici del Roller Club Arenzano e i cestisti dell’Ardita Juventus Nervi.  L’assessore regionale allo sport Simona Ferro e l’ad Francesco Berti Riboli hanno premiato le tre “big” protagoniste del Trofeo Montallegro: la sciatrice genovese Serena Viviani, la sincronette savonese Domiziana Cavanna (quinta a Tokyo nella prova di squadra) e la canoista sanremese Amanda Embriaco.

Passando ai “big”, nel Trofeo MSC, il pubblico ha ricevuto il messaggio di saluto di Alberto Razzetti, finalista a Tokyo e rappresentato sul palco dall’olimpica a Tokyo 1964 Mara Sacchi (presidente Genova Nuoto),  e di Pierre Bruno, campione italiano di rugby che, impegnato nell’esordio in campionato con le Zebre, ha chiesto al suo mentore Paolo Ricchebono, 4 volte campione d’Italia e più volte azzurro, di ritirare il suo premio.

Ovazione per Francesco Bocciardo, vincitore dei 100 e 200 stile libero alle ultime Paralimpiadi. A congratularsi con lui l’assessore regionale alle politiche sociali Ilaria Cavo, due settimane dopo avergli consegnato il suo quarto premio Stelle nello Sport in occasione del primo SportAbility day andato in scena alla Sciorba. Durante il Galà, è stata riconosciuta anche la straordinaria attività dell’APS La Giostra della Fantasia con l’iniziativa “Controregole-Inventiamo giochi di rispetto” in scena a Pra’.  Emil Audero, portiere della Sampdoria votatissimo nella categoria Rossoblucerchiato dell’Anno-Trofeo EcoEridania, ha raccontato le sue prime impressioni sulla sua quarta stagione consecutiva all’ombra della Lanterna.

Tre i premi speciali. Alessandro Sommariva, volto nuovo delle Frecce Tricolori premiato dal consigliere comunale allo sport Stefano Anzalone, è tornato sul palco del Galà di Stelle nello Sport 17 anni dopo la prima volta quando venne applaudito quale giovanissimo e promettente sciatore.

E poi il trionfo del savonese Fabio Andolfi nel Trofeo Primocanale-Motori che ha iscritto il proprio nome nell’albo d’oro dopo Niccolò Canepa e Maurizio Gerini. Applausi anche per la Pro Recco Pallanuoto, tornata sul tetto d’Europa e premiata da Fabio Minoli Rota, direttore comunicazione istituzionale di Bayer.

Tanta energia dentro le tre giovanissime promesse Under 14 protagoniste nel Trofeo Erg: la vincitrice Giulia Ventura (ginnastica), con lei Ambra Moschini (scherma) e Anna Fossaceca (taekwondo). Il premio ricevuto dalla campionessa di pallanuoto, oggi vicepresidente nazionale FIN, Teresa Frassinetti, sul palco insieme al presidente Coni Liguria Antonio Micillo, è bene augurante per il loro futuro. Da un passato da campione a un presente da maestro: il chiavarese Giacomo Falcini è stato premiato per il suo contributo al fantastico bronzo della squadra di spada femminile a Tokyo.

L’esibizione della ginnasta Ilaria Puglia, promossa in serie A con la PGS Auxilium, ha reso speciale la premiazione delle tre atlete Junior. Ilaria, vincitrice del Trofeo PSA e premiata da Massimiliano Cozzani (PSA) e Mauro Ferrando (presidente Porto Antico spa), insieme alla pugile Noemi Cafarelli.

e alla danzatrice Alessia Motzo. Danza sportiva presente anche nel Trofeo Cambiaso Risso dove il primatista italiano e finalista olimpico Davide Re (400 metri) e il consigliere comunale allo sport Vittorio Ottonello si sono complimentati con il primo classificato Gabriele Delfino, con il velista Filippo Vulcanile e il biker Matteo Siffredi.

Nel corso della serata, sullo scherma, sono stati trasmessi video riassuntivi delle numerose iniziative realizzate da Stelle nello Sport nel corso della stagione 2021. Dall’attività con le Scuole, con il progetto Una Classe di Valori, il concorso “Il Bello dello Sport”, il format “Alimentazione e Sport” all’attività benefica con l’Asta delle maglie dei campioni per la Gigi Ghirotti onlus, passando per il video contest “Lo Sport è vita” (sigla di chiusura del Galà) e il premio fotografico “Nicali-Iren”.

Un Galà spettacolare ed emozionante, da vivere su Primocanale (canale 10) Sabato sera alle ore 20:30 e in replica Domenica 26 (ore 7:30) e Martedì 28 (ore 23:00) ma anche su Telecittà (canale 11) Domenica 26 (ore 19:00), Lunedì 27 (ore 22:30), Venerdì 1 ottobre (ore 21:00) e Sabato 2 (ore 20:00).

Raccolta fondi per la Gigi Ghirotti su
www.gofundme.com/GigiGhirotti

Condividi questo articolo