PSA, leader mondiale nel settore terminalistico, conduce il proprio business non solo secondo i più alti standard di efficienza economica, ma anche attraverso i più alti standard etici. E proprio sui comuni valori (impegno, onestà e responsabilità) Stelle nello Sport e PSA hanno iniziato un percorso comune.
Il Trofeo PSA, dedicato alle sportive junior dell’anno, permetterà di celebrare le tre sportive più apprezzate in questa stagione 2020-2021. Una annata difficile e complicata, a causa del covid, in cui però non sono mancati eventi e risultati importanti a livello agonistico, nazionale e internazionale.
Grazie al sostegno di PSA, il progetto Stelle nello Sport promuove e sostiene le Associazioni sportive liguri e organizza eventi e attività dedicati alla raccolta fondi a favore della Gigi Ghirotti Onlus.
Votazioni, Premio Fotografico, Videocontest: tante iniziative volte a promuovere “il bello dello sport” e valorizzare l’importante attività di enti e società sportive che sono veri presidi educativi e sociali.
Un percorso lungo un intero anno con uno speciale appuntamento fissato al Porto Antico con il Galà delle Stelle (24 settembre) e la Festa dello Sport (25 e 26 settembre).
PSA GENOVA PRA’ è il terminal contenitori più grande del Nord Tirreno e del Porto di Genova (circa il 60% dei traffici containerizzati dello scalo sono movimentati dall’impianto di Pra’). Nel luglio 2020 è stata costituita la società di diritto belga denominata PSA Genoa Investments NV, che rappresenta la fusione tra PSA GENOVA PRA’ S.p.A. (PSA GP) e Terminal Contenitori Porto di Genova S.p.A. (ora PSA SECH). L’operazione ha il fine di mettere in campo la dovuta sinergia per consolidare la leadership nazionale nell’Alto Tirreno. Disponendo di un organico di 650 dipendenti ed investendo da sempre in sistemi informatici ed innovazione, PSA GENOVA PRA’ è in grado di servire simultaneamente due Ultra Large Container Vessel da 20.000 TEU ed una Ultra Large Container Vessel da 15.500 TEU, di accogliere 1.500 container reefer, 120 treni a settimana e 2.400 camion al giorno. I camion che transitano nel terminal PSA GENOVA PRA’ sono serviti entro 30 minuti (gate in – gate out).
Terminal Contenitori Porto di Genova S.p.A. con il marchio commerciale SECH dal 1993 ha gestito il terminal di Calata Sanità.
Dal 22 luglio 2020, in seguito alla creazione della società di diritto belga denominata PSA Genoa Investments NV, costituita da PSA al 62% e da GIP al 38% e rappresentante la fusione tra due realtà terminalistiche, PSA Genova Pra’ S.p.A. (PSA GP) e Terminal Contenitori Porto di Genova S.p.A., la società è entrata a far parte del portfolio PSA, con la denominazione PSA SECH. L’operazione ha il fine di mettere in campo la dovuta sinergia per consolidare la leadership nazionale nell’Alto Tirreno.
Con una capacità massima annua di 550.000 TEU PSA SECH si posiziona tra i principali terminal di import/export in tutto il Paese.
Il terminal si trova in posizione favorevole sia in termini di accesso via mare (le navi ormeggiano in banchina in meno di un’ora dopo l’entrata in porto) sia via terra, essendo efficacemente collegato alle principali reti di trasporto stradale e ferroviario. Questa posizione strategica, insieme agli investimenti in risorse umane, strumentali ed IT, rende il terminal una struttura all’avanguardia che rappresenta un punto di accesso nodale rispetto alle zone di produzione localizzate nel nord Italia e sud Europa, che sono i suoi principali mercati di riferimento.
Gli investimenti della società, insieme a quelli del Porto di Genova, hanno permesso in questi ultimi anni di innalzare il livello qualitativo al fine di consentire un transito più veloce e sicuro della merce permettendo al terminal di consolidare la propria posizione nel mercato portuale del Nord Tirreno. In questo contesto, sono stati recentemente portati a completamento dragaggi che hanno portato la profondità in banchina a -15 metri, così da poter continuare a lavorare navi di grandi dimensioni (14.000 TEU).