Nasce, infatti, nel 1920 per volontà della Associazione “La Patriottica” di Genova-Quarto e dei Soci dello “Sturla Sport Club” per diffondere il nuoto, il ciclismo ed il calcio. Ben presto la Società biancoverde si dedica però esclusivamente agli sport acquatici, al nuoto e alla pallanuoto in particolare; proprio quest’ultima disciplina nel 1923 porta a Sturla lo scudetto tricolore. Successivamente vennero introdotti i tuffi e il nuoto sincronizzato. Da ricordare i nostri atleti ai Giochi olimpici: Salvatore Cabella (pallanuoto, Anversa 1920), Pino Valle e Arnaldo Berruti (pallanuoto, Parigi 1924), Enrico Bisso (nuoto, primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 dorso, Montreal 1976), Maurizio Divano (nuoto, Los Angeles 1984), Giovanna Burlando (nuoto sincronizzato, Barcellona 1992, Atlanta 1996 e Sidney 2000). Nel 1973 viene costruita la piscina sociale di Via 5 Maggio, grazie al coraggio di Federico Battezzati, presidente del sodalizio dal 1965. Nel 1974 il presidente del Coni Giulio Onesti assegna alla Sportiva Sturla la Stella d’Oro al merito sportivo. Da quel momento la Sportiva Sturla compie un decisivo salto di qualità vincendo per ben quattro volte il “Trofeo Nazionale Fin”. Innumerevoli volte i suoi atleti vestono l’azzurro nelle più importanti manifestazioni internazionali.
L’attività agonistica attuale si articola nei settori del Nuoto, della Pallanuoto, del Nuoto per Salvamento, disciplina quest’ultima inserita dal 2010, e dei Master.