Le 10 Regine 2020 di Stelle nello Sport: Virtus Sestri (8)

0

Per la prima volta in 21 edizioni del progetto Stelle nello Sport, eccola affacciarsi tra le prime 10 società più votate in tutta la Liguria. Parliamo della Virtus Sestri e in particolare di un settore Pallavolo in continua espansione. Ben 4019 preferenze raccolta in tre mesi di votazioni. Un ottavo posto nel Trofeo Gecar-Citroen che verrà festeggiato a settembre sul palco del Galà delle Stelle.

Da circa vent’anni operante nel Ponente, la Polisportiva Virtus Sestri ha ormai consolidato un ruolo di riferimento significativo in ambito sportivo ed educativo.E’ nata all’ombra del campanile della Parrocchia San Francesco per poter offrire, in particolare ai giovani e alle famiglie, spazi ed iniziative di aggregazione sana e costruttiva e per promuovere e sviluppare un progetto di carattere sportivo ed educativo, nell’ottica di dare un contributo per la riscoperta dei veri valori dello sport. Infatti lo sport – queste le linee guide statutarie – deve essere gioia, non essere schiavizzato dalla cultura del “vincere a tutti i costi”, deve essere un’opportunità di crescita fisica e morale ed essere aperto a tutti (non solo a quelli che magari hanno doti tecniche eccellenti o non hanno problemi finanziari).

Le esperienze di questi anni ed i risultati conseguiti (non solo sul piano agonistico) consentono di sviluppare attività che indirizzano oramai tutte le fasce di età, anche se, ovviamente, la massima attenzione viene riservata a bambini, adolescenti e giovani. Nella corrente stagione agonistica, il settore volley, prettamente baricentrato sull’ambito femminile, svolge attività in ambito minivolley, categoria S3, e conta oltre un centinaio di atlete che partecipano ai Campionati Federali di Serie D, Seconda e Terza Divisione, Under 18, Under 16, Under 14, Under 12 e Under 11. Con riferimento all’ambito minivolley, impossibile non ricordare un’iniziativa che sta raggiungendo la sua ventennale edizione: il Torneo Volasestri, tappa del Circuito S3 “Fipav Liguria Centro” che ogni anno vede la partecipazione entusiastica di centinaia di bambini.

La natura della società ha avuto modo di concretizzarsi negli anni in diverse attività, molte in collaborazione con gli Enti Istituzionali cittadini, che hanno consentito alla Polisportiva di diventare un importante punto di riferimento sul territorio per le attività sportive e non solo: Olimpiadi Sestresi per bambini e ragazzi delle Scuole Medie ed Elementari; iniziative di solidarietà; ad esempio raccolta di scarpe sportive per bambini del terzo mondo, citata anche in un reportage della RAI, iniziative pubbliche associate a raccolte fondi per progetti concreti di recupero (post terremoto di Amatrice e di Haiti); raccolte a sostegno di associazione che si occupa di progetti di accoglienza di bambini della Bielorussia ancora soggetti agli effetti del disastro di Chernobyl;

Convegni e tavole rotonde con esperti e personaggi di rilievo dello scenario cittadino e non, per portare all’attenzione temi e problematiche in sintonia con le linee guida societarie. Completano il quadro delle iniziative sviluppate i Centri Estivi svolti in collaborazione con l’ambito educativo del Comune di Genova e che, ormai dopo oltre un decennio, ricevono un entusiastico consenso da bambini e famiglie: sport, mare e piscina in strutture private, uscite didattiche alla scoperta del territorio e delle sue bellezze, visite a musei con laboratori didattici. E’ importante sottolineare che tutto ciò è reso possibile dal grande impegno dei molti volontari che prestano il loro servizio e dal supporto che le famiglie offrono costantemente. Tutto questo nel continuo tentativo di concretizzare il motto caro alla società … “Insieme si può

Condividi questo articolo