Erg: da 21 anni “energia pura” alle iniziative di Stelle nello Sport

0

Fin dall’inizio il Gruppo ERG ha sostenuto il progetto Stelle nello Sport, accompagnandolo anno dopo anno in una crescita esponenziale. Anche nel 2020, in occasione della 21° edizione, ERG è al nostro fianco per la promozione della cultura e dei valori dello sport.

 

Da oltre 80 anni ERG opera nel settore dell’energia. Quotata alla Borsa di Milano, è attiva nella produzione di energia da fonte eolica, solare, idroelettrica e termoelettrica cogenerativa ad alto rendimento e a basso impatto ambientale. ERG è il primo operatore eolico in Italia e tra i principali in Europa e ha scelto di adottare un modello di business orientato allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi di decarbonizzazione, coerente con il processo di transizione del sistema energetico in atto a livello mondiale.
Esperienza, dinamismo e sviluppo sostenibile sono al centro del nostro modo di fare industria. Ci appassionano le sfide e puntiamo sul talento delle nostre persone e il valore dei nostri partner per raggiungere sempre i migliori risultati. Etica, credibilità ed efficienza caratterizzano, da sempre, il nostro modo di lavorare.

LA SOSTENIBILITÀ IN ERG
ERG opera nella convinzione che:
– la sostenibilità è il “motore” di un processo di miglioramento continuo, che garantisce i risultati nel tempo e il rafforzamento delle performance economiche, della propria reputazione, della salute e della sicurezza dei lavoratori nonché il raggiungimento dei propri obiettivi in campo ambientale e sociale;
– la creazione di “valore condiviso” per gli stakeholder rappresenta uno dei principali elementi della sostenibilità del Gruppo;
– la sola adesione alle norme di legge non è condizione sufficiente a garantire nel tempo la propria sostenibilità e per tale motivo il Gruppo segue, nel proprio operare, anche i principi sanciti dal Codice Etico e dai Modelli 231 adottati dalle singole Società, dalle Linee Guida anticorruzione e dalle politiche interne.

PRINCIPALI TAPPE STORICHE
1938 Edoardo Garrone fonda ERG a Genova. 1947 Inizia la produzione della raffineria di Genova San Quirico. 1975 Inizia la produzione della raffineria ISAB di Priolo. 1997 Il titolo ERG viene quotato in Borsa. 2000 ERG – attraverso ISAB Energy – inizia a produrre e commercializzare energia elettrica dalla gassificazione dei residui pesanti della raffinazione. 2006 ERG entra nel settore delle rinnovabili con l’acquisizione di EnerTAD. 2008 ERG cede a LUKOIL il 49% della Raffineria ISAB. 2010 Entra in esercizio la centrale a ciclo combinato di ERG Power (480 MW) alimentata a gas naturale. Nasce TotalErg, joint venture per la commercializzazione di prodotti petroliferi. 2013 ERG diventa il primo operatore eolico in Italia con una capacità installata di 1.087 MW e tra i primi dieci in Europa (1.340 MW complessivi) ed acquisisce una società per le attività di esercizio e manutenzione dei parchi eolici. ERG cede la raffineria ISAB e completa l’uscita dalla Raffinazione. 2014 ERG cede l’impianto ISAB Energy e la rete carburanti di ERG Oil Sicilia. 2015 ERG entra nell’ idroelettrico con impianti in Umbria, Marche e Lazio (527 MW). ERG acquisisce 6 parchi eolici in Francia (64 MW) e realizza in Polonia 3 parchi per un totale di 82 MW. A fine 2015 la capacità installata eolica è pari a 1.506 MW. 2016 ERG entra nel mercato eolico del Regno Unito con un progetto da 47,5 MW. A fine 2016 la capacità installata eolica è pari a
1.721 MW. 2017 Prosegue la crescita di ERG all’estero nell’eolico: in Germania +48 MW; in Francia +16 MW. A fine 2017 la capacità eolica installata in Europa è pari a 1.814 MW. 2018 ERG entra nel solare (acquisiti 30 impianti fotovoltaici, 89 MW in esercizio). Uscita definitiva dall’Oil con la cessione di TotalErg. A fine 2018 la capacità installata è pari a 1.822 MW.

Erg – La Nota Stampa
Erg – Il sito

Condividi questo articolo