Al Porto Antico una Festa all’insegna di lettura e sport

0

 “IL LETTOR SPORTIVO – LIBRO SANO IN CORPO SANO “ è una vera e propria rassegna di cultura sportiva organizzata dalla casa editrice Erga edizioni, in collaborazione con Libreria Coop del Porto Antico, nell’ambito dell’edizione 2019 della Festa dello Sport di Genova
Nello spazio che sarà allestito al Magazzino del Cotone (aree esterne) dal 24 al 26 maggio 2019, si alterneranno autori, maestri, tecnici e, naturalmente, atleti, in performance che uniranno le pagine alla pratica di diverse discipline, per condividere con il pubblico una verità antica in modo nuovo: libro sano in corpore sano.

Un modo diverso di approccio allo sport, attraverso la lettura; un modo diverso di approccio alla lettura attraverso la pratica o la fruizione di ciò che si legge.

Il programma ruota intorno all’incontro tra occidente ed oriente.

Da una parte il sogno olimpico che guarda alle Olimpiadi di Tokyo 2020, attraverso le pagine del romanzo/saggio di Simone Farello ‘Il cuore di De Coubertin – Come Genova organizzò le Vere Olimpiadi’, che sarà presentato sabato alle 17.30 con il Consigliere Delegato allo Sport del Comune di Genova Stefano Anzalone, il più volte olimpionico e Presidente del Comitato Italiano Pierre De Coubertin Igor Lanzoni.

Dall’altra le discipline del corpo e della mente che dall’Asia si sono diffuse e affermate da noi. A partire dallo Yoga, protagonista di due libri presentati da Maestro Walter Froldi nella mattina e nel primo pomeriggio di sabato (12-13 e 14,30-15,30) : il primo romanzo sullo Yoga ‘La coscienza del ciliegio’ scritto dallo stesso Froldi, che insegna Yoga da quarant’anni in tutto il mondo dopo averlo appreso dai più grandi maestri indiani, e il volume ‘Yoga e cancro’ di Silvia Santagostino, in cui attraverso l’esperienza personale dell’autrice si illustrano i benefici della meditazione nelle terapie per i tumori.

Nell’ambito terapeutico sarà poi presentato, sempre sabato mattina (11-12) , il testo ‘Auricologia energetica – Benessere ed equilibrio energetico con la Medicina Tradizionale Cinese’ con la presenza dell’autore spagnolo José Luis Pachon Reyes. Questo manuale, unico nel suo genere, ci introdurrà alla Medicina Tradizionale Cinese.

Capiremo che per comprendere la cultura tradizionale cinese e indiana è necessario innanzitutto cercare di non applicare ad essa le ripartizioni tipiche della modernità occidentale. La distinzione rigida di cosa appartiene alla religione, alla filosofia o alla scienza, o addirittura allo sport, caratteristica della nostra cultura, non si applica facilmente a quella orientale.

Proprio in questo confine si colloca il Qigong, una disciplina di tradizione antichissima in Cina la cui pratica conduce l’individuo in un percorso graduale di conoscenza del proprio funzionamento psico-fisico, attraverso la ripetuta pratica di esercizi fisici (sia statici sia di movimento), coordinati con la respirazione e praticati in progressivo stato di concentrazione rilassata. Il pomeriggio (15,30-16,30) di sabato, l’insegnante di Qigong Maria Teresa Marchese illustrerà la materia attraverso i testi di due straordinari maestri: Kenneth S. Cohen e soprattutto Li Xiao Ming, primario dell’Università di Medicina di Pechino e principale maestro di questa arte.

E se il Qigong è una pratica che può essere interpretata come un’arte marziale, l’Aikido è un’arte marziale giapponese che può essere interpretata come una vera e propria arte. Lo impareremo domenica 26 mattina (dalle 11 alle 13,00) dai due Maestri Cintura Nera 6° Dan Donato Campagna e Gigi Gori che dimostreranno come l’Aikido con KI sia strumento pedagogico rivolto a ragazzi e insegnanti e pratica particolarmente adatta alle persone diversamente abili sia un’estetica del combattimento. Anche in questo caso alla base delle performance ci saranno i libri di due grandi maestri pubblicati in esclusiva da Erga: Koichi Thoei e Kenjiro Yoshigasaki.

Senza dimenticare i libri del Maestro italiano Beppe Ruglioni.
Ed anche l’Aikido ha il suo lato “di cura della persona”, rappresentato dagli insegnamenti di Koichi Tohei, di cui verranno presentati i lavori dedicati al Kiatsu, una particolare, e poco conosciuta, tecnica di massaggio che non prevede la digitopressione ma l’invio di energia attraverso le dita.

E di energia, anzi, di volo, si parlerà domenica con una maratona entusiasmante dalle 15,30 alle 19,00. Inizia Alessandra Pesce presentando i suoi ‘Sogna, vola piccola farfalla’ e ‘La magia del prossimo volo’, due volumi di grande successo di cui la ginnasta e autrice discuterà con Ilaria Leccardi e Arianna Rocca, altre due atlete diventate autrici, in una domenica pomeriggio dedicata a volteggi ed acrobazie. Ilaria Leccardi ha scritto ‘In volo. Storie di ginnastica ritmica’ e con la genovese Arianna Rocca, ginnasta di livello internazionale e tre volte campionessa italiana che si è confrontata sulle pedane con fuoriclasse del calibro di Vanessa Ferrari e Simone Biles, ‘Salto avanti. La ginnastica, l’Africa, la mia vita’, che racconta come lo sfumare di un sogno olimpico possa portare a realizzare grandi progetti umani.

Un connubio, quello delle storie di sport e di storie di vita vissuta, di cui si parlerà in altri momenti seguendo il filo de ‘Il Cuore di De Coubertin’.

Non poteva mancare il calcio, grazie alla presenza di Galata Edizioni, che presenterà ‘Cosa ha fatto il Genoa?’ di Diego Pistacchi (sabato 25 alle 16.30), che ci riporterà al football anni ‘80 insieme a grandi protagonisti del Grifone come Claudio Onofri e Gianni Fossati (figlio di Renzo) e l’attualissimo ‘Le ragazze del ’68’ di Fabrizio Calzia (domenica 26 alle 10.00), che racconterà la nascita del calcio femminile in Italia e del primo scudetto vinto dal Genova insieme a diverse protagoniste di quella squadra come Grazia Gerwien, Albertina Rosasco, Caterina Gaggero. Una storia importante alla vigilia del Campionato del Mondo di Calcio Femminile in Francia a cui l’Italia parteciperà da protagonista.

Condividi questo articolo