Le dieci Regine del Trofeo Azimut Global Advisory

0

Ecco le 10 società del Trofeo Azimut Global Advisory premiate venerdì 24 maggio a partire dalle 20:15 in occasione del Galà delle Stelle nello Sport. 

Rubattino [Ginnastica]  Tre partecipazioni alle Olimpiadi, tre ai Mondali, tre agli Europei. Lo Scudetto nella serie A del 1997. Tutto questo in 125 anni di storia. La società del presidente Michele Cioffi promuove artistica e ritmica grazie a uno staff professionale e affiatato. Conta quasi 300 ginnaste tesserate. Saranno protagoniste sabato 8 giugno all’RDS Stadium in occasione di “Poesia del Movimento”, manifestazione di chiusura dell’anno sportivo.  Prima classificata con 6018 voti.

CUS Genova [Pallavolo] Conta circa 300 iscritti tra femminile e maschile partecipanti a 18 campionati.  Al primo anno di serie B maschile arriva una meritata salvezza. La serie D regionale chiude con il quarto posto. A seguire la prima divisione e le under maschili 12, 13 e 14. Alla base di tutto, il settore minivolley con bimbi e bimbe dai 6 anni in su. E il settore femminile con le sue bimbe del gruppo spike ball e S3 , under 12, under 13 rossa e bianca, under 14, under 16 rossa e bianca e under 18 presenti  oltre che ai campionati giovanili di categoria anche ai campionati provinciali di terza e seconda divisione, unitamente alle over 18 che hanno dato prova di grande miglioramento tecnico – agonistico con le prime squadre di seconda divisione bianca e prima divisione nelle prime posizioni dei campionati di riferimento.  Al Palacus tre campi da pallavolo  consentono allenamenti contemporanei. Un altro campo è presente nella tensostruttura adiacente al palazzetto.  Seconda classificata con 5399 voti.

PGS Auxilium Genova [Ginnastica]
Il settore Ginnastica, con le sue eccellenze presenti sia nella Ritmica sia nell’Artistica, è la punta di diamante di una grande polisportiva di oltre 1300 tesserati, guidata da Angelo Serra, attiva nella Bassa Val Bisagno. Nel 2019 si evidenziano i titoli regionali e interregionali dell’Artistica unitamente al grande salto della Ritmica, con il ritorno in serie A grazie a una doppia promozione e con la gioia per la convocazione azzurra di Giulia Segatori e Siria Cella. Terza classificata con 5014 voti.

Circolo Vele Vernazzolesi [Vela]  Dopo un temporaneo scioglimento causato dalla Seconda Guerra Mondiale, rinasce il 12 aprile 1947. Curiosamente è anche la data di nascita del suo presidente Gianni Belgrano. La squadra agonistica, soprattutto giovanile, è di primo piano. Ogni anno organizza il Trofeo Amm. M. O. Luigi Durand De La Penne per gli Optimist e, assieme ai circoli di Sturla, i Trofei Reggio, Podestà, Franco Cigala Fulgosi. La mareggiata del 30 ottobre causa danni ingenti alla sede ma non frena la voglia di continuare a promuovere questo sport attraverso la propria Scuola Vela. Quarta classificata con 4320 voti.

Sturla Pattinaggio [Sport Rotellistici]] Nasce nel 1988 ed è legata alla figura di Giuseppe Bonamico, storico presidente scomparso nel 2013, padre dell’allenatrice Laura e nonno dei campioni Paola e Matteo Fraschini. Paola è sette volte campionessa mondiale nelle specialità solo dance e quartetto, Matteo due volte leader in Europa. E’ tra le prime 15 società d’italia nel panorama FISR e oggi conta oltre 150 atleti, seguiti da otto istruttori.  Quinta classificata con 3900 voti.

 

Pattinatori Savonesi [Sport Rotellistici]  Nel 2018, a Buenos Aires, festeggia il bronzo ai Giochi Olimpici Giovanili firmato dal gioiello Giorgia Valanzano, premiata pochi mesi prima sul palco di Stelle nello Sport. I  tecnici Matteo Polletti, Massimiliano Pittatore e Piera Polletti vanno anche fieri della crescita di Gaia Tedeschi, Chiara Bottinelli e di tanti giovani. L’attività, articolata tra lo stadio Bacigalupo e il palazzetto dello sport di Zinola, va a gonfie vele anche nel 2019. Sesta classificata con 3738 voti.

Karate Club Savona [Fijlkam] Attivo a Savona dal 1982, è presieduto da Attilia Novelli, guidato tecnicamente dai maestri Fassio, Quaglia e Zucconi con la collaborazione della pluricampionessa Raffaella Carlini. Nel 2018 quattro giovanissimi conquistano grandi obiettivi: Tommaso Lorenzetti (campione italiano Cadetti e a squadre), Micol Genta (campionessa italiana Esordienti), Francesca Ferrero e Corrado Benzi (medagliati ai Tricolori). Ogni anno, a novembre, organizza il Memorial Walter Carlini in memoria dello storico presidente. Settima classificata con 3549 voti.

Marcelline Genova Sport [Tennis] La Scuola Tennis, nel cuore di Albaro in via Zara, conta più di 100 bambini dai 4 ai 12 anni. Corsi di mini e microtennis, attività con il FIT Junior Program e il Sistema Italia. Il settore agonistico partecpa a competizioni a squadre giovanili. Lo staff è composto da 4 maestri nazionali, istruttori FIT e preparatori atletici qualificati.  Ottava classificata con 3438 voti.

Rowing Club Genovese [Canottaggio] Fondato a Genova nel 1890, oggi è la prima società della Liguria per risultati e nella top ten  d‘Italia.  Ben otto le maglie azzurre vestite nell’ultimo biennio, con la conquista di un Mondiale Junior, un oro e un bronzo agli Europei Junior, medaglie alla Coupe de la Jeunesse. Quindici titoli italiani vinti tra il 2017 e il 2018.  Nona classificata con 3212 voti.

BIC Genova [Sport Paralimpici] Nata nel 1997, è tutt’ora l’unica società ligure di basket in carrozzina, impegnata nella stagione 2018-2019 nel campionato di B. L’attività è poi allargata al minibasket e al calcio, ad atleti normodotati e a disabili intellettivo-relazionali. I progetti scuola portano ogni anno la società del presidente Marco Barbagelata a contatto con 2500 studenti.   Decima classificata con 3082 voti.

Condividi questo articolo