Stelle nello Sport al Porto Antico: i profili dei testimonial

0

Ecco le grandi storie dei testimonial del Galà di Stelle nello Sport che saranno presenti venerdì sera dalle 20:15 presso la Sala Grecale del Porto Antico per premiare gli sportivi e le società liguri più amate dal pubblico. Con loro, anche chi sarà presente durante la Festa dello Sport soprattutto in vari momenti di riconoscimento dell’attività svolta da Stelle nello Sport con le Scuole come l’Olimpiade delle Scuole e la premiazione del concorso “Il Bello dello Sport” in programma venerdì e sabato mattina sotto il tendone di piazza delle Feste.

Matteo Aicardi [Pallanuoto] Un argento e un bronzo alle Olimpiadi, un oro ai Mondiali, un argento e un bronzo agli Europei. Con la Pro Recco vince 4 Scudetti, 4 Coppa Italia e una Champions League. Collare d’Oro al Merito Sportivo, nella sua carriera gioca anche a Imperia, Camogli e Savona.

Alberto Busnari [Ginnastica] La sua specialità è il cavallo con maniglie, partecipa a 4 Olimpiadi: Sidney 2000, Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012. Vanta un argento e due bronzi agli Europei due successi ai Giochi del Mediterraneo, due bronzi alle Universiadi e numerose medaglie in Coppa del Mondo. Detiene il record del maggior numero di movimenti Thomas realizzati in un minuto.

Tommaso Castello [Rugby]  Ricopre il ruolo di trequarti centro per le Zebre di Parma e per la Nazionale. Alto 184 cm per 103 kg di peso, cresce nel CUS Genova prima di giocare 4 stagioni a Calvisano e, parallelamente, vestire la maglia azzurra al 4 nazioni Under 17, al 6 nazioni under 18, 20 e assoluto. Vincitore di tre campionati italiani e due trofei Eccellenza.

Claudio Chiappucci [Ciclismo] Tra il 1985 e il 1998 vince una Milano-Sanremo, tre tappe al Tour de France e una al Giro d’Italia, nel 1993, battendo Indurain sulle Dolomiti con arrivo a Corvara. Oltre a piazzarsi sul podio nella classifica generale della corsa e della Grande Boucle, El Diablo vanta anche un argento al Mondiale di Agrigento 1994. In bacheca anche la Milano-Sanremo del 1991.

Carlotta Ferlito [Ginnastica] Stella della Ginnastica due volte olimpica a Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016, vincitrice di un argento e due bronzi ai Giochi Olimpici giovanili di Singapore 2010, medagliata agli Europei di Birmingham, Berlino e Bruxelles. Personaggio televisivo, nota per la sua partecipazione al programma “Ginnaste-Vite Parallele”, Carlotta è amatissima dal pubblico degli sportivi italiani e, oltre a partecipare al Galà, abbraccerà sabato pomeriggio (ore 16:30) le partecipanti della Festa della Ginnastica organizzata dalla Fgi Liguria in Piazza delle Feste.

Emma Quaglia [Atletica] Maratoneta e mezzofondista, pratica atletica leggera dal 1995. Attualmente è in forza alla Cambiaso Risso Running Team. Medaglia d’oro nella Coppa Europa di maratona agli Europei di Zurigo 2014, sesta ai Mondiali di Mosca 2013.  Nella sua carriera vince anche 3 titoli italiani assoluti sui 3000 m siepi e 4 universitari.

Enrico Ruggeri [Nazionale Cantanti] Cantautore, scrittore e conduttore. Conta oltre 30 album, 4 romanzi, 4 racconti di poesie, undici partecipazioni al Festival di Sanremo con 2 successi nel 1987 e nel 1993. E’ presente anche in Cinema, TV e radio. 262 presenze e 104 reti con la Nazionale Italiana Cantanti, ambasciatrice di buona volontà dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Parteciperà anche alla Partita del Cuore del prossimo 30 maggio in programma allo Stadio Luigi Ferraris.

Fabio Scozzoli [Nuoto] Specialista nei 50 e nei 100 rana, detiene un primato in vasca lunga e due in vasca corta. Nuota per l’Esercito e tra il 2009 e il 2017 conquista sei medaglie ai Mondiali (un oro in vasca corta), 11 titoli europei (8 in vasca corta) conditi da altre 8 medaglie, due argenti alle Universiadi e una vittoria ai Giochi del Mediterraneo.

Edoardo Stochino [Nuoto] E’ specializzato nella 25 km di fondo, specialità nella quale conquista due bronzi agli Europei 2014 (Berlino) e 2016 (Hoorn). E’ vincitore della Coppa del Mondo di gran fondo 2016, vanta nel corso della carriera anche importanti piazzamenti al Mondiale. E’ tesserato per le Fiamme Oro, si allena presso la piscina di Albaro con Nuotatori Genovesi e il suo allenatore Filippo Tassara.

Luisa Tesserin [Scherma] Cresce nella Pompilio Scherma e si forma sotto l’attenta guida dei maestri Zanobini. E’ pluricampionessa e medagliata in ambito internazionale e nazionale. Riserva olimpica per la squadra azzurra di spada femminile a Rio de Janeiro 2016.

Condividi questo articolo