“Si tratta di un’opera importante attesa dal territorio da oltre 100 anni che questa amministrazione in solo un anno e mezzo ha finanziato e contribuito a portare a termine – spiega il Presidente della Regione Liguria, Toti – E per valorizzarla ulteriormente e dare vita ad un evento unico, in grado di attrarre nuovi turisti proprio nel periodo dei ponti primaverili, l’abbiamo collegata all’inaugurazione del red carpet più lungo al mondo per il quale abbiamo già chiesto la certificazione al Guiness World Record”. Il precedente record, stabilito il 3 novembre 2014, era di 5,35 km, ed era stato realizzato da Gera Arcaden e Michael Bilinger in Germania.
Un’installazione, quella ligure, creata appositamente per l’evento che, come una passerella, attraverserà le tre località della Riviera ligure, tra le più belle al mondo, su cui la mattina del 29 sfileranno autorità e cittadini. Un’opera realizzata dai fratelli Diego e Massimo Galelli che vedrà l’impegno di 10 persone che per tre giorni consecutivi e 300 ore di lavoro, daranno vita alla passerella, in grado di percorrere salite, discese, scale e dislivelli senza soluzioni di continuità. Partenza prevista alle 11.30 dal castello di Rapallo con il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, insieme agli assessori della Giunta regionale, per proseguire ininterrottamente fino a S. Michele di Pagana con i festeggiamenti per la riconquistata viabilità, arrivare fino a S. Margherita Ligure e oltrepassare panorami mozzafiato che si susseguono fino a Portofino. Non prima però di essersi addentrati all’interno del Parco a Paraggi, per poi riaffacciarsi sul mare in corrispondenza della chiesa del Divo Martino e arrivare in piazzetta a Portofino. Sponsor della manifestazione Credit Agricole – Carispezia.