Si parte già venerdì con la prima giornata del torneo di calcio balilla Sanremo Cup che si chiuderà domenica 1 aprile e mette in palio un robusto montepremi per i vincitori di una gara che ospiterà persone da tutta Italia. Sempre Sanremo sarà al centro dell’attenzione tra venerdì e sabato per lo storico rally che arriva alla 64esima edizione. Uno spettacolo straordinario con tanti campioni in gara.
A Levante week end di Badminton grazie al 3° Torneo Challenge del Tigullio organizzato dalla Genova Badminton. Gli incontri sono riservati alle categorie Master, Senior, Under 17, Under 15, Under 13 e Under 13 promozionale. A Chiavari due giorni di grande vela con “50 Anni di Derive” è organizzata dallo Yacht Club Chiavari e riservato alle imbarcazioni delle classi Fireball, Contender, Strale e Laser.
Saranno anche quest’anno oltre 300 le formazioni (composte ciascuna da 4 giocatori) partecipanti alla Targa d’Oro di Alassio, la grande kermesse delle bocce, la cui 64esima edizione è in cartellone sabato 1 e domenica 2 aprile. Nessuno vuole mancare: la Targa d’oro è “La Gara”, la più amata, la più prestigiosa, la più attesa.
Spettacolo annunciato a Cervo per la prima tappa del campionato Urban Down Valley 2017. Mountain Bike pronnte a scendere nelle vie impervie liguri tra ostacoli e velocità, ci sarà da divertirsi. Gara particolare e durissima a Rapallo con la seconda edizione di REA PALUS RACE l’evento sportivo del levante, che unisce corsa ad ostacoli (OCR – Obstacle Course Race) e trail running.
Cominciato il countdown per l’ottava edizione della Vibram Maremontana, che quest’anno si correrà domenica 2 aprile a Lopano. In programma tre gare trail, da 63 Km, 46 Km e 20 Km, e una camminata non competitiva da 14 Km. Sempre a Loano è in programma per domenica la gara di ciclismo “Trofeo Città di Loano”. Infine Il Karate stile Wado Ryu rinnova domenica 2 Aprile l’appuntamento con il consueto e atteso stage Nazionale di Genova, giunto ormai alla sua ottava edizione, organizzato da due Società storiche del Karate Wado Ryu ligure: la KO BU KAI del Maestro Massimo RAVERA e il Centro Discipline Orientali SU HA RI KAN del Maestro Aurelio VERDE.