In collaborazione con la Federazione Italiana Ciclismo e con la partecipazione straordinaria di Davide Cassani, i 25 giovani partecipanti hanno potuto, quindi, cimentarsi in un percorso di Mountain Bike, imparando sul campo come lo sport possa diventare occasione di conoscenza e valorizzazione del territorio appenninico.
Tra le attività sportive all’aria aperta, tipiche dell’ambiente montano, nel corso del camp sono state proposte anche Orienteering nei boschi, Nordic Walking, Tiro con l’Arco e Kayak, in collaborazione con Federazioni Sportive facenti parte del CONI.
Si avvia così alla conclusione la seconda edizione di AppenninoLAB, che fino a sabato 23 luglio coinvolge 25 ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado liguri e piemontesi in un’esperienza formativa a stretto contatto con la natura, per affrontare il tema della valorizzazione dell’Appennino in tutti i suoi aspetti: ambiente, economia, turismo, cultura, storia, ma anche sport, marketing, tecnologia.
AppenninoLAB è promosso e organizzato dalla Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali di Liguria e Piemonte e Smartsport, startup di comunicazione e marketing sportivo.
Il progetto si pone in assoluta continuità e sinergia con i Campus RestartApp e RestartALP, dedicati ai giovani aspiranti imprenditori del territorio montano. Si conferma così l’impegno di Fondazione Garrone per lo sviluppo della montagna attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni.