Il tendone verrà suddivisa in quattro zone:
- Un’area per basket e pallavolo posizionata verso il fondo
- Un’area con tatami per le arti marziali, sempre verso il fondo
- Un’area centrale per la ginnastica artistica
- Un’area nella parte iniziale per danza e ginnastica ritmica
Nell’area di pallavolo e basket si esibiranno, alternandosi, i bambini del minibasket, della pallavolo e palla rilanciata con allenamenti aperti ed esercizi.
Nell’area delle arti marziali si esibiranno Judo e Karate alternandosi. I ragazzi del judo utilizzeranno l’evento per il passaggio di cintura. Sia l’una che l’altra attività si concentreranno su dimostrazioni di abilità generali, cadute, tecniche in piedi ed a terra, combattimenti liberi. Il judo consegnerà i diplomi di merito e la cintura conquistata.
La ginnastica artistica mostrerà il solito programma di riscaldamento ed alcuni esercizi individuali.
La danza si esibirà con i vari corsi presenti in Auxilium, dalla propedeutica classica con un simpatico riscaldamento fino ai corsi avanzati di classico, contemporaneo, moderno e hip hop alcuni dei quali hanno vinto parecchi concorsi nazionali.
La ginnastica ritmica si alternerà con la danza. Inizieranno con un riscaldamento tutte insieme le quattro squadre. Continueranno con scambi di attrezzi in alternanza, eseguiranno poi due esecuzioni ed a seguire un esercizio delle allieve. A seguire entrerà in pedana la squadra composta dalle ginnaste più grandi del settore agonistico che saranno impegnate il giorno dopo ad Albenga per la fase finale regionale utile per l’ammissione al campionato nazionale.
Ylenia Catta, vice campionessa italiana nel 2012 e 2013
Sabrina Deiana, selezionata nel 2014 tra le migliori ginnaste italiane
Sofia Dolcini nel 2015 ha partecipato all’attività federale nazionale essendo stata selezionata tra le migliori ginnaste italiane ed ha partecipato al campionato italiano di categoria junior ed al campionato italiano di serie A.