La manifestazione, che approda per la prima volta a Rapallo e in Liguria, è in programma domenica 3 aprile e già ha suscitato parecchio interesse: ne è prova la numerosa presenza di pubblico alla presentazione ufficiale, che si è tenuta questa mattina nella sala consiliare del municipio rapallese. Tra i presenti, i rappresentanti di diverse associazioni sportive, culturali e di categoria del territorio, delle pubbliche assistenze e delle forze dell’ordine.
A fare gli onori di casa, il sindaco Carlo Bagnasco, l’assessore al Turismo Elisabetta Lai, il consigliere incaricato allo Sport Vittorio Pellerano e il consigliere alla Pubblica Istruzione Filippo Lasinio. Nei loro interventi, i rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno sottolineato l’entusiasmo che ha suscitato la Rea Palus Race fin dal giorno in cui è stata proposta: un momento importante di sport, ma anche un modo per pubblicizzare l’immagine della città vivendo appieno le sue bellezze naturali.
«Il percorso si snoda tra la spiaggia in zona Lido, il lungomare cittadino, la spiaggetta del Castello sul Mare e poi via, di corsa lungo la mulattiera che porta al Santuario di Montallegro, traguardo della gara – spiega Andrea Molinari, della SportEventi – Il rientro dei partecipanti avverrà tramite la funivia, unica in Liguria: un regalo per gli atleti che vengono da lontano, che potranno apprezzare lo spettacolo unico che si gode da lassù».
A Luca Gnecco, organizzatore e istruttore di CrossFit, il compito di illustrare gli aspetti tecnici della competizione. Si parte affrontando i dodici ostacoli artificiali (che vanno dall’arrampicarsi su un muro verticale di rete di corda fino alla “campana del Pirata”, salita della fune fino a suonare una campanella) posizionati tra la spiaggia dei Lido, la parte “rossa” del lungomare e la spiaggetta antistante il Castello sul mare. Da lì, la salita alla volta di Montallegro lungo la suggestiva mulattiera. «Le categorie di iscrizione sono tre: Elite (riservata agli esperti), Amatori (singolo partecipante) e Gruppi (gruppi da cinque persone) – spiega Gnecco – Ci sarà un rilevamento cronometrico che, per i gruppi, verrà conteggiato sul tempo dell’ultimo arrivato dei cinque, così da incentivare l’aiuto reciproco e lo spirito di squadra, soprattutto per la parte a ostacoli».
Al termine della gara, nella zona di Rotonda Marconi, l’evento proseguirà con stand gastronomici e concerti live, in modo da coinvolgere anche chi non partecipa direttamente alla competizione. E’ inoltre possibile partecipare alla Rea Palus Race in un modo alternativo: non direttamente alla competizione, ma come membri dello Staff per dare supporto logistico. Le iscrizioni, in entrambi i casi, si possono effettuare sul sito internet www.reapalusrace.it, dove sono reperibili anche tutte le informazioni. Gli organizzatori ringraziano le associazioni, gli sponsor e gli esercenti che già hanno dato disponibilità a collaborare e quelle che la daranno prossimamente per la buona riuscita dell’evento, che punta a diventare una “classica” nel panorama sportivo ligure.