Un’occasione importante per presentare a tutte le società sportive liguri, accolte dal responsabile della rinnovata sede Massimiliano Mariani, il nuovo concorso “Io mi metto in gioco”. Alleanza Assicurazioni, partner di Stelle nello Sport, ha deciso di sostenere lo sport con una nuova iniziativa. In palio, per i partecipanti, ci saranno premi importanti per sviluppare e far crescere l’attività sportiva. I primi 20 fortunati estratti vinceranno 300 euro in materiale firmato Decathlon. Altri 300 euro, sotto forma di bonus per l’acquisto di abbigliamento sportivo, saranno destinati alla società scelta dai vincitori.
Alleanza premierà anche dal 21° al 320° estratto con una Fotocamera Digitale Fujifilm jv500. Ieri, nella nuova sede di via Fiasella, sono intervenute oltre 40 società sportive liguri. Tra loro, le due regine del rugby: Tossini Pro Recco e Cus Genova con i loro protagonisti pronte per darsi battaglia sul campo domenica prossima all’Androne alle 14:30 ma, come insegna questa disciplina, subito dopo ci sarà il 3° tempo. Fondamentale il lavoro della Genova Rugby grazie al suo settore giovanile che regala campioni al rugby, ultimo in ordine di tempo Tommaso Castello, fresco di convocazione in nazionale.
E’ stato anche un momento di incontro per i Presidenti e Delegati regionali, come Andrea Fossati (Tennis), Bruno Michieli (Atletica), Laura Toma (Taekwondo), Eugenio Meini (Football Americano) e Roberto Fusco (Hockey) che si sono confrontati su tanti temi, pronti anche a in funzione della crescita dell’intero movimento sportivo Ligure. Hanno fatto visita ad Alleanza anche società storiche come la Ginnastica Rubattino, rappresentata dal presidente Michele Cioffi, il Rowing Club Genovese diretto da Alessandro Magnasco, la Canottieri Elpis Genova di Pietro Dagnino. Doppia presenza di un’altra storica società genovese, l’Andrea Doria, che dimostra il grande lavoro che da anni sta portando la società, rappresentata per la Ginnastica da Silvia Pezzati e per il Judo da Danilo Buzzi. Non poteva mancare la Scherma, sport che ogni anno regala medaglie e soddisfazioni in campo nazionale e anche internazionale, con le tre più forti società cittadine: la Genova Scherma, Circolo Spada Liguria e Cesare Pompilio. Entusiasmo anche per la BIC Genova, reduce da un ottimo campionato di serie A, che porta il suo talento anche fuori dal parquet insieme al Panathlon Genova Levante tramite “Un’ora per i disabili”. Un progetto coinvolgente sempre più scuole genovesi per sensibilizzare i ragazzi in merito all’importanza della sicurezza stradale, in particolare nella prevenzione degli incidenti i in motorino del sabato sera.
Nel Canottaggio paralimpico, ecco Andrea Mazzanti con la sua “Canottaggio per tutti”. La Pallanuoto è ben rappresentata dalla Locatelli Genova con il suo presidente Stefano Carbone, pronti per la stagione del rilancio in A2. Per la Sportiva Sturla di Giorgio Conte un 2015 di grande impegno con appuntamenti importanti e risultati significativi nel Nuoto, nella Pallanuoto e nel Salvamento. Sempre in acqua, la My Sport di Enzo Barlocco, che anno dopo anno sta facendo crescere sempre più la Sciorba con manifestazioni importanti, come il Nico Sapio curato assieme alla Genova Nuoto, che attirano atleti da tutto il mondo. La Pallavolo vede Marco Fanti e la sua VolleyScrivia pronti ad aiutare i meno fortunati aderendo alle iniziative Telethon. Alessandro Di Cerbo si gode la crescita della sua Bici Camogli-Pro Recco ed il titolo italiano di Dario Cherchi. Un’ eccellenza della Liguria è l’Urania ai vertici da due stagioni della classifica nazionale FICSF, composta da canottieri di ogni età e da allenatori e dirigenti, come Roberto Moscatelli, che grazie alla loro passione riescono a portare in alto il nome di Genova come la Canottieri Sampierdarenesi. Come sempre molto attivo il settore degli sport di combattimento. Tante le società presenti in Via Fiasella: Lino Team con Matteo Repetto, Fabrizio Terrile con la sua Lanterna Taekwondo, Bruno Cavanna per Hwasong, Michele Lionetti per la sua GS S.Bartolmeo, Piero Picasso con la giovane Ardita Savate, che si sta ritagliando uno spazio importante nel levante genovese. Da levante a ponente. con Lillo Cinque e la sua CSK Liguria. Tra gli intervenuti, anche il DT regionale Fijlkam Roberto Ferrigno. Non poteva mancare l’Atletica con il Gruppo Città di Genova di Walter Mereta, attiva nella promozione e nell’organizzazione degli eventi, come la Podistica Valpolcevera del presidente Marco Gualdi.
Lo sport abbraccia discipline anche meno conosciute, di costanza e di un grande impegno fisico come il ballo in tutte le sue sfaccettature presso la Scuola di Danza Wilmer e Manuela.
Presenti anche le discipline orientali con Eleonora Dibisceglia maestra del Centro Italiano di divulgazione delle discipline orientali.
Sarà grande battaglia fino al 30 maggio 2016. Come partecipare? Alleanza ha creato un sito dedicato (http://www.iomimettoingioco.it/homepage/#) dove si può registrarsi e scegliere la società alla quale destinare il premio. C’è tempo fino al 31 maggio 2016. L’estrazione avverrà il 30 luglio 2016.