
Cinquemila metri di bellezza, gusto, tradizione” ed è edito da Sagep in collaborazione con la Casa di cura Villa Montallegro di Genova. Oltre ai testi dei tre autori, il volume presenta una serie di splendide foto e gli interventi di “testimonial” d’eccezione: Franco Boeri Roi, Paolo Calcagno, Carlo Croce, Walter De Battè, Gianluca Genoni, Laura Guglielmi, Franco Malerba, Stefano Mei, Nadia Repetto Wurtz, Pietro Romanengo. L’assessore alla Formazione e alla Cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo, presentando il libro, ha segnalato come la cucina ligure, con le tante variazioni dei piatti tipici, sia uno degli elementi che rendono affascinante la regione e spieghino un impegno indirizzato alla valorizzazione anche culturale e turistica delle caratteristiche locali, dalla costa all’entroterra. Franco Malerba, primo astronauta italiano nel 1992 e uno dei testimonial del volume, ha puntato la propria attenzione su quei “cinquemila metri” del titolo che vogliono rappresentare la differenza di quota tra i più profondi abissi marini liguri e i più alti monti che fanno da corona alla regione. Il viaggio è il più bel modo di “gustare” la Liguria: mille scenari differenti in uno spazio ridotto. E in qualunque itinerario, il cibo accompagnerà sempre il viaggiatore. Come il pesto lo ha accompagnato nella sua missione nello spazio 23 anni fa. Nel libro, Sergio Rossi e Daniela Vettori ripercorrono la Liguria attraverso il legame tra territorio e cibo e le ricette della tradizione. La descrizione di ogni piatto è accompagnata dalle tabelle nutrizionali curate da Luca Spigno. Proprio questo elemento, ha detto l’amministratore delegato di Villa Montallegro Francesco Berti Riboli, spiega l’intervento scientifico e di partnership editoriale della casa di cura genovese, da anni protagonista di attività di divulgazione per una vita sana che punta al benessere dell’individuo.