Si svolgerà inoltre “Movie and Surf” un grande evento rivolto soprattutto agli adolescenti e dedicato allo skateboard ed agli sport acquatici su tavola con proiezioni di video e film. E poi ancora, la Vasca in Piazza per provare immersioni da sub, Il punto Doula, ristoranti a misura di bambino, posteggio gratuito con navetta e domanenica la ‘Fiera dei servizi al bambino’
I LABORATORI – dalle ore 9:00
Il secondo giorno si apre alle ore 9:00 del mattino con due laboratori in mare, “Prove aperte di sup (stand up paddleboard), windsurfing e canoa” a cura dell’associazione Driffwood A.S.D. e le “Prove aperte di Vela” a cura del Club Nautico. Durante tutta la giornata si svolgono via in Piazza XXVI Aprile e in altri luoghi del borgo numerosi altri laboratori artistici, creativi e didattici condotti da operatori specializzati, rivolti ai bambini e ragazzi e nel corso dei quali i genitori e/o gli accompagnatori potranno anche visitare tranquillamente il paese o farsi un tuffo in mare per rinfrescarsi. Quasi tutti richiedono la prenotazione ed il programma completo con le informazioni è in www.nininfestival.com
UNA MERENDA MOLTO SPECIALE! – Alle ore 16:30
Nei tre giorni di manifestazione alle ore 16:30 viene offerta gratuitamente “Una merenda molto speciale” a cura della erboristeria Heliantus di Bogliasco e con prodotti biologici serviti a tutti da ragazzi disabili: l’11 luglio è la volta dei ragazzi non vedenti delle associazioni UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della regione Liguria www.uiciliguria.it e dei ragazzi dell’associazione Ailar- Associazione Italiana Laringectomizzati www.ailar.it
L’EVENTO “MOVIE AND SURF” – dalle 17:00 sul Molo
Dalle ore 17:00 Sul Molo di Bogliasco avrà inizio “Movie and Surf” un grande evento dedicato allo skateboard ed agli sport acquatici su tavola con proiezioni di video e film. Dalle ore 17:00 saranno disponibili delle pedane di skateboard sul molo di Bogliasco per giovani amanti dello skateboard che sono invitati per una sessione di evoluzioni “in mezzo al mare…”
Sempre dalle ore 17:00 il Club Nautico venderà al pubblico delle ottime focaccette fritte e dalle ore 18:00 sarà allestito un mercatino di tavole usate (surf, sup, windsurf, kayak, ecc..) e si potrà visionare una mostra di tavole d’epoca. Alle ore 21:30 verrà presentato il video “ODD”, risultato dell’omonimo laboratorio di video con l’uso degli smartphone condotto venerdì e sabato da Francesco Rotunno di Red Eye Filmstudio, un video promozionale della manifestazione “Stelle nello Sport” ed infine il Film “Peninsula” di Luca Merli e Matteo Ferrari, un documentario di 50 minuti prodotto da Block10 che racconta la storia del surf in Italia che ha ricevuto importanti riconoscimenti come Miglior Film al San Diego Surf Film Festival 2015 e Miglior Cinematografia al Lisbon Surf Film Festival 2014.
Questo evento rientra nell’obiettivo di potenziate le proposte rivolte ai ragazzi tra i 12 e i 16 anni con attività il più possibile coinvolgenti e con la consapevolezza della criticità di questa fascia di età. Oltre al teatro, in questa edizione si è deciso di dare ampio spazio al video, inteso non come uno strumento che porta ad alienarsi dalla realtà circostante ma, al contrario, come strumento di espressione portatore di significato e di comunicazione non solo virtuale.
GLI SPETTACOLI DI DANZA E TEATRO
alle ore 17 nella piazzetta sopra al Club Nautico “I Bambini Performer” di la Spezia danzano “La Montagna Creativa” diretti dalla Elisabetta Vittoni, coreografa che da molti anni porta avanti un percorso di danza creativa per bambini ispirato al lavoro dell’artista Simone Forti e alle ore 21:00 si torna in piazza XXVI Aprile per “La Portinaia Apollonia”, spettacolo teatrale prodotto dal Teatro del Piccione ed ispirato all’omonimo testo di Lia Levi (premio Andersen 2005).
Domenica alle ore 18 chiuderà gli spettacoli di questa edizione “Lo Spirito del Monte”, show itinerante lungo le vie pedonali del paese con il cantastorie Franco Picetti.
INOLTRE PER TUTTI E TRE I GIORNI:
Il festival mette a disposizione un posteggio gratuito con navetta che farà la spola dalle ore 9.30 alle ore 23.00 tra la stazione ferroviaria di Bogliasco ed i campi sportivi di località Poggio.
In Piazza XXVI aprile in tutti i giorni di Festival si potrà trovare lo stand della Libreria Sottosopra di Genova, la Libreria itinerante Gian Dei Brughi dalle Marche, la libreria itinerante Bibliolibrò da Roma e lo stand di Terra Nuova Edizioni.
In sei locali e ristoranti amici dei bambini (Da-i Böggiaschin, Just Peruzzi, Club Nautico, La Caletta, Focacceria della Piazza, Sisters’ Café) si troveranno menù bimbo con tovagliette da disegnare e attenzioni speciali per i piccoli.
Presso la “Tenda Rossa” in piazza XXVI Aprile ci sarà il Punto Doula a cura della associazione culturale “DdiDOULA’” con prestito di passeggini, fasce e zainetti porta bimbo, angolo pannolini, allattamento e laboratori-incontri per nuove e future mamme su babywearing, fecondazione naturale e assistita, adozione, ecc..
In Piazza XXVI Aprile ci sarà sempre la Vasca In Piazza per far provare immersioni con le bombole a bambini dai 3 anni, a cura del centro attività subacquee Il Paguro, presso la biblioteca comunale si potrà visitare la Mostra Proposta Artistica, allestita con gli elaborati che bambini dai 3 ai 7 anni hanno inviato per partecipare al “Concorso Proposta Artistica” e presso il ristorante Just Peruzzi si potrà sempre visionare “Sirotti in fiaba”, l’esposizione che ha inaugurato il festival.
GLI EVENTI PER I GRANDI NELLA GIORNATA DI DOMENICA
Nella giornata di domenica ci saranno diverse attività rivolte ai grandi con presentazioni di libri ed incontri sul tema portante del festival e su altri temi di interesse pedagogico. Si parlerà di diversità di genere, di dislessia, di scrittura in corsivo, dei rischi della rete, di video dipendenza e di tanto altro e verranno presentati numerosi progetti, molti dei quali gratuiti e pensati per le scuole. Tra questi ci sarà la presentazione, da parte di Benedetta Gargiulo e Daniela Paci di Trieste, de “Il Gioco Del Rispetto”, un progetto meraviglioso per l’abbattimento della disparità di genere e la prevenzione della violenza sulle donne che contribuisce a scardinare, già nei bambini molto piccoli, quei pregiudizi che la società ci impone come mentalità comune e che sono alla base di tante incomprensioni e violenze.
Alle ore 18:30 si concluderà l’edizione con la Tavola Rotonda: “Cibi Diversi (per la pancia, per la mente, per lo spirito)”. Dedicata a genitori, insegnanti ed educatori, si svolgerà la domenica alle ore 18:30 presso il ristorante Just Peruzzi. Condurrà l’incontro la giornalista Teresa Tacchella con interventi di Francesca D’Alessandro (Doula), Benedetta Gargiulo e Daniela Paci (autrici del progetto “Il Gioco del rispetto”), le psicologhe Cristina Tosetti e Carla Turco (Co-direttori del “Centro di Terapia Familiare” Genova e referenti liguri dell’ass. “Genitori attenti!”), Laila Cresta, autrice di “Una corsa ad ostacoli”, l’arteterapeuta Eliana Mini, Luana Sperzagni (operatrice olistica, consulente alimentare e cuoca macrobiotica) e Alessandro Triantafyllidis (presidente nazionale AIAB, Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica).
Domenica, come sempre nell’ultimo giorno di festival, viene anche allestita la “Fiera Dei Servizi Al Bambino” , un’importante occasione di incontro e confronto, ma soprattutto una vetrina a scopo informativo. Una parte della fiera verrà riservata all’editoria per l’infanzia, con la presenza di case editrici provenienti da diverse regioni, tra cui Lapis e Terranuova, con attività correlate quali presentazioni di libri, laboratori di scrittura creativa, illustrazione e narrazione e saranno presenti associazioni e realtà che si occupano dei più giovani come per esempio scuole di recitazione, musica e danza, associazioni sportive e culturali, ma anche consultori, asili, scuole…
La IV edizione del NiNiN Festival in generale…
Dal 10 luglio 2015 il bellissimo borgo ligure di Bogliasco si è trasformato nuovamente in un mondo a misura di bambini e ragazzi grazie alla IV edizione del NiNiNfestival, progetto del Teatro Cargo con direzione artistica di Mariagrazia Bisio che si realizza grazie al sostegno del Comune di Bogliasco, di diversi piccoli ma importanti sponsor locali e con la preziosa media-partnership istituita con Stelle delle Sport www.stellenellosport.com e Liguria Sport www.liguriasport.com.
Quest’anno il tema portante è LA DIVERSITÀ, argomento scelto per spingere bambini e ragazzi ad interrogarsi sulle loro opinioni e a sviluppare sentimenti di rispetto e tolleranza, ma anche di curiosità, nei confronti di ogni forma di diversità. Per diversità s’intende “diversità di gusto, di cultura, di stile, di moda, di religione, di etnia, di lingua, di pelle, di sesso, di specie, di pensiero… biodiversita’. Diversità di condizione sociale, di condizione fisica, di diritti, colori, suoni, odori, cibi e tradizioni”. L’obiettivo principale consiste, dunque, nell’offrire ai più giovani l’opportunità di interrogarsi sulle proprie opinioni e di compararle con quelle dei coetanei in un’esperienza unica, aiutandoli a costruire un pensiero ricco e non massificato, che sviluppi in loro desideri alti.
Come per le precedenti edizioni il festival propone gratuitamente laboratori artistici, creativi e didattici condotti da operatori specializzati, spettacoli di teatro e danza, workshop, presentazioni di libri, incontri e conferenze rivolte ad adolescenti e genitori, la Vasca in Piazza per far provare ai bambini le immersioni con le bombole e la “FIERA DEI SERVIZI AL BAMBINO” che domenica ospiterà molti professionisti provenienti da diverse parti d’Italia.