Prima della partenza i concorrenti potranno prendere parte alla visita della imponente Fortezza del Priamar del XVI Secolo dove in piena epoca risorgimentale fu imprigionato Giuseppe Mazzini. Fra i convenuti delle istituzioni non si è capito bene se fosse presente Matteo Rossi o Matteo Rosso, omonimia che tanta confusione ha creato alla par condicio delle Amministrative ma che gli organizzatori non hanno minimamente intenzione di diminuire…. Anzi, addirittura, voci ministeriali in un primo tempo davano per certo il rinvio delle elezioni per non interferire con il Trofeo Fantozzi….
Confermato quindi il 31 maggio, durante il tragitto di “ben 14 km i concorrenti dovranno però affrontare numerose insidie e soprattutto ipercalorici ristori. (vedi infra il dettaglio…) In ogni caso il XXV Trofeo Fantozzi si presenta con un inaspettato regalo ai concorrenti: sarà il più pianeggiante della storia!
Dopo il tradizionale tuffo in mare presso la Lega Navale di Albisola i concorrenti superstiti saranno imbarcati su….scialuppe di salvataggio e mezzi di fortuna che li porteranno a Celle Ligure dove i commercianti di Via Aicardi organizzeranno una pantagruelico ristoro.
Chi se la sentirà, potrà tentare di proseguire verso Varazze sulla passeggiata a mare, transitando per la prima volta all’interno delle gallerie EX FFSS nel parco delle ex-Colonie Bergamasche. Gli infaticabili e crudeli organizzatori, al pari del Visconte Cobram di fantozziana memoria, hanno annunciato di aver organizzato all’interno delle gallerie abbandonate da tempo, Horror show, appuntamenti galanti, visite geologiche e, persino, una partitella a pallone, rievocazione celebrativa della tragico incontro “Scapoli- Ammogliati” per primo film di Fantozzi.
Dopo il secondo ristoro presso “Corte di mare” di Varazze, i superstiti degli oltre 300 concorrenti previsti al via, ritorneranno a Varazze sull’Aurelia per assistere a SAVONA ad una suggestiva cerimonia: da 80 anni, tutti i giorni dell’anno in Piazza Mameli, a quest’ora i pedoni smettono di camminare e macchine, motorini e biciclette vengono stoppate da un vigile. Qui si trova la Campana del Monumenti ai caduti che scandisce i 21 rintocchi “alfabetici” a ricordo di tutti i caduti di tutte le guerre di Savona.
Al termine dei “21 rintocchi” i partecipanti rientreranno alle “Officine” e al termine delle fastose premiazioni potranno partecipare alla Cena Sociale alle “Officine del Gusto” casomai qualcuno di loro avesse ancora qualche languorino per compensare la “mostruosa” fatica affrontata……