Esempi di valore agonistico e umano. Ecco i testimonial 2015 di Stelle nello Sport

0

Un parterre eccezionale, una squadra di Stelle nello Sport di straordinario livello per il Galà dello Sport di venerdì prossimo, per il convegno “Giovani, Alimentazione e Sport” e per tutta la Festa dello Sport. Vi presentiamo i nostri testimonial: campioni e medagliati olimpici, risultati di calibro europeo e mondiale. 

Albertini_DemetrioDemetrio Albertini [Calcio] Nato a Besana in Brianza il 23 agosto 1971 è vicecampione del mondo a Usa 1994 e vicecampione d’Europa a Belgio-Olanda 2000, oltre a vincere, nel 1992, gli Europei. Centrocampista del Milan vincitore di cinque Scudetti, tre Supercoppe italiane, due Coppe dei Campioni, due Supercoppe Uefa e una Coppa Intercontinentale. Con la Lazio vince una Coppa Italia e con il Barcellona un campionato di Spagna. Dal 2007 al 2014 vicepresidente FIGC.

BlardoneMassimiliano Blardone [Sci] Nato a Domodossola il 26 novembre 1979, debutta alle Olimpiadi di Salt Lake City 2002 dopo la vittoria del Mondiale Junior 1999. E’ finanziere. Nel 2004 è terzo nella classifica di slalom gigante di Coppa del Mondo mentre nel 2005 ottiene la sua prima vittoria ad Adelboden. Partecipa anche alle Olimpiadi di Torino 2006 e Vancouver 2012. In carriera, totalizza 24 podi (7 vittorie) nello slalom gigante.

Cingolani_AndreaAndrea Cingolani [Ginnastica] Nato a Macerata il 14 agosto 1990, nel 2013 viene arruolato dall’Aeronautica dopo aver militato nella Virtus Pasqualetti. Il suo miglior risultato è il bronzo, nel corpo libero, a Mosca 2013 ma vanta anche un oro (squadra) a Pescara 2009 ed altri due argenti (squadra e volteggio) ai Giochi del Mediterraneo. Sei volte campione d’Italia tra il 2008 e il 2014.

Andrea Lucchetta [Pallavolo] Nato a Treviso il 25 novembre 1962, è membro della Generazione dei Fenomeni protagonista con la storica medaglia di bronzo a Los Angeles 1984. Vince un Mondiale (1990), un Europeo (1989) e tre World League. Palmares ricchissimo: 4 Scudetti a Modena, 5 Coppe Italia tra Modena e Cuneo (anche una Supercoppa Italia). In bacheca anche una Coppa dei Campioni, 3 Coppe delle Coppe, 4 Coppe Cev, una Supercoppa Europea e due Coppe del Mondo per Club.

Mana_FedericoFederico Mana [Apnea] Nato a Carmagnola (To) il 15 gennaio 1975, nel 2002 diventa istruttore di apnea e nel 2003 decide di seguire questa passione utilizzando le sue competenze nell’insegnamento. Tra il 2007 e il 2011 stabilisce 8 primati italiani in apnea e nell’agosto 2009 è il primo italiano a raggiungere al quota di 100 metri in assetto costante diventando uno degli apneisti più profondi nel mondo. Nel 2008 fonda Moving Limits che si rivolge al mondo del benessere proponendo l’apnea e lo yoga ed ideando programmi di formazione del personale per diverse aziende.

Morandi_MatteoMatteo Morandi [Ginnastica] Nato a Vimercate l’8 ottobre 1981, è specialista agli anelli e nel 1998 vince gli Europei Junior. Arruolato per l’Aeronautica Militare, nella sua carriera totalizza 4 bronzi iridati (2002, 2003, 2005, 2010), un terzo posto alle Universiadi, due successi ai Giochi del Mediterraneo, due titoli di campione d’Europa (più un argento e due bronzi). Corona il sogno della medaglia olimpica a Londra 2012.


Pino Porzio [Pallanuoto] Nato a Napoli il 26 febbraio 1967. Vince complessivamente Ha vinto complessivamente, tra la carriera di giocatore ed allenatore, 45 titoli tra: Olimpiadi, Mondiali, Europei, Coppa del Mondo, 2 Giochi del Mediterraneo, 7 Coppe dei Campioni, 3 Supercoppa Europee, 1 Adriatic League, 2 Coppe Comen, 17 scudetti, 8 Coppe Italia. Tra il 2004 e il 2014, guida prima il Posillipo e poi il Pro Recco raggiungendo sempre la finale in tutte le competizioni a cui partecipa: 30 su 30, con bene 25 vinte

Quintavalle_GiuliaGiulia Quintavalle [Judo] Nata a Livorno il 6 marzo 1983, arruolata nel corpo delle Fiamme Gialle, partecipa alle Olimpiadi di Pechino 2008 vincendo la medaglia d’oro nella categoria 57 kg femminile. Nel 2010, assieme a Rosalba Forciniti, Edwige Gwend, Erica Barbieri, Assunta Galeone, si laurea campionessa europea a squadre. Nel 2011 vince ben tre tornei internazionali a Lisbona, Roma e Abu Dhabi. Nel 2012, a Londra, sfiora il bronzo olimpico

Condividi questo articolo