Al Porto Antico di Genova dal 22 al 24 maggio tre giorni di divertimento, 80 discipline in campo e spettacolari eventi da vivere da mattina a sera. Gli amanti dello sport si danno appuntamento al Porto Antico di Genova: è in programma l’11ᵃ edizione della Festa dello Sport.
Che siano di squadra o individuali, che richiedano forza o precisione, tutti gli sport sono belli, divertenti e utili: stimolano fisico e mente, ma, soprattutto, diffondono valori universali come collaborazione, dialogo, integrazione e confronto. Sono proprio questi valori la colonna portante di tutte le attività in programma. Sono valori di tutti, per tutti, così come la Festa dello Sport: aperta e gratuita, dedicata a ogni età e grado di abilità, adatta a persone normodotate, ma anche con disabilità.
Arrivata alla sua 11esima edizione, la Festa dello Sport si presenta al calcio di inizio con un programma ricco e coinvolgente e un bagaglio di 80 attività tra quelle da provare nelle tantissime strutture sportive allestite e quelle da ammirare su uno dei tre palchi all’aperto.
Dopo i 70.000 partecipanti della scorsa edizione, quest’anno la Festa dello Sport punta a superare il record, grazie a nuove attrazioni che coinvolgeranno non solo i più giovani ma anche gli adulti.
Una Festa sempre nuova.
In un evento che celebra lo sport, non possono mancare le discipline più classiche, famose e amate: gli sport di squadra, come calcio, pallavolo, pallacanestro, gli sport individuali come karate, kung fu, apnea e danza o quelli adrenalinici come l’arrampicata, le minimoto e la subacquea, da provare in una delle tre vasche a disposizione.
Ma alla Festa dello Sport piace stupire i suoi fedeli partecipanti.
Quest’anno sono state inserite alcune novità molto interessanti, come il quick feet (un divertente gioco di piedi), il calcio freestyle, le discipline acrobatiche e circensi, il nerf camp, lo squash, il ritorno dell’equitazione e la nuova pista di atletica realizzata da Uisp grazie al sostegno di Ecopneus.
Questa nuova e prestigiosa collaborazione ha infatti consentito al nostro partner storico Uisp di allestire in maniera ordinata e innovativa nuovi campi sportivi, tutti realizzati riutilizzando gomma e pneumatici: oltre infatti alla pista di atletica di 60 metri – una novità assoluta per la Festa dello Sport e un segno del crescente interesse dei genovesi per il settore running – ci saranno anche un campo da calcio, un campo polivalente per volley e basket, un campo per rugby ed altre attività di squadra e due pedane antiscivolo per la parete di arrampicata e la vasca di subacquea.
Una delle novità più attese di questa 11ᵃ edizione sarà un palco dedicato al fitness dove tante palestre genovesi faranno provare per tre giorni zumba, body combat, thai boxe, o gli scatenati balli bollywood, swing, modern baby e tanto altro ancora.
Il Porto Antico è una piazza sul mare e quest’anno le attività acquatiche saranno ancora più potenziate, grazie all’entusiastica partecipazione delle società sportive e alla collaborazione con Assonautica, nel ruolo di coordinamento: sport nuovi e avventurosi come canoa polo, kayak, surf e sup, ma anche i grandi classici della vela, canottaggio, nuoto e pallanuoto.
Anche i Magazzini del Cotone vivono con lo sport: nei moduli 7, 8 e 9 le arti marziali karate, kung fu e wing chun accoglieranno il pubblico tra colorati tatami e musiche mistiche, palline volanti introdurranno al mondo del badminton e del ping pong, mentre la concentrazione regnerà sovrana tra i tavoli di burraco e dei giochi da tavolo.
Proseguendo invece fino in fondo ai Magazzini del Cotone, si verrà premiati dal grande villaggio allestito dalle forze dell’ordine nel piazzale di Calata Gadda, che permetterà di scoprire le loro divisioni sportive tra prove e giochi: Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza. Insieme a loro anche le scattanti minimoto, per un giro in pista come dei piccoli Valentino Rossi.
E se, tra una prova e l’altra, si sente il bisogno di un po’ di riposo, sui tre palchi il programma è ricco e continuo, per vedere in azione chi dello sport ha fatto una professione: arti marziali, danza, fitness, grandi atleti e aspiranti giovani campioni si esibiranno in prove di bravura e di grande spettacolarità.
Le tre giornate in breve.
Venerdì 22 maggio.
Venerdì è il giorno dedicato alle scuole, quando il Porto Antico, già dalle prime ore del mattino, è invaso da migliaia di bambini. Alcuni di loro partecipano a importanti progetti educativi che, condotti in classe durante l’anno scolastico, spesso si concludono sul palco della Festa dello Sport. Altri vengono per correre la Baby Maratona, oppure per partecipare alla festa finale di A Scuola di Sport, il progetto per bambini di 1ᵃ e 2ᵃ elementare con tutti gli sport di squadra.
Ma il venerdì è anche il giorno di due importanti Galà: il Galà di Stelle nello Sport, una serata di grande fascino in cui vengono premiati gli sportivi liguri più amati e il Galà della Danza, con le performance delle migliori scuole e associazioni affiliate UISP.
Sabato 23 maggio.
Il weekend vede tra i suoi protagonisti gli eventi del pomeriggio.
Dopo il successo del 2014 ritorna Il Miglio Blu, la corsa competitiva intorno ai Magazzini del Cotone che da quest’anno è stata inserita nel calendario podistico ufficiale genovese. In Piazza delle Feste, invece, dopo l’Auxilium Day e le acrobazie della ginnastica artistica e ritmica, sarà la volta della grande novità del Twirling con uno spettacolo di acrobazie a tempo di musica.
Di sera poi lo spettacolo si moltiplica con gli incontri di K1 e Boxe sul ring illuminato, il grande fascino del Galà delle Discipline Orientali in Piazza delle Feste, e le esibizioni di arti marziali, ginnastica e danza sul Palco Mandraccio per la Notte Magica dello Sport.
Domenica 24 maggio.
Il programma si articola, fitto di eventi, anche domenica.
Oltre alle prove libere per tutti e alla corsa per accaparrarsi uno dei gadget in palio, gli eventi spaziano dai tornei e incontri agonistici dei professionisti alle esibizioni più scenografiche. Tra queste, guest star del pomeriggio in Piazza delle Feste saranno Giulia Gragnani e Romina Uguzzoni, campionesse mondiali di tip tap con lo spettacolare flash mob Shim Sham. E mentre il fitness continua sul Palco Millo e sul Palco Mandraccio, sulla nuova e fiammante pista di atletica i migliori velocisti liguri si affronteranno in amichevoli ma accese sfide.
La Festa continua…
Quest’anno la Festa prosegue lunedì 25 maggio con il gradito ritorno dello spettacolo “Suoniamo con Maurizio”, serata a scopo benefico per ricordare il musicista Maurizio Marafioti e che vedrà sul palco tantissimi artisti genovesi come Vittorio De Scalzi e Nico di Palo dei New Trolls, Carlo Marrale, la Nemesi, gli F40, Irene Fornaciari, Roberta Alloisio, Armando Corsi, Gnu Quartet, BeatBox, Pivio & Aldo De Scalzi e molti altri.
Uno sport di squadra.
Festa dello Sport è un grande lavoro di squadra, un evento che non sarebbe arrivato a questi risultati senza i partner istituzionali di sempre – Stelle nello Sport, Uisp Genova, Coni Liguria, Regione Liguria, Comune di Genova e Consorzio Sociale Agorà – ma, soprattutto, senza le decine di Federazioni, Associazioni e Società Sportive che partecipano con entusiasmo e impegno.
Passione da condividere: #FestaSport15
Quest’anno la Festa dello Sport è ancora più social.
Iniziata esattamente un anno fa, la nuova impostazione interattiva del Porto Antico continua con un tris di strumenti sempre aggiornati per condividere ogni momento della Festa.
Prima, durante e dopo la Festa dello Sport, sarà quindi possibile seguire ogni fase della preparazione, ogni sport e ogni evento sul sito internet portoantico.it ma anche su Facebook, dove verranno postate tante immagini dell’evento, e sul sempre più in crescita account di Twitter, per un live tweet con l’hashtag #FestaSport15.
I NUMERI DELLA FESTA
• 11 edizioni
• 3 giorni
• 12 location in 130.000 mq di area
• 80 attività
• 128 eventi
• 91 tra Federazioni, Associazioni, Società sportive e Forze dell’ordine
• 3 grandi palchi
• 70.000 presenze all’edizione 2014