L’iniziativa – organizzata dal CUS Genova con il contributo della professoressa Anna Molina Romanzi – è dedicata alla memoria di Carmine Alfredo Romanzi, Rettore dell’Università di Genova dal 1969 al 1984 e presidente della Conferenza dei Rettori Italiani ed Europei. Il premio, consistente in una borsa di studio e in una medaglia d’oro, viene assegnato ad atleti-studenti iscritti in Atenei di tutto il paese, che abbiano conseguito risultati sportivi di eccellenza. Nell’albo d’oro del Premio Romanzi, giunto quest’anno alla sedicesima edizione, figurano infatti atleti di livello internazionale, da Silvia Salis a Valentina Vezzali, da Emma Quaglia ad Emanuele Abate. Il podio di quest’anno non fa eccezione; la marciatrice Eleonora Giorgi, laureata nel 2014 in Economia alla “Bocconi” di Milano, si è aggiudicata il primo posto, seguita da Mauro Nespoli (Tiro con l’arco, Università di Pavia) e Mirko Giacomo Nenzi (pattinaggio di velocità, Università di Trento). Tutti i vincitori, per dare un’idea della grande caratura degli atleti premiati, sono stati protagonisti di almeno un’edizione dei Giochi Olimpici.
Il presidente del CUS Genova Mauro Nasciuti ha presentato la serata, impreziosita dalla presenza di personalità di rilievo. Oltre al Rettore Comanducci, hanno ricordato la figura di Romanzi l’Assessore allo Sport del Comune di Genova Pino Boero ed il vice presidente del Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) Eugenio Meschi.
A latere della manifestazione sono stati premiati anche i migliori atleti del CUS Genova dell’anno 2014, tra cui spiccano gli “azzurri” dell’Atletica Leggera (nomi altisonanti come Emma Quaglia, Alberto Boretti, Laura Papagna, Eleonora Ferrero ed Elisabetta Ottonello, unitamente ai loro tecnici Pietro Astengo ed Eugenio Paolino), nonché Stefano Bordon, Francesco Cadeddu, Luca Maestri ed Edoardo Bestagno, rispettivamente allenatore e capitano delle squadre di rugby e pallacanestro, protagoniste lo scorso anno di una miracolosa salvezza in serie A e promozione, per la prima volta, in un campionato nazionale.