Vivicittà prosegue con il Premio Fotografico “Carlo Antonio Nicali”

0

Vivicitta_4Vivicittà Genova, un grande successo. Sono state oltre 5 mila le persone che, complessivamente, hanno preso parte alla 32a edizione. Anche Stelle nello Sport, Media Partner dell’evento, ha preso parte all’evento realizzando tutti gli scatti fotografici presenti sulla nostro  pagina Facebook e promuovendo il Premio Fotografico Carlo Antonio Nicali. Dopo aver vissuto le emozioni di Vivicittà, sia il pubblico sia tutti i partecipanti sono invitati ad inviare le immagini scattate più belle, anche attraverso la nuova APP di Stelle nello Sport (clicca qui per scaricarla su Apple Store  o qui per scaricarla con Android ), per partecipare al Premio Fotografico “Carlo Nicali” entro il prossimo 30 aprile. In palio ricchi premi, tra cui una crociera MSC nel Mediterraneo.

Vivicittà ha contrassegnato l’intera Fascia di rispetto di Prà per due lunghi giorni, sotto un sole splendido, non solo con la storica corsa podistica agonistica e con la passeggiata ecologica, ma con le attività del ViviVillage, la Festa dello Sport del Ponente (oltre 20 le associazioni coinvolte a rappresentare le più diverse discipline sportive) e gli stand gastronomici con ilComitato di Prà per la Valorizzazione del Ponente e le Pro loco di Voltri e Pegli.

La gara, per il terzo anno, è entrata sulle banchine del porto commerciale PSA Voltri Pràmain sponsor di Vivicittà, che per l’intera mattinata di oggi ha fermato la produzione.
Da un punto strettamente agonistico è stato il giovane Emilio Elena, portacolori del Cus Genova, proveniente dal mondo dell’atletica su pista,  a tagliare per primo il traguardo con il tempo di 38’14’’ dopo una gara accorta mentre in campo femminile è stata la compagna di società Laura Papagna ad avere la meglio (43’26”). Secondo posto maschile per il marocchino Mohamed Rity (Cambiaso Risso Running Team), “bronzo” per il connazionale Hicham El Jaoui, tesserato per la Gau Sport. 

Seconda donna a passare sotto l’arco del traguardo, come nella passata edizione, Emanuela Massa(Cambiaso Risso Running Team), terza Sonia Andolina (Gruppo Città di Genova).  Da segnalare, poi, l’ottima prova per l’inossidabile Andrea Giorgianniquinto assoluto al traguardo nel giorno in cui festeggiava la sua  ventesima Vivicittà consecutiva.

Cinquecento gli atleti agonisti iscritti ma Vivicittà, “la corsa più grande del mondo” ha riscosso grande adesione anche nella classica non competitiva di 4 chilometri, griffata anche quest’anno “Radio 19 Run” e, grande novità di questa trentaduesima edizione, la Run for Parkinson’s, passeggiata della lunghezza di due km, che hanno portato a camminare nello splendido scenario della Fascia di Rispetto di Prà oltre mille partecipanti non competitivi a rimarcare quanto sia sempre più importante il valore di sporrpertutti e di socialità della Vivicittà genovese. Simpatica nota di colore, l’età della partecipante più giovane, ovviamente in braccio a mamma e papà: Aurora Pollicino nata il 6 dicembre 2014. Ai nastri di partenza, per la sua seconda Vivicittà, Elisabetta Stanchi, nata il 29 marzo dell’anno scorso, già partecipante più giovane nell’edizione del 2014. Gruppo più numeroso, ancora una volta, i Maratoneti Genovesi, con 70 iscritti. Moltissimi anche gli alunni delle scuole del territorio del Municipio Ponente, in rappresentanza degli Istituti Comprensivi di Pegli, Prà e Voltri che   si sono confrontati per aggiudicarsi i  kit di materiale sportivo del valore offerti da Centro Latte Rapallo – Latte Tigullio – da sempre partner al fianco dell’Uisp di Genova – e da PSA VTE.

Vivicittà, da sempre, abbina sport e solidarietà. A Genova, quest’anno, l’attenzione su questo fronte è ancora aumentata. Con le associazioni AleMante Friends e MiMe Sport Friendly, Uisp ha promosso e sostenuto infatti il progetto #PodistaSolidalePer…  con la raccolta fondi a sostegno di progetti solidali delle Onlus GiGi GhirottiALP Associazione Ligure Parkinson e Associazione per la ricerca sulla sindrome di Rett. Nei prossimi giorni verranno comunicati i risultati.

Gli atleti partecipanti alla gara di 12 km, poi, hanno sostenuto anche il progetto Uisp di solidarietà internazionale  “Sport & Dignity”, a favore dell’inclusione di bambini con disabilità del centro Kanafani nel campo profughi palestinese di Ain Al Helweh.

Molto apprezzata la “voce ufficiale” di Vivicittà Genova 2015: Roberto Giordano, maratoneta, comico, cabarettista e ideatore-conduttore della nota trasmissione tv “Correndo per il Mondo”.

Intanto, si registrano anche i primi significativi dati della partecipazione nelle 40 città italiane75.000 questa mattina sono scattati al via in tutta Italia per il valore sociale dello sport. La classifica unica compensata della 12 km è stata vinta da Yuri Floriani, 33enne fondista delle Fiamme Gialle, finalista alle Olimpiadi di Londra 2012 nei 3000 siepi, che a Palermo ha tagliato il traguardo per primo in 36’11’’. Al secondo posto si è classificato il vincitore della prova di Sarajevo, il 20enne serbo Uros Kutselic (36’20’’), al terzo invece il palermitano Vincenzo Agnello, arrivato dietro Floriani in 36’44’’. Reggio Emilia sbanca con le donne. A vincere Vivicittà è stata la 27enne atleta di casa Barbara Bressi, capace di chiudere i 12 chilometri in 41 minuti e 40 secondi.

A Genova, inoltre, dopo il prologo nazionale di “Vivicittà Porte Aperte”, corso nel carcere di Marassi il 23 marzo scorso, oggi dieci detenuti hanno preso parte alla Radio 19 Run.

Condividi questo articolo