Villa Montallegro racconta Genova. Presentati oggi il volume “GENOVA, LIGURIA” e il 2015 del progetto “piùgustoperlavita”

0

Villa Montallegro conclude il 2014 riproponendo lo stretto rapporto che la lega al territorio ligure e genovese. In occasione del Natale ha realizzato il volume GENOVA, LIGURIA che accompagnerà gli auguri della Casa di Cura. Il libro, coordinato da Gian Marco Tormena, rappresenta il naturale completamento editoriale al progetto iconografico realizzato nei piani di degenza di Villa Montallegro: una serie di immagini rappresentative di Genova e della Liguria, dai Palazzi dei Rolli, alle Botteghe storiche, ai “santuari laici” dell’attività sportiva raccontati dai campioni del passato e attuali.

“Tre temi caratterizzano il nostro essere liguri”, spiega Francesco Berti Riboli, amministratore delegato della Casa di Cura. “I palazzi meravigliosi, costruiti dai nostri antenati per dimostrare la loro forza. Le botteghe, centri di faticoso lavoro, trasmessi di generazione in generazione. Gesti di sport, molto ricchi di natura e di acqua come ad esempio nel nuoto, nella pallanuoto, nella vela e nel canottaggio. Nei nostri 4 piani di degenza ed in questo libro, abbiamo riassunto queste tre situazioni”.

Il 2014 è stato l’anno di avvio delle attività di divulgazione scientifica piùgustoperlavita: durante l’incontro è stata presentata una sintesi della prima fase dell’iniziativa, attraverso cui Montallegro promuove con successo il legame tra cultura del benessere, movimento e alimentazione.

“Con Piùgustoperlavita abbiamo avuto riscontri davvero importanti. Abbiamo cambiato sala nel corso degli incontri. Pensavamo di avere 120-130 ospiti, siamo arrivati a punte di 400 persone. Parleremo dei risultati di questo studio, dei dati raccolti, in occasione della Festa dello Sport del Porto Antico assieme a Stelle nello Sport”.

L’evoluzione del progetto, iniziata da alcune settimane e da completare nel corso del 2015, focalizzerà l’attenzione dello staff della Casa di Cura verso alcune storiche Società sportive dilettantistiche genovesi, attivando con loro uno studio scientifico per collaborare alla gestione degli atleti negli ambiti motorio, cardiaco e nutrizionale, con particolare riferimento al settore giovanile. Tra le Società sportive coinvolte, fanno già oggi parte del progetto: Pro Recco Waterpolo 1913, Cus Genova Rugby, C.S. Urania, Marcelline Genova Sport, Nuotatori Genovesi, Ginnastica Rubattino, Cesare Pompilio, Sportiva Sturla.

“Stiamo ragionando coi 2 principali Circoli tennistici cittadini, Park Tennis Club Genova e Tennis Club Genova 1893, di cui siamo stati sponsor nelle passate stagioni, compresa quest’ultima che ha visto le squadre di serie A ai primi posti del ranking nazionale. E nelle prossime settimane siamo certi che completeremo con altre gloriosissime Società questo meraviglioso affresco genovese di sport e salute nei giovani”.

Con il contributo scientifico di Luca Spigno, è stato illustrato nel dettaglio il programma di assistenza per il 2015 con un importante evento finali che sarà realizzato in occasione della Festa dello Sport il 23 maggio a chiusura del progetto Stelle nello Sport.

“Noi vogliamo essere gli angeli custodi di società sportive che gradiscono il nostro aiuto”, racconta Spigno, nutrizionista e vicedirettore sanitario di Villa Montallegro. “Vogliamo insegnar loro a prevenire ed a migliorare la performance sportiva. Ancor meglio, visto che parliamo di giovanissimi, accompagnarne la loro crescita. Esaminiamo Under 15, ragazzi tra i 10 e 15 anni, attraverso un percorso su cuore, fisico e stomaco. Li valutiamo dal punto di vista cardiologico e dal punto di vista della postura per capire se ci sono squilibri o difetti di appoggio da correggere. Infine, cerchiamo di capire come mangiano e se il rapporto tra sport e alimentazione è buono e adatto per pratica sportiva. Estenderemo questo progetto dagli sportivi a tutti i genovesi per capire come si nutrono”.

Alla presentazione presso la Sala del Camino di Palazzo Ducale sono intervenuti anche Giuseppe Pericu, già sindaco di Genova e oggi presidente dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, e Carla Sibilla, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova

Condividi questo articolo