I testimonial della 15a edizione di Stelle nello Sport sono il valore aggiunto del nostro progetto. Campioni di livello internazionale, presenti al Galà ed in altri momenti della stagione. Li andiamo a conoscere, nel dettaglio, uno a uno.
Stefano Baldini [Atletica Leggera] Nato a Castelnovo di Sotto il 25 maggio 1971, inizia a correre fin da bambino, dedicandosi inizialmente ai 5.000 e 10.000 metri, e passando alla maratona nel 1995. Vince gli Europei nel 1998 a Budapest, ripetendosi nel 2006 a Goteborg. Il risultato di maggior prestigio è l’oro ai Giochi Olimpici di Atene 2004. Inoltre vince i Mondiali di mezza maratona nel 1996 a Palma de Maiorca e due bronzi ai Mondiali di Edmonton 2001 e Parigi 2003. Attualmente è direttore tecnico del settore giovanile.
Mauro Nespoli [Tiro con l’Arco] Nato a Voghera il 22 novembre 1987, vince la sua prima medaglia ai Giochi della Gioventù 1998. In Nazionale dal 2002 (Junior e, dal 2006, Senior), entra in Aeronautica nel 2008. In quell’anno, centra l’argento a squadre alle Olimpiadi di Pechino 2008 e l’oro, con Marco Galiazzo e Michele Frangilli, a Londra 2012. Vanta anche successi e medaglie in Coppa del Mondo, Mondiali, Europei e Coppa Europa oltre a record di performance stabiliti anche dieci anni fa e tutt’ora imbattuti.
Giulia Staccioli [Ginnastica] Coreografa e regista, fonda nel 1995 la compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre e da allora ne è direttore artistico. Campionessa di ginnastica ritmica, in gara a Los Angeles 1984 e Seoul 1988), progetta la struttura dei cinque cerchi per le Olimpiadi di Torino 2006. Lo stile di Kataklò si basa sull’alta preparazione atletica, oltre che su una notevole tecnica di danza, di tutti gli interpreti e sulla guida dei danzatori in un percorso di partecipazione attiva alla realizzazione della coreografia. Lo sviluppo dell’idea artistica avviene attraverso intere sessioni e periodi di improvvisazione, sollecitando la capacità di sperimentare e d’inventare di ogni performer.
Igor Cassina [Ginnastica] Nato a Seregno il 15 agosto 1977, scrive alcune tra le più belle pagine della storia della ginnastica artistica italiana. E’ il primo atleta al mondo a presentare un Kovacs teso con avvitamento a 360° sull’asse longitudinale. Dal 2002 nasce così il “Movimento Cassina”. Alla sbarra vince le Olimpiadi di Atene 2004, traguardo raggiunto dopo il bronzo agli Europei 2002 e l’argento ai Mondiali 2003. A Pechino 2008 sfiora la medaglia e, l’anno successivo a Londra 2009, conquista il bronzo con 15.625 punti.
Jackie Lendorf [Caribe Sound Fitness] Dominicana di origine, italiana di adozione, è un’accreditata professionista di fitness e benessere. Dopo una laurea in Architettura, si dedica alla sua vera passione conseguendo la certificazione di Personal Trainer presso l’AFAA (Aerobic and Fitness American Association) di New York. Docente qualificata di Pilates reformer, Pancafit e Antigravity Yoga, trova la sua piena espressione nel Caribe Sound Fitness. Una disciplina che mette a punto lei stessa nel 2012, partendo da una conoscenza approfondita delle tecniche di fitness che fonde con la cultura delle sue radici dominicane
Carlotta Ferlito [Ginnastica] Nata a Catania il 15 febbraio 1995, fa parte della squadra azzurra partecipante alle Olimpiadi di Londra 2012. In forza all’Esercito, gareggia anche ai Giochi Olimpici giovanili (un argento e due bronzi) di Singapore 2010, oltre ai Mondiali di Tokyo, Anversa e diverse edizioni degli Europei (un argento e due bronzi). E’ stata tra le protagoniste di “Ginnaste – Vite parallele”, la serie trasmessa da MTV. Il 9 ottobre 2013 esce il suo libro “Cosa penso mentre volo”, pubblicato dalla casa editrice Fabbri Editori, e il 13 maggio 2014 esce il suo secondo libro “Vola con me”.
Diego Nargiso [Tennis] Nato a Napoli il 15 settembre 1970, raggiunge il miglior ranking nel doppio il 5 marzo 1990 quando scala la classifica ATP sino alla venticinquesima posizione. Cinque titoli vinti, la partecipazione ai Giochi Olimpici di Seoul 1988 (singolare), Barcellona 1992 (doppio) e Atlanta 1996 (doppio). In due occasioni, 1996 e 1997, contribuisce al raggiungimento della semifinale di Coppa Davis e partecipa alla finale nel 1998 a Milano contro la Svezia.