Pirates Savona [Football Americano] Sodalizio diretto da Michele Giacchello ed Eugenio Meini, è presente sul territorio savonese dal 1983. Vanta la partecipazione ai campionati nazionali di serie B ( 1984-1987), serie A2 (1988-1998), III Divisione (2006-2014). Quest’anno, dopo il primo posto nel girone F nord-ovest, accede direttamente agli ottavi di finale, in programma il 24 maggio a Savona, contro la vincente della wildcard del girone nord-est. Ai Pirates Savona, si ricollegano anche Pirates Flag Football Loano e Pirates Academy Sanremo. Le cheerleaders sono le Black Pearls da Eleonora Mazza. Prima classificata nel Trofeo Paddy Power.
Marcelline Genova Sport [Karate] Fondata il 22 settembre 2003, per volontà dei soci fondatori, richiama anche nel nome il progetto educativo e formativo delle Suore Marcelline, nelle linee programmatiche del Fondatore, il beato Luigi Biraghi. Negli impianti del Parco di Villa Brignole Sale, si svolgono attività di calcio, tennis, karate, ju jitsu, pilates, discipline olistiche e danza (classica e moderna). Il presidente è Marco Soggiu, maestro cintura nera 7° dan di karate. Seconda classificata nel Trofeo Paddy Power.
Divertime [Calcio Paralimpico] Società presente dal 2003, diventa cooperativa sociale due anni dopo con lo scopo di realizzare attività di tempo libero e sport per giovani con disabilità intellettivo relazionale. Affiliata al CIP ed a Special Olympics Italia, svolge attività di nuoto, tennistavolo, vela, pesca e calcio, la sezione più rappresentativa con la partecipazione agli Europei ed ai Giochi Nazionali Special Olympics in Sardegna ed a La Spezia. Terza classificata nel Trofeo Paddy Power
Lanterna Genova [Taekwondo] Il sodalizio nasce dalla volontà del direttore tecnico Fabrizio Terrile, cintura nera 4° dan e arbitro internazionale, di ampliare i corsi nel territorio cittadino. Settanta tesserati, tramite progetto scolastico nelle scuole elementari “G. Marconi” a San Fruttuoso e “Giovine Italia” a Marassi/Castelletto e il corso alla palestra X-Fit alle piscine di Albaro. Tra gli atleti in evidenza nella stagione 2013/2014, ci sono Sofia Giacalone, Alessia Giusto, Daphne Tavarone, Francesco Revello, Alessia Aggujaro, Tommaso Perticaro, Valentina De Stefanis e Matilda Orchard. Quarta classificata nel Trofeo Paddy Power
Kimura Genova [Judo] Sotto la guida del maestro Pietro Raimondo, presenta uno staff di allenatori qualificati cresciuti insieme all’interno della società. Nasce nel 1969, per volontà dello stesso maestro Raimondo, come dopolavoro Italsider per poi giungere al cambio di nome tre anni fa. La società vanta al suo attivo svariati campioni italiani e una campionessa europea. All’oggi ha sede a Quarto nella palestra ex Ippai, una succursale a Quinto, alle Domenicane, e svolge attività nelle scuole, con corsi di judo dai 3 anni in su. Quinta classificata nel Trofeo Paddy Power.
Audax Quinto [Pallavolo] Fondata nel 1971 da monsignor Marchese, è oggi presieduta da Stefania Iachetti. Ginnastica ritmica e pallavolo sono le attività principali. In campo pallavolistico, la prima squadra vince il girone B di Terza Divisione approdando poi ai quarti. Stagione da protagoniste anche per Under 16 e Under 14. Tra le ginnaste, invece, ottimi risultati in campo nazionale con un folto gruppo di agoniste. Da segnalare il terzo posto, a livello Under 15, di Elisa Vassallo oltre all’argento delle giovanissime nelle categorie Mini e Open. Sesta classificata nel Trofeo Paddy Power.
Budo Semmon Gakko [Judo] Da oltre quarant’anni è un punto di riferimento per l’attività di arti marziali. Diretta da Andrea Revelli, vanta un quinto posto ai Mondiali, un argento agli Europei, due medaglie in Coppa Europei, diciotto titoli italiani assoluti e quarantuno di classe, quasi quattrocento titoli regionali, due finali ai Campionati Italiani ed alla Coppa Italia a squadre. Ogni anno, a settembre, organizza un prestigioso torneo internazionale maschile e femminile a squadre a Cogoleto. Settima classificata nel Trofeo Paddy Power.
Andrea Doria [Ginnastica] Costituita il 5 settembre 1895, tra le innumerevoli imprese si ricordano il titolo italiano e la presenza olimpica (Città del Messico 1968) di Gabriella Pozzuoli. Vince i Campionati Italiani maschili di serie B negli anni 2004 e 2009 con l’oro al volteggio di Lorenzo Ferrando, il primato di Giorgio Pieri ed il terzo posto di Alberto Pieri. Nella sezione femminile brillano Giulia Facino, Stefania Cevallos Torrez, Lucia Marasini e Federica Malerba. I risultati più brillanti sono anche i più recenti con il terzo posto in Serie C nel 2013 ed il titolo italiano Allieve firmato da Alice D’Amato (insieme a due argenti) nel 2013 e l’argento (bronzo nel 2013) di Asia D’Amato nel 2014. Ottava classificata nel Trofeo Paddy Power.
Virtus Entella [Calcio] Nel 2014 festeggia il suo Centenario nel migliore dei modi. Dopo il successo esterno a Cremona, firmato in rimonta da Troiano e Staiti, la squadra del presidente Gozzi e del tecnico Prina vola in serie B. Un obiettivo raggiunto dopo averlo programmato nei minimi dettagli e sfiorato la stagione precedente ai playoff contro il Lecce. Oltre alla prima squadra, i biancocelesti contano anche su un bel vivaio: la Berretti, Allievi Nazionali e Regionali, Giovanissimi Nazionali e Regionali (A e B), Esordienti e Pulcini 2003. Nona classificata nel Trofeo Paddy Power.
GS Aragno [Nuoto-Pallanuoto] Attivo negli sport acquatici dal 1946, operando da sempre nel ponente genovese. Avvicina alla pallanuoto migliaia di giovani, sfornando anche numerosi campioni. Attualmente primeggia nel Campionato Nazionale di serie C con ben 3 formazioni nelle categorie giovanili. Grazie alla collaborazione sportiva con la Nuotatori Rivarolesi, società di notevole rilevanza regionale nel settore nuoto, partecipa all’attività sportiva con la denominazione di Aragno-Rivarolesi con numerosi campioni regionali. Pratica anche attività di apnea agonistica e di nuoto master, vantando campioni italiani di specialità. Decima classificata nel Trofeo Paddy Power