Festa dello Sport: le voci della conferenza

0

Dal Genoa Store and Museum in Palazzina San Giobatta, inizia l’avventura della 10ª edizione della Festa dello Sport, la tre giorni di eventi, gare, spettacoli e 70 discipline in campo da provare sotto gli occhi di grandi campioni, al Porto Antico, nel cuore di Genova, dal 23 al 25 maggio.

Introdotti da Michele Corti, sono intervenuti diversi ospiti. Primo a prendere la parola, il presidente di Porto Antico spa Ariel Dello Strologo: “Massima soddisfazione per la crescita continua di questa manifestazione organizzata a beneficio della città. Nonostante il meteo poco clemente, l’anno scorso abbiamo avuto circa 50mila partecipazioni, numero che speriamo di superare in quest’edizione, in cui ci saranno più discipline che in passato. Sarà una grande occasione per far incontrare due passioni, quella di atleti e organizzatori, con quella dei bambini, che avranno modo di avvicinarsi a nuovi sport da praticare e magari a cui dedicarsi più seriamente in futuro nelle società liguri. Ci auguriamo che la festa possa fare da trampolino per i campioni del domani, i prossimi vincitori dei concorsi di Stelle nello Sport. Tra le novità, troveremo una disciplina tradizionale, il tennis tavolo, e una nuova da scoprire insieme, il foot golf. Sono curioso di vedere la risposta del pubblico al Miglio Blu, una manifestazione podistica appena nata, che vedrà correre intorno ai Magazzini del Cotone persone di tutte le età”.

Entusiasta anche l’assessore allo Sport del Comune di Genova Pino Boero: “Coniugare le parole festa e sport è già di per sé un’indicazione molto forte, perché festa vuol dire partecipazione, gioco, valori positivi, da contrapporre a quelli deleteri che spesso vediamo legati allo sport. È inutile dire che siamo in un periodo di crisi, gli Enti locali sono spesso penalizzati dalle ristrettezze economiche. Quando però diversi soggetti lavorano insieme per un unico scopo, arrivando a vedere così l’entusiasmo di così tante persone nel fare esperienze sportive senza alcun spirito di competizione, credo si stia dando uno straordinario segnale di ottimismo e speranza per  tutta la città, di voglia di andare avanti nonostante tutti i problemi. Il Comune ci sarà e anche io che non sono molto sportivo mi cimenterò in prima persona in qualche disciplina”.

In rappresentanza del Coni Liguria, non è mancato l’intervento del presidente Vittorio Ottonello, da sempre al fianco di Stelle nello Sport: “È bello vedere come la casa di una gloriosa società calcistica come il Genoa, sia quest’anno anche la casa di tutti gli sport, riuniti sotto l’ombrello del Coni Liguria. Allo stesso modo, la Sampdoria ha dimostrato la sua vicinanza a quest’iniziativa. Dieci anni fa sembrava impossibile. Oggi siamo invece siamo qui tutti insieme a condividere i veri valori dello sport. Complimenti ai dirigenti delle nostre società sportive che non hanno nulla da invidiare alle altre regioni. Siamo come dei fondisti, che ogni giorno lavorano con fatica  per promuovere messaggi positivi, mentre gli assessori sono i nostri centravanti, che devono finalizzare il gioco e trovare le risorse per crescere ancora. Nella festa, ci sarà anche un nostro stand,  per dimostrare la nostra vicinanza e la condivisione dello spirito di questo tipo di progettualità”.

C’è stato poi il tempo per premiare il ju-jutsuka Vittorio Marino, eletto sportivo ligure dell’anno nella categoria Junior maschile. L’atleta di Spazio Danza, bronzo due anni fa agli Europei di Genova e vicecampione mondiale l’anno scorso, ha ricevuto dalle mani di Ariel Dello Strologo il premio in ceramica di Albissola, dato che non potrà presenziare al Galà dello Sport di venerdì 23 maggio, perché impegnato agli europei svedesi. “Sono felicissimo. Ringrazio tutti quelli che mi hanno votato ripagando così il grande lavoro che svolto in questi anni”, ha dichiarato emozionato Vittorio.

Per UISP, anch’essa tra i tanti promotori dell’evento, ha parlato Tommaso Bisio: “Questa festa è ormai diventata un punto fermo per UISP che ne condivide ogni hanno l’organizzazione con Porto Antico s.p.a., superando sempre le difficoltà economiche e logistiche. La manifestazione è divenuta un appuntamento imperdibile e una vetrina irrinunciabile per mostrare l’attività di una parte del movimento sportivo ligure, che altrimenti rischia di passare inosservato. In particolare, saremo presenti con 80 associazioni di 15 discipline diverse, dislocate negli spazi dedicati. Tra le più apprezzate, la subacquea con a disposizione una piscina davanti a Piazza delle Feste e l’arrampicata con una parete da allenamento fornita dall’Esercito, presso la quale saranno disponibili gli operatori della palestra di roccia del Palazzetto di piazza delle Erbe. Tra le tante iniziative, venerdì cureremo anche una grande esibizione di danza con 40 scuole presenti, sabato sera  il Galà delle Discipline Orientali e domenica avremo la tappa inaugurale del Summer Basket “.

Una festa dello sport per tutti, capace anche di riunire sotto lo stesso tetto Pietro Pisano, responsabile Comunicazione Commerciale di Genoa Cfc e Angelo Catanzano dell’area marketing di U.C. Sampdoria, che hanno accantonato la rivalità cittadina per schierarsi insieme con Stelle nello Sport in questa grande festa, divenuta fiore all’occhiello per il movimento sportivo ligure.

Alessandro Pucci

Condividi questo articolo