Villa Montallegro apre il sipario sul suo calendario scientifico

0

Venerdì 28 febbraio alle ore 11, presso la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Palazzo Ducale a Genova, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del nuovo calendario eventi 2014 di Villa Montallegro. Oltre all’amministratore delegato della Casa di Cura Francesco Berti Riboli e al vice direttore sanitario Luca Spigno, interverranno il presidente del Coni Liguria e i giornalisti Federico Mereta e Michele Corti. Saranno presenti anche lo chef Fabio Fauraz che ha curato le ricette della salute, Caterina Roncati, fragrance designer Profumificio del Castello e Caterina Viziano di Palazzo della Meridiana che nei prossimi mesi ospita una mostra dedicata a Ferdinando Scianna, in curiosa concomitanza cronologica e tematica col nostro ciclo d’incontri.

Dal 2013 l’attività scientifica di Villa Montallegro si è rivolta al grande pubblico grazie agli eventi del calendario “piùinforma”: un viaggio di 8 seminari divulgativi su temi legati al benessere e alla prevenzione delle malattie, tra cultura della salute, arte, cinema e sport. Non più quindi una comunicazione scientifica rivolta esclusivamente ai professionisti, ma iniziative informative indirizzate a tutti.

Una strada che la Casa di Cura ha scelto di seguire anche per il 2014, con il nuovo calendario di appuntamenti “piùgustoperlavita”, capace di coniugare la salute con la tradizione culinaria ligure, alla ricerca di specialità gastronomiche che hanno fatto la storia della nostra terra, illustrando i pregi e le virtù degli alimenti e come ci si deve nutrire per vivere bene.

Nozioni scientifiche e informazioni sulle proprietà curative del cibo saranno “insaporite” dalle ricette di cucina della tradizione ligure e accompagnate dai profumi, dalle immagini e dalla musica della Liguria. Gli appuntamenti saranno arricchiti dall’intrattenimento con i proverbi genovesi e le battute dei comici liguri.

Si inizia il 6 marzo con un evento dedicato all’alimentazione per la donna nelle fasi evolutive della sua vita; il 15 marzo parleremo di alimentazione e sport e il 27 marzo di come nutrirsi per rimanere in forma, rallentare l’invecchiamento e prevenire le malattie.

Il 3 aprile punteremo su utili consigli (dal punto di vista alimentare) per il cuore, l’8 maggio cercheremo di capire come nutrire i nostri sensi, rispondendo alla domanda “buono fa male?”; l’ultimo incontro si svolgerà il 22 maggio e tratterà di alimentazione e prevenzione delle malattie osteo-articolari, come osteoporosi e artrosi.

Come nel 2013, si è scelto di mantenere l’orario pomeridiano a partire dalle 17.30. Farà eccezione l’evento dedicato all’alimentazione dello sportivo in cui si conta di coinvolgere i giovani delle scuole; per questo motivo l’incontro si terrà il sabato mattina (15 marzo) con inizio alle 10.30.

Gli eventi saranno ospitati nel salone del Minor Consiglio a Palazzo Ducale, uno dei più importanti e affascinanti edifici storici genovesi, da oltre vent’anni il simbolo delle principali iniziative culturali della città.

Condividi questo articolo